Analisi globale e multiscala dei fattori che influenzano la fauna ittica delle zone centro-alpine
Descrizione dettagliata
Analisi globale e multiscala dei fattori che influenzano la fauna ittica delle zone centro-alpine
INTERREG Italy-Austria (ITAT1041 ALFFA)
Durata del progetto: 08/2017 – 06/2019
L'accresciuto utilizzo del nostro panorama culturale pone anche i sistemi idrici sotto la crescente influenza generata da diverse misure antropogene. Combinazioni di interventi diversi sono la causa d'inquinamento per la maggior parte delle acque. Il conseguente effetto moltiplicatore può generare mutamenti drammatici negli habitat acquatici e nelle loro comunità di organismi. In tutta Europa i pesci vengono impiegati come bioindicatori. Attraverso la gamma di specie presenti, i rapporti di abbondanza e dominanza nonché la struttura della popolazione delle singole specie, è possibile esprimersi in modo affidabile sullo stato di un'aera acquatica. I mutamenti in parte drammatici, presenti nella fauna ittica del Tirolo e dell'Alto Adige, spaziano dal calo locale di singole popolazioni all'attuale minaccia delle popolazioni ittiche esistenti, arrivando addirittura nel singolo caso all'estinzione di specie ittiche. Un'ulteriore minaccia è costituita dalla contaminazione genetica delle specie originali dovuta a un'errata semina. Questa gestione scorretta può causare l'estinzione di specie autoctone. Il presente progetto punta a registrare su larga scala non solo i singoli fattori responsabili, ma la combinazione di tutti i fattori d'influenza possibili, rendendoli identificabili con l'ausilio di modelli geostatistici e multiscalari. Le cognizioni così acquisite dovranno fornire un importante aiuto per le future decisioni riguardanti la gestione delle acque e dell'ambiente.
Gestione del progetto:
Erich Tasser
Stefanie Oberarzbacher
Partner del progetto:
University of Innsbruck, Faculty of Biology, Institute of Zoology
Agenzia demanio provinciale, Bolzano