Rappresentanti di organizzazioni internazionali come Nazioni Unite e OSCE e studiosi da università e centri di ricerca di tutto il mondo dialogheranno con gli esperti in diritti delle minoranze di Eurac Research in una serie di webinar aperti a tutti.
Si tratta di cinque appuntamenti in programma dal 13 maggio al 10 giugno per approfondire diversi aspetti legati al tema “Minoranze e Covid-19”.
Nel corso della rassegna verranno presi in considerazione gli effetti della pandemia sulle minoranze in diverse aree del mondo. Si discuterà di uguaglianza e discriminazione, minoranze religiose e popoli indigeni, rapporti fra Stati e autonomie territoriali. La rassegna sarà anche l’occasione per capire come, in rapporto alla protezione delle minoranze, diversi attori istituzionali, terzo settore, opinione pubblica e media stanno affrontando l’emergenza e come si preparano a gestirla in futuro.
“È indubbio che il Covid-19 non fa distinzioni, nel senso che chiunque può contrarre il virus, ma è altrettanto vero che la precarietà abitativa, lavorativa e persino esistenziale a cui sono esposti soggetti e comunità vulnerabili, ha determinato ulteriore vulnerabilità accentuando diseguaglianze ed emarginazione”, spiega Roberta Medda-Windischer, ricercatrice dell’
Istituto sui diritti delle minoranze I webinar si terranno in inglese. Per partecipare è necessario iscriversi al link indicato nel programma (in allegato)
Per maggiori informazioni: johanna.mitterhofer@eurac.edu