Il progetto Healthy Farm
prevede la creazione di una metodologia di valutazione del benessere animale
che comprende sia misurazioni dirette sugli animali, sia misurazioni indirette,
basate sull’ambiente d’allevamento con utilizzo di differenti protocolli
(Indice di benessere dell’allevamento), e che considera le raccomandazioni
EFSA. In Alto Adige tale problema è particolarmente sentito per la presenza di
allevatori dislocati in zone impervie. Il progetto prevede una stretta e attiva
collaborazione fra due attori, entrambi con sede operativa e legale nella
Provincia di Bolzano, ciascuno con grande esperienza nel proprio ruolo e
svolgimento delle attività previste. Gli attori coinvolti sono ORMA Solutions ed Eurac Research (con
l’incarico di svolgere la parte di ricerca per l’ottimizzazione dell’algoritmo
e il data mining); E’ inoltre previsto il coinvolgimento dell’Università di Padova che si occuperà di collaborare
nell’evoluzione dell’algoritmo, nell’implementazione di nuove funzionalità e
nello studio del fissaggio del sensore all’animale. Pieno appoggio al progetto
è confermato dall’Associazione Bauernbund,
con il supporto della Bring,
particolarmente interessati a fornire agli allevatori della zona uno strumento
così efficace ed importante. Nell’ambito dell’allevamento degli animali da
reddito viene data sempre più importanza al benessere e alla salute
dell’animale in quanto la normativa vigente obbliga l’allevatore a garantire il
benessere e la salute degli stessi attraverso le corrette condizioni di
stabulazione. Grande rilevanza proviene dalla Commissione Europea tramite Il
“piano nazionale per il benessere animale (PNBA)” che applica le disposizioni
previste dalle norme nazionali e comunitarie e rende uniformi le modalità di
esecuzione e la programmazione dei controlli, e migliora la formazione dei
medici veterinari e degli allevatori riguardo le tematiche di benessere animale.
Persona
di riferimento: Roberto
Monsorno
roberto.monsorno@eurac.edu