Fondato nell'ottobre 2009, l'Istituto per la medicina d'emergenza in montagna è il primo centro di ricerca in questo settore nel mondo.
La medicina d'emergenza in montagna è una branca della medicina d'emergenza che si occupa di perfezionare la diagnosi e il trattamento delle urgenze medico-chirurgiche e traumatologiche in ambiente alpino. L’Istituto si prefigge di far ottenere a questa disciplina una rilevanza scientifica basata sull'evidenza dei risultati raccolti. Gli studi, infatti, pongono le basi per l'elaborazione di terapie mediche razionali e lo stanziamento di adeguate risorse per i servizi d'emergenza-urgenza nelle aree montuose e di difficile accesso in generale.
L'attività di ricerca è focalizzata in particolar modo sull'ipotermia e su indagini di tipo epidemiologico al fine di proporre modelli gestionali e di trattamento da adottare in caso di soccorso di pazienti traumatizzati o con patologie acute di tipo medico-chirurgiche in zone remote, considerando i rischi legati al loro recupero e trasporto.
Oltre alla conduzione di progetti di ricerca applicata, l'Istituto ha come obiettivo la diffusione dei risultati su riviste scientifiche specialistiche e l'organizzazione di riunioni di esperti, seminari teorico-pratici e convegni scientifici in ambito nazionale ed internazionale.