
Oggetto di studio di questo gruppo di ricerca sono la PIANIFICAZIONE e le POLITICHE ENERGETICHE SOSTENIBILI, SISTEMI di SUPPORTO DECISIONALE e MODELLI per lo SVILUPPO ENERGETICO SOSTENIBILE, RIFERIMENTI BIG DATA e VALUTAZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE di SOLUZIONI ENERGETICHE SOSTENIBILI a LIVELLO URBANO e REGIONALE.
I sistemi energetici urbani e regionali sono sistemi complessi, per questo l’approccio scientifico, come la composizione del gruppo di lavoro, è multidisciplinare: i ricercatori del gruppo provengono sia dal mondo accademico che dal mondo dell’impresa e della progettazione, coniugando in questo modo ricerca e sviluppo.
TEMATICHE PRINCIPALI:
- elaborazione di piani energetici urbani e regionali e di Piani d’azione dell’energia sostenibile (PAES)
- sviluppo di strumenti e modelli per le strategie di pianificazione energetica
- supporto decisionale e riferimenti big data
- coordinamento di progetti di sviluppo internazionali, europei e locali
I PROGETTI DI RICERCA SONO INCENTRATI SU:
- progettazione di sistemi energetici integrati
- modellazione di sistemi energetici urbani
- strategie e linee guida per la riduzione delle emissioni di CO2
- valutazioni tecnico-economiche di sistemi energetici integrati
CONSULENZA SCIENTIFICA RIVOLTA SIA AD IMPRESE PRIVATE CHE AD ENTI PUBBLICI, IN MATERIA DI:
- consulenza per l’efficienza e il risparmio energetico
- supporto nell’ideazione e implementazione di smart cities e smart regions
- strumenti e strategie di trasformazione dei sistemi energetici fossili in sistemi efficienti e rinnovabili basati sulle caratteristiche specifiche dei luoghi
- soluzioni innovative per ottimizzare forma, struttura e funzionamento dei sistemi energetici urbani e regionali
APPROCCIO METODOLOGICO:
- strumenti per la pianificazione energetica e strategie per il risparmio energetico
- utilizzo di fonti energetiche rinnovabili
- ricerca di soluzioni olistiche e scalabilità di soluzioni tecniche innovative in sistemi energetici complessi
Per ulteriori informazioni, si prega di rivolgersi al responsabile del gruppo di ricerca:
Daniele Vettorato.