Il progetto LInfoVis si occupa dello sviluppo e dell'implementazione di diversi tipi di metodi di visualizzazione dell'informazione per le numerose risorse linguistiche che l'Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo ha creato e con cui lavora. Tali metodi consentono di accedere a un nuovo modo di rappresentare l'informazione, più significativo e esteticamente piacevole. La visualizzazione mira dunque ad aumentare il valore di risorse linguistiche che contengono dati terminologici o lessicografici, di corpora, nonché delle informazioni che ne derivano.
Il progetto è iniziato alla fine dell'anno 2008 e si è inizialmente concentrato sull’organizzazione di reading groups settimanali all’interno dell’EURAC e successivamente sullo sviluppo di una collezione di componenti e prototipi di LInfoVis per la visualizzazione di testi e di corpora, già presentati in occasione di diversi eventi e conferenze. Attualmente cerchiamo partner interessati a collaborare LInfoVis sia per gli aspetti linguistici sia per la visualizzazione.
Che cos'è la visualizzazione dell'informazione linguistica?
- È la rappresentazione, principalmente sui monitor dei computer, di ogni tipo d'informazione concernente le lingue e il loro utilizzo.
- Si tratta di un nuovo importante settore della linguistica.
- Di seguito si trovano diversi esempi dei nostri programmi per la rappresentazione di informazioni linguistiche.
A che cose serve la visualizzazione dell'informazione linguistica?
- Trasmette informazioni sulle lingue.
- Fornisce un'opportunità per interagire con i dati linguistici (interfaccia utente).
- Favorisce la scoperta di nuove informazioni linguistiche.
Quali sono le principali aree di ricerca?
- Quali tipi d'informazione linguistica si adattatano meglio ai metodi di visualizzazione?
- Quali metodi di visualizzazione possono rappresentare i dati linguistici al meglio?
- Quali settori potranno beneficiare maggiormente della visualizzazione?
- Quanto sono efficaci i metodi di visualizzazione?