Corso di traduzione e terminologia presso l'Istituto Culturale Mocheno (2008)
Ralli N., I. Stanizzi & T. Wissik (2007) Terminologisches Wörterbuch zum Hochschulwesen Italien – Österreich/ Dizionario terminologico dell'istruzione superiore Austria – Italia. Bolzano/Bozen: EURAC, 2a ed.
Bullo F., B. Ciola, S. Coluccia, F. Maganzi Gioeni d'Angiò, F. Mayer, A. Treiber & L. Voltmer (2003) Dizionario terminologico del diritto dei contratti/ Terminologisches Wörterbuch zum Vertragsrecht. München: Beck.
Maganzi Gioeni d'Angiò F., B. Ciola, S. Coluccia & F. Mayer (2001) Dizionario terminologico del diritto delle obbligazioni/ Terminologisches Wörterbuch zum Schuldrecht. München: Beck.
Lentini, L. & F. Mayer (2001) Dizionario terminologico delle attività del Ministero dell'interno/ Terminologisches Wörterbuch zum Tätigkeitsbereich des Ministeriums für Inneres. Bolzano/Bozen: EURAC.
Ciola B., S. Coluccia, F. Maganzi Gioeni d'Angiò & F. Mayer (2000) Dizionario terminologico del diritto societario/ Terminologisches Wörterbuch zum Gesellschaftsrecht. München: Beck.
Coluccia S. & F. Mayer (2000) Terminologisches Wörterbuch zum Hochschulwesen Italien – Österreich/ Dizionario terminologico dell'istruzione superiore Austria – Italia. Bolzano/Bozen: Raetia.
Mayer F. (ed.) (1998) Dizionario terminologico del linguaggio giuridico-amministrativo in Alto Adige/ Terminologisches Wörterbuch zur Südtiroler Rechts- und Verwaltungssprache. Bolzano/Bozen: EURAC.
LULCL II 2008 - Lesser Used Languages and Computer Linguistics II "Combining efforts to foster computational support of minority languages" (13-14/11/2008)
Glossario
Banca dati
Collezione di dati relativi a un ambito specifico, strutturata in modo tale da consentire la gestione flessibile delle informazioni (inserimento, ricerca, cancellazione e aggiornamento) tramite software. È chiamata anche database, base di dati o base dati. [1]
Banca dati terminologica
Banca dati altamente strutturata contenente informazioni specifiche su termini specialistici in una o più lingue (definizioni, informazioni grammaticali, contesti d'uso, termini equivalenti in altre lingue, ecc.). Può essere utilizzata sia per la comprensione sia per la produzione o traduzione di testi, come per assicurare l'utilizzo di una terminologia aziendale uniforme. [2]
CAT
Acronimo di Computer Aided Translation oppure di Computer Assisted Translation, ossia traduzione assistita da computer (vedi voce "traduzione assistita"). [3]
Corpus (plurale: corpora)
Ampia collezione di testi autentici, scritti o orali, raccolti in formato elettronico in base a una serie di criteri specifici. [4]
Dizionario specialistico
Opera di consultazione incentrata sulla lingua di uno o più determinati ambiti specialistici. [5]
Documentazione
Insieme di documenti costituenti gli elementi utili a raccogliere o elaborare informazioni, fornire prove o comunicare decisioni, come anche l'attività di ricerca degli stessi. La documentazione tecnica, sia essa documentazione di prodotto o documentazione aziendale, ha come scopo primario il trasferimento delle conoscenze da un soggetto a un altro. [6]
Gestione della conoscenza (anche knowledge management o KM)
Raccolta, sistematizzazione e utilizzo delle conoscenze di tutti gli operatori all'interno di un'azienda, un'organizzazione, un ente al fine di razionalizzare e ottimizzare i processi di produzione e comunicazione. [7]
Linguaggio specialistico
Varietà situazionale della lingua, che si contraddistingue per un lessico specialistico afferente a un particolare settore di conoscenze o a una determinata sfera di attività. In italiano si parla anche di "lingua specialistica", "lingua settoriale", "linguaggio speciale", "linguaggio tecnico", "linguaggio settoriale", "sottocodice", "tecnoletto" o "microlingua". [8]
Redazione tecnica (anche technical writing)
Disciplina che tratta metodologie, procedure e sistemi per la preparazione, la strutturazione, e il trattamento delle informazioni da utilizzare nella produzione dei documenti tecnici. [9]
Revisione
Raffronto minuzioso tra il testo tradotto e il corrispondente testo di partenza, al fine di verificare che il senso sia lo stesso nei due testi e con l'obiettivo di migliorare la qualità della riformulazione nella lingua d'arrivo. [10]
Terminografia
Attività di raccolta, sistematizzazione, gestione, presentazione e diffusione di dati terminologici. I termini e le relative informazioni descrittive così elaborati sono resi accessibili su supporto cartaceo o informatico, attraverso la pubblicazione di glossari o la realizzazione di banche dati terminologiche. [11]
Terminologia
Studio dei concetti e delle loro rappresentazioni nei linguaggi specialistici. [12]
Terminologia aziendale
Linguaggio e termini specialistici specifici di un'azienda o di uso frequente all'interno di essa. [13]
Terminologia specialistica
Insieme dei termini appartenenti a un settore dell'attività umana, utilizzati da un gruppo di persone. [14]
Terminology planning
Attività che si pone l'obiettivo di sviluppare e creare in maniera sistematica e mirata il linguaggio e la terminologia specialistica di un determinato dominio in base alle esigenze e necessità di comunicazione che emergono nel settore. [15]
Traduzione
Operazione di trasferimento interlinguistico e interculturale che consiste nell'interpretazione del senso del testo di partenza e nella produzione di un testo d'arrivo con l'intento di stabilire una relazione di equivalenza tra i due testi. [16]
Traduzione assistita
Traduzione effettuata da un traduttore con l'ausilio di un software dedicato, basato sulle capacità di memorizzazione, gestione e reperimento elettronico di informazioni testuali e terminologiche. Si chiama anche Computer Assisted Translation, Computer Aided Translation o semplicemente CAT. [17]
[torna su]
FONTI
[1] cfr. Osimo 2001:93 e Wikipedia
[2] cfr. Wikipedia
[3] Muzzi 2003:1
[4] cfr. Bowker & Pearson 2002:9
[5] cfr. Wikipedia
[6] cfr. Wikipedia e Muzii 2008
[7] cfr. glossario E-Learning
[8] cfr. Berruto 1987:154 e Delisle et al. 2002:98-99
[9] Muzii 2008
[10] cfr. Delisle 2002:122-123
[11] cfr. Delisle 2002:136, 138
[12] cfr. ISO 704:2000
[13] cfr. glossario ConTatto
[14] Delisle 2002:137
[15] cfr. UNESCO Guidelines for Terminology Policies [pdf]
[16] Delisle 2002:143
[17] cfr. Delisle 2002:144 e SyNTHEMA 2000:1
N.B.: Tutti i siti internet sono stati consultati in data 8 gennaio 2009.
[torna su]
BIBLIOGRAFIA
Berruto, Gaetano (1987) Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
Bowker, Lynne & Pearson, Jennifer (2002) Working with specialized language information: a practical guide to using Corpora. London: Routledge.
Delisle, Jean, Lee-Jahnke, Hannelore & Cormier, Monique C. (2002) Terminologia della traduzione. A cura di Margherita Ulrych. Trad di Caterina Falbo & Maria Teresa Musacchio. Milano: Hoepli.
ISO 704:2000 Terminology work - Principles and methods.
Muzii, Luigi (2008) La redazione tecnica. Materiale didattico del "Corso di redazione e traduzione assistita", modulo "Redazione tecnica", Accademia Europea di Bolzano: Bolzano, 1-5 settembre 2008.
Muzzi, Alessandra (2003) Traduzione assistita da computer. Memorie di traduzione e sistemi di gestione terminologica. Master in traduzione specializzata. Università degli Studi di Roma. L10N group.
Osimo, Bruno (2001) Traduzione e nuove tecnologie. Informatica e internet per traduttori. Guida pratica con glossario. Milano: Hoepli.
Synthema (2000) Progettazione, sviluppo e integrazione di software di Traduzione automatica e Traduzione assistita. Dispensa del Convegno internazionale A.I.T.I. "Multimedia 2000", Capomulini (CT), 6-8 giugno 2000.