Edizione 2019/20
Vincitori 2020
È stata una finale molto emozionante. Cari finalisti: Tanto di cappello, ci avete impressionato molto, siamo orgogliosi di tanti giovani ricercatori speranzosi!
Premi nella categoria “sviluppo di un prodotto“:
- premio: Noa Sendlhofer (Cantone dei Grigioni): Entwicklung eines «low cost» 6 Achsen Roboterarmes
- premio: Simon Stangassinger, Manuel Kramer (Tirolo): Entwicklung einer Messdatenerfassung für einen Schlauchprüfstand
- premio: Paolo Somenzi, Riccardo Cincelli, Matteo Monti, Matteo Girelli, Nicola Bormolini (Alto Adige): N.I.M.P.H.A.
Premi nella categoria “ricerca di base“:
- premio: Leonhard Kohl-Lörting (Tirolo): Modellierung und Simulation der Belousov-Zhabotinsky Reaktion auf dem Computer
- premio: Viola Scrinzi , Anna Bresciani, Selina Logato (Trentino): Mana: studio di macroeffetti con l’utilizzo di nano materiali
- premio: Veronika Stotter (Tirolo): Eignung Nordtirols als Lebensraum für Gebirgswaldameisen (Hymenoptera: Formicidae)
Premio speciale dell’Euregio Tirolo-Alto Adige Trentino
Loris Giuliani, Thomas Pinna e Javier Ryam Mojica Peguero (Trentino ): “ITET sostituzioni“.
Congratulazioni a tutti!
Ringraziamo i membri della giuria internazionale che hanno studiato e valutato i progetti con grande passione e dedizione.
Un grande ringraziamento a tutti gli sponsor e partner, senza i quali non avremmo potuto offrire i premi in denaro e sostenere i costi per l'organizzazione.
Auguriamo a tutti i partecipanti tutto il meglio e molto successo nella loro vita futura.
Karin, Raffaella, Silvia und Mägi
Video
Video Euregio sul concorso
Download
Quali progetti si possono proporre?
Cerchiamo progetti nell'ambito delle scienze naturali e della tecnica. Si tratta quindi delle seguenti materie: biologia, chimica, fisica, geografia, geologia, ecologia, medicina, informatica, matematica, discipline scientifico-tecnologiche, tecnologie alimentari, tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Cosa ci aspettiamo da voi?
- Una descrizione del progetto ben strutturata e chiara (vedi
Bando) e un riassunto di una pagina in inglese (trovate
qui gli abstract delle precedenti edizioni).
- Una presentazione orale e visiva del progetto in uno stand fieristico (solo per i finalisti).
Chi può partecipare al concorso?
Giovani tra i 16 e i 20 anni, residenti in Alto Adige, in Trentino, in Tirolo e nei Grigioni oppure studenti
frequentanti scuole con sede in una delle 4 regioni; partecipazione individuale o in piccoli gruppi (massimo 5
giovani per gruppo).
Segreterie regionali - Contatti
Segreteria dell'Alto Adige:
Eurac Research, Comunicazione, Drususallee 1 / viale Druso 1, I - 39100 Bozen/Bolzano
Karin Amor e Matthias Mühlberger
e-mail
schools@eurac.edu
phone +39 0471 055025
Segreteria del Trentino:
Provincia Autonoma di Trento, Servizio Istruzione e Formazione del Secondo Grado, Università, Via Gilli 3, 38121 Trento,
Raffaella Di Iorio
e-mail:
serv.istruzioneuniversitaricerca@pec.provincia.tn.it
phone +39 0461 494318
Segreteria per il Cantone dei Grigioni:
Schweizerische Alpine Mittelschule Davos, Guggerbachstr. 2, CH – 7270 Davos Platz
Mägi Schmid
e-mail
maegi.schmid@samd.ch
phone +41 (0)81 4100311
Segreteria del Tirolo:
Leopold-Franzens-Universität Innsbruck, Junge Uni Innsbruck, Stabsstelle für Forschungskommunikation, Innrain 52, A – 6020 Innsbruck
Silvia Prock
e-mail:
silvia.prock@uibk.ac.at
phone +43 (0)512 50732040
Sostenitori
I due primi premi sono finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. |  |
Il concorso è reso possibile grazie al sostegno delle 4 regioni:
Alto Adige | Trentino | Tirolo |
Grigioni |
|
Partner