
L’attenzione di questo gruppo di ricerca è volta alle PRESTAZIONI E AFFIDABILITA’ DI SISTEMI FOTOVOLTAICI, all’ANALISI DELLA RISORSA SOLARE, UTILIZZO E RIDUZIONE DELLA VARIABILITA’ e al supporto per l’INTEGRAZIONE DI TALI TECNOLOGIE NEGLI EDIFICI e NELLE RETI ELETTRICHE.
L’attività di ricerca viene condotta nell’ambito di progetti di cooperazione internazionale, ma anche direttamente con partner industriali, e si esplica nel supporto offerto nello sviluppo di prodotti, nei test di qualità e nelle simulazioni dinamiche degli impianti fotovoltaici da realizzare.
TEMATICHE PRINCIPALI:
- rendimento energetico ed affidabilità di sistemi fotovoltaici in differenti condizioni
- risorsa solare: utilizzo e riduzione della variabilità
- integrazione del fotovoltaico nelle reti elettriche
- integrazione di componenti fotovoltaici negli edifici
I PROGETTI DI RICERCA SONO INCENTRATI SU:
- sviluppo e test di moduli fotovoltaici per l’integrazione negli edifici e nella rete elettrica
- valutazione del rendimento di sistemi fotovoltaici installati
- sviluppo di strumenti on-line per la simulazione del rendimento d’impianti fotovoltaici, in combinazione con sistemi di dati satellitari e informazioni geografiche
CONSULENZA SCIENTIFICA RIVOLTA SIA AD IMPRESE PRIVATE CHE AD ENTI PUBBLICI, IN MATERIA DI:
- simulazione delle prestazioni e verifica dei requisiti di sistemi fotovoltaici e d’impianti di produzione energetica da realizzare
- valutazione del patrimonio edilizio per applicazioni fotovoltaiche, rivolto a enti pubblici
- supporto nell’integrazione di sistemi fotovoltaici in progetti edilizi
- test di laboratorio e all'aperto per moduli fotovoltaici
APPROCCIO METODOLOGICO:
- simulazioni dinamiche di sistemi fotovoltaici, analisi fluidodinamica (Computational Fluid Dynamics, CFD) dei componenti edili integrati
- monitoraggio in loco di sistemi fotovoltaici
- monitoraggio di un’installazione multi-tecnologica sperimentale outdoor
- test di laboratorio
Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi al responsabile del gruppo di ricerca:
David Moser.