Le relazioni intergovernative di natura fiscale e finanziaria, così come la distribuzione delle relative competenze, rappresentano elementi cruciali per il funzionamento di ogni Stato composto. La necessità di gestire situazioni complesse e interessi diversi, nonché di conciliare unità del sistema con equità e solidarietà richiede un continuo aggiornamento dell'assetto delle finanze a livello costituzionale. Sfide di questo tipo, influenzate sia dal contesto economico sovranazionale che dalle rivendicazioni interne per ottenere forme sempre più elevate di decentramento, costituiscono esempi emblematici della natura estremamente dinamica del quadro finanziario e fiscale degli Stati, siano essi regionali o federali, a cui fanno seguito frequenti processi di riforma sia della Costituzione che della normativa di attuazione.
La ricerca segue un approccio di tipo comparato e per casi studio scelti sia in Stati federali che regionali, con particolare attenzione alle asimmetrie di natura istituzionale (in particolare, quella - in Italia - delle Province Autonome di Trento e Bolzano).
Per
ulteriori dettagli e le pubblicazioni più rilevanti invitiamo a leggere le
singole voci dei progetti:
Contatto: Alice Valdesalici