Il Centro per la salvaguardia delle aree montane ospita l'ufficio GLOMOS di Bolzano e rappresenta sia la prima sede delle Nazioni Unite in Alto Adige che l'unica sede dell'Università delle Nazioni Unite (UNU) in Italia.
GLOMOS è un programma di ricerca congiunto tra Eurac Research e l'Istituto per l'ambiente e la sicurezza umana dell’Università delle Nazioni Unite (UNU-EHS) con sede a Bonn. Come programma ufficiale delle Nazioni Unite, GLOMOS rappresenta un'interfaccia tra la comunità internazionale di ricerca sulle montagne e il sistema delle Nazioni Unite. Attraverso la ricerca applicata e transdisciplinare, il programma supporta il sostentamento e lo sviluppo sostenibile dei territori montani. In questo contesto, GLOMOS si adopera anche per un maggiore riconoscimento delle questioni relative alla montagna all'interno di politiche informate a livello scientifico e quadri internazionali come l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'accordo di Parigi e il quadro di Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi.
I ricercatori GLOMOS sono coinvolti nel far progredire la ricerca nelle aree montuose di tutto il mondo, collegando teoria e pratica così da aumentare la resilienza di questi ecosistemi estremamente importanti, sebbene vulnerabili, e dei loro abitanti. I campi di ricerca includono l'adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, i servizi ecosistemici e la biodiversità, la riduzione del rischio di catastrofi e la preparazione alla risposta alle emergenze. L'obiettivo di GLOMOS è contribuire allo sviluppo della resilienza delle comunità montane nei confronti dei pericoli naturali e di quelli causati dall'uomo, proteggere la ricchezza della diversità biologica e culturale nelle aree montane e sostenere l'adozione di soluzioni e processi di trasformazione sostenibili in questi sistemi altamente sensibili, con priorità all’emisfero sud.

I campi di ricerca di GLOMOS mirano a trasformare la
scienza in azione collegando questi quadri internazionali alle sfide montane globali, regionali e locali.
Highlights
Scientific Network - GenericListWebPart
Il tema della biodiversità nella Giornata Internazionale della Montagna:
gli ecosistemi montani sono di straordinaria importanza per la conservazione della biodiversità in Alto Adige e in tutto il mondo
In occasione della Giornata internazionale della montagna, AVS, insieme al Centro GLOMOS e al team di Monitoraggio della Biodiversità di Eurac Research, richiama l’attenzione sulla particolare importanza degli ecosistemi montani per la biodiversità.
GLOMOS per la Conferenza Internazionale della Montagna 2022 (IMC2022)
Stefan Schneiderbauer nominato membro del comitato scientifico
Sono iniziati i preparativi per la Conferenza internazionale della montagna 2022 (IMC2022), che si terrà a Innsbruck dall'11 al 15 settembre 2022. Il co-responsabile di GLOMOS Stefan Schneiderbauer è stato nominato membro del comitato scientifico, contribuendo al tema "Rischio e Resilienza".