Progetto sviluppato con il supporto di:

L'Alto Adige ha posto come obiettivi nel documento strategico "KlimaPlan 2050" il raggiungimento di 1.5 t/p/a di emissioni di CO2 e 90% di copertura del fabbisogno energetico da rinnovabili al 2050.
Questi obiettivi sono raggiungibili solo in presenza di una forte riduzione dei consumi energetici e una elevata penetrazione di fonti energetiche rinnovabili. INTEGRIDS esplorerà il concetto di reti energetiche integrate definite come la sinergia tra reti termiche ed elettriche per permettere un'alta penetrazione di fonti rinnovabili in edifici e quartieri. INTEGRIDS consentirà di sviluppare tecnologie e strategie di controllo robuste ed affidabili in grado di rispondere efficacemente alle dinamiche climatiche e di utilizzo, grazie ad un elevato livello di flessibilità energetica, per mantenere la massima efficienza energetica e funzionale. Gli obiettivi principali sono: - la definizione del concetto di edifici e quartieri energeticamente flessibili - la strutturazione di ambienti per la modellazione di reti integrate, delle soluzioni tecnologiche e di servizi ausiliari - la realizzazione di una infrastruttura sperimentale per l'emulazione real time di contesti urbani dove implementare le reti integrate del futuro – il coinvolgimento attivo di stakeholders attraverso i lavori del Project Advisory Board L'approccio innovativo di INTEGRIDS permetterà di aumentare le conoscenze in un settore “knowledge intensive”identificato come strategico nella “smart specialisation".
Il budget complessivo del progetto INTEGRIDS è di 843.375 euro. Il contributo provinciale ammonta a 126.506,25 euro, quello nazionale a 295.181,25 euro, il contributo europeo (fondi UE FESR) a 421.687,50 euro.
Sono disponibili i seguenti
deliverables di progetto:
D3.1 - Linee guida per definire il concetto di flessibilità energetica a livello di singolo edificio / energy Flexible buildings concept
D3.2 - Energy flexible district concept: load profiles at district level, also coming from technology solution shared at district scale
D4.1 - Descrizione della metodologia per valutare il best energy mix di una data area geografica e degli
algoritmi utilizzati per l'ottimizzazione / Methodology to assess the best energy mix
D4.2 - Modellazione di transitori e fattibilità tecnica di sistemi energetici ad alta penetrazione di rinnovabili
/ Technical feasibility of high penetration of renewables
D4.3 - Modello e power flow della rete / Grid model and power flow
D5.1 - Installazione e funzionamento dell'infrastruttura di laboratorio INTERGRIDS / Installation and commissioning of the INTEGRIDS virtual microgrid
D5.2 - Procedure di test/Testing procedures for performance mapping of integrated energy grids
D6.1 - Osservabilità delle reti energetiche e modelli previsionali / Concept for improved observability of energy grids and forecasting models
D5.3 -
Dimostrazione dei concetti INTEGRIDS/ INTEGRIDS concepts demonstration.
Presentazioni dal
Workshop Energy sector coupling: electric “Energy sector coupling: electric-thermal interaction through heat pumps:
Presentazioni dal Workshop Edifici energeticamente flessibili e reti energetiche integrate:
Per una lista dei progetti portati avanti dal gruppo di ricerca su Sistemi fotovoltaici
clicca qui.
Per le linee quida e gli obiettivi del Piano clima della Provincia Autonoma di Bolzano
clicca qui.
Foto: flickr/Alessandro Concu