|
|
|
|
Risanamento Energetico degli Edifici Storici
Page Content  Per risanare dal punto di vista energetico un edificio storico non esistono soluzioni standard. Ogni intervento richiede un’analisi e un piano di risanamento progettato ad hoc sulla base delle caratteristiche del palazzo, delle normative dettate da chi sovrintende al patrimonio storicoartistico e delle intenzioni del proprietario. Questo gruppo di ricerca dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research si dedica allo studio della PRESTAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI e CENTRI STORICI, fornisce SOLUZIONI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA COMPATIBILI con la CONSERVAZIONE, analizza la PRESTAZIONE TERMOIGROMETRICA di edifici e nodi costruttivi e gli ASPETTI CONSERVATIVI nel RISANAMENTO e nella PIANIFICAZIONE ENERGETICA.
TEMATICHE PRINCIPALI: - studio di soluzioni per la riqualificazione energetica
- Analisi della performance energetica di edifici e centri storici
- Analisi della prestazione energetica e compatibilità termoigrometrica
- supporto concreto a progetti di restauro conservativo e risanamento energetico
- Coordinamento del processo di progettazione integrata (IDP) che coinvolge committente, progettista, fornitori e manutentori
- supporto allo sviluppo di piani energetici per i centri storici
CONSULENZA SCIENTIFICA RIVOLTA SIA AD IMPRESE PRIVATE CHE AD ENTI PUBBLICI: - risposta alle esigenze dei proprietari e di chi gestisce il patrimonio storico-artistico
- supporto alle sovraintendenze e alla pubblica amministrazione nella definizione di linee guida e strumenti di pianificazione urbana
- supporto al lavoro degli architetti nella pianificazione degli interventi
- affiancamento ai produttori nello sviluppo di prodotti e sistemi destinati al risanamento energetico, dalla progettazione all’installazione, fino alle fasi di test e verifiche prestazionali
- diagnosi energetica e monitoraggio ambientale
- simulazione termoigrometrica ed energetica termodinamica, anche del caso estivo
- elaborazione di modelli GIS
- sviluppo di soluzioni di involucro, da serramenti, sistemi di isolamento al fotovoltaico integrato
- impiego di sistemi sia attivi sia passivi, come ventilazione naturale, illuminazione, fonti rinnovabili
- aspetti di comfort ambientale
- test di laboratorio
Per ulteriori informazioni, si prega di rivolgersi al responsabile del gruppo di ricerca: Alexandra Troi.
|
|
|