1 ottobre 2018, SestoGestire con successo i flussi di visitatori
La regione dolomitica conta 6 milioni di arrivi e 25 milioni di pernottamenti l’anno. Il limite di tolleranza delle comunità e della natura è stato spesso raggiunto o in alcuni luoghi addirittura già oltrepassato. Un ruolo centrale è rappresentato dal traffico motorizzato, che viene causato sia direttamente che indirettamente dal turismo. È chiaro che la mobilità rappresenta la sfida più grande nello sviluppo di un concetto di sviluppo sostenibile per la regione dolomitica, ma non solo. I visitatori sono sempre più attenti all’ambiente e chiedono di avere la possibilità di utilizzare mezzi più sostenibili. La manifestazione dovrebbe contribuire a trovare strategie e soluzioni al seguente interrogativo: come arriveranno in futuro i visitatori nella nostra destinazione e come potremo gestire i flussi turistici nel tempo e nello spazio per evitare code e sovraffollamenti? Inoltre, ci si interroga su come la qualità della vita della popolazione locale soffra a causa del fenomeno (percepito) dell’overtourism e come si possa riuscire a rendere compatibili lo spazio vitale delle Dolomiti.
Qui potete scaricare il programma e le presentazioni
Program.pdf
Ady Milman_Presentation.pdf
Urs Reif_Presentation.pdf
Harald Pechlaner_Anna Scuttari_Presentation.pdf
Per ulteriori informazioni e per un riassunto della discussione svolta durante la manifestazione serale (“Kamingespräche”) a Sesto (in tedesco):
https://www.sextenkultur.it/