Press

Eurac ResearchPress KIT

Who we are photo + video + logo

PRESS

01 December 23


Vecchie e nuove forme di plurilinguismo: come affrontarle a scuola?

Tavola rotonda di Eurac Research con insegnanti, dirigenti scolastici, ricercatori e personale delle istituzioni educative

Come convivono vecchio e nuovo plurilinguismo a lezione? Quali sono le sfide che il mondo dell’educazione altoatesino affronta nel valorizzare tutte le lingue presenti nel territorio, dal tedesco all’urdu? Cosa può fare la ricerca per supportarne l’inclusione nella pratica didattica quotidiana? E cosa il personale docente? Se ne parlerà martedì 5 dicembre 2023 nel corso della tavola rotonda organizzata dalle linguiste di Eurac Research. L’incontro ha lo scopo di mettere a confronto le esperienze personali di insegnanti, dirigenti scolastici, ricercatrici e personale delle istituzioni educative per affrontare il tema con un taglio pratico.

vecchie-e-nuove-forme-di-plurilinguismo-come-affrontarle-a-scuola.zip

29 November 23


Cosa fanno le sigarette al nostro microbiota orale

Una grande analisi nell’ambito dello studio CHRIS mostra gli effetti del fumo e cosa succede quando si smette

Cosa succede alla comunità batterica della nostra bocca quando fumiamo? E che effetto ha smettere sul nostro microbiota orale? Per rispondere a queste domande, un team di ricerca di Eurac Research e dell’Università del Michigan ha analizzato i campioni di saliva di oltre 1600 persone; si tratta di uno dei più grandi studi sul microbiota salivare a livello mondiale. I campioni provengono dallo studio di popolazione CHRIS, in corso da oltre dieci anni in Venosta. Dalle analisi sul microbiota è emerso che chi fuma ha in bocca una comunità microbica significativamente diversa da chi non ha mai fumato. Con l’aumento del consumo di sigarette, il numero di batteri che necessitano di ossigeno diminuisce. Devono passare cinque anni dall’ultima sigaretta, perché il microbiota orale non permetta più di distinguere chi fumava da chi non ha mai iniziato. Lo studio è stato pubblicato in questi giorni su Scientific Reports.

cosa-fanno-le-sigarette-al-nostro-microbiota-orale.zip

27 November 23


Nella tomba preistorica di Ora c’erano padre, figlio e un neonato

Nuovi dettagli da uno studio di bioarcheologia di Eurac Research

Durante i lavori per la realizzazione della circonvallazione di Ora, nel 2007, le ruspe portarono alla luce degli scheletri in un riparo roccioso a ridosso della montagna. Il luogo e il modo in cui erano disposti fecero pensare a una sepoltura preistorica. La Soprintendenza provinciale ai beni culturali affidò tempestivamente a una équipe di archeologi l’analisi dei resti umani, che furono datati all’Età del rame (ca. 3000-2700 a.C.). Oggi, grazie all’analisi del DNA antico, le ricercatrici di Eurac Research hanno verificato trattarsi di due uomini in stretta relazione biologica, molto probabilmente padre e figlio, sepolti assieme a un neonato.

Media Files

2

nella-tomba-preistorica-di-ora-c-erano-padre-figlio-e-un-neonato.zip

24 November 23


Digitalizzazione: chi guida il suo rapido sviluppo?

Quali sono strategie esistenti nei singoli Stati, quanto margine di manovra hanno le regioni? Una conferenza organizzata da Eurac Research e dalla Fondazione Friedrich Ebert propone una comparazione in chiave giuridica

La digitalizzazione si è sviluppata a passi da gigante in un lasso di tempo molto breve – soprattutto in seguito alla pandemia da Coronavirus – e interessa tutti i settori della nostra vita e del nostro lavoro. Ma chi regola questo processo, o chi dovrebbe regolarlo? L’Unione europea sta stanziando ingenti fondi per portare avanti la digitalizzazione, i singoli paesi hanno approcci diversi, come dimostrano i casi di Germania e Italia, e in regioni come l’Alto Adige ci si chiede fino a che punto le decisioni dello Stato sul tema della digitalizzazione possano limitare l’autonomia provinciale. Se ne discuterà il 27 novembre alle ore 14 in Eurac Research in un incontro aperto al pubblico dal titolo “Il processo di trasformazione digitale in Germania e in Italia”.

digitalizzazione-chi-guida-il-suo-rapido-sviluppo.zip

06 November 23


Dialogo sull’immigrazione tra Unione europea e America latina

Un convegno in Eurac Research mette in luce punti in comune e diversità tra le due regioni

La guerra in Ucraina e la crisi in Venezuela hanno portato milioni di persone a lasciare il proprio paese e trovare rifugio in Europa e America latina. Come viene affrontata questa situazione nelle due macro regioni? Europa e America latina hanno una storia e caratteristiche culturali condivise dovute a diversi fattori tra cui la colonizzazione e l’emigrazione, questa somiglianza si riflette anche nel modo di affrontare la crisi migratoria e di gestire l’integrazione dei migranti? Ne discuteranno esperte ed esperti di organizzazioni internazionali e centri di ricerca nel corso del convegno che si terrà giovedì 9 novembre in Eurac Research.

dialogo-sull-immigrazione-tra-unione-europea-e-america-latina.zip

23 October 23


La trasformazione della vita in montagna tra scienza e letteratura

Dai romanzi storici altoatesini alle storie dei villaggi rurali: un workshop di Eurac Research discute il rapporto tra testi letterari e conoscenze scientifiche nella regione alpina.

Si stima che dal 1980 nell’arco alpino le aziende agricole siano diminuite del 64 per cento. Si tratta di oltre 350.000 aziende agricole abbandonate. Queste cifre descrivono i cambiamenti, a volte drastici, delle aree rurali. Gli studi scientifici possono cogliere solo in modo limitato la portata di questi eventi sulla vita delle persone, sui destini individui che si nascondono dietro questa realtà. La letteratura, invece, ha a disposizione molti più strumenti per approfondire la vita e i sentimenti delle persone. Nel corso del workshop “Literatur und Wissen(schaft)” che si terrà dal 26 al 27 ottobre in Eurac Research si discuterà di quali interazioni esistano tra letteratura e scienza, di quanto i testi letterari contemporanei possano essere una fonte di conoscenza e di quale ruolo giochi la conoscenza scientifica nelle opere di narrativa. Il workshop si terrà in tedesco, senza traduzione.

la-trasformazione-della-vita-in-montagna-tra-scienza-e-letteratura.zip

17 October 23


Soccorso in condizioni estreme: esercitazioni di medicina d’emergenza nel terraXcube

40 professioniste e professionisti da tutto il mondo si addestrano in procedure mediche avanzate nel centro di simulazione di climi estremi di Eurac Research, al NOI Techpark.

Oggi le persone gravemente ferite hanno maggiori possibilità di sopravvivenza rispetto al passato grazie alla tecnologia più avanzata: per esempio i sistemi per la circolazione extracorporea ECMO fanno le veci degli organi danneggiati, le emorragie interne gravi possono essere fermate con la cosiddetta “procedura REBOA” e speciali tecniche di intubazione si sono dimostrate efficaci per garantire la ventilazione dei pazienti. Su invito dei medici di Eurac Research, nel terraXcube si sono radunati esperti ed esperte di medicina d’urgenza da tutto il mondo per una serie di esercitazioni in un ambiente che simula le difficili condizioni che si possono trovare in montagna: vento, freddo e buio. Tra le tecnologie protagoniste dell’esercitazione c’è il sistema per la circolazione extracorporea più piccolo al mondo. Il training si svolge il 16 e il 17 ottobre nel terraXcube, il centro per la simulazione di climi estremi di Eurac Research, al NOI Techpark, in grado di riprodurre un’ampia varietà di scenari climatici in condizioni controllate.

Media Files

6

soccorso-in-condizioni-estreme-esercitazioni-di-medicina-emergenza-nel-terraxcube.zip

03 October 23


Abbiamo bisogno della filosofia?

Eurac Research organizza al NOI Techpark una conferenza con filosofe e filosofi ma anche con relatrici e relatori provenienti da diversi ambiti quali didattica, ricerca e politica

A cosa serve la filosofia? A chi si rivolge e perché? Venerdì 6 ottobre il Center for Advanced Studies di Eurac Research approfondisce questi temi al NOI Techpark. Il polo per l’innovazione di Bolzano si presta bene a ospitare un evento dedicato alla filosofia, sapere che in origine comprendeva anche le discipline scientifiche. Nel corso della conferenza “La filosofia del futuro – Il futuro della filosofia” dalle ore 15.00 alle 17.30 sono previsti interventi di filosofe e filosofi, ma anche di esperte ed esperti di didattica e ricerca applicata. Tutte le persone interessate sono invitate a partecipare all’evento.

abbiamo-bisogno-della-filosofia.zip

03 October 23


Workshop EuroGEO a Bolzano: i dati di osservazione della Terra devono essere accessibili a tutti

Importanti ambiti di utilizzo sono la protezione dalle catastrofi e dai cambiamenti climatici, l’agricoltura sostenibile e la gestione delle acque

Dati sul tempo, sulle condizioni della vegetazione e delle foreste, sulla copertura nevosa: diversi tipi di dati riferiti alla superficie terrestre, raccolti sia dai satelliti che dalle stazioni di misurazione a terra, devono essere riuniti in un unico sistema e resi accessibili. Questo è l’obiettivo dell’iniziativa internazionale GEO, alla quale partecipano stati e istituti di ricerca da tutto il mondo. Dal 2 al 4 ottobre 2023, i membri della sezione europea EuroGEO si riuniranno a Bolzano. L’incontro dedicato all’osservazione della Terra è organizzato da Eurac Research in collaborazione con la Commissione europea (Direzione Generale Ricerca e Innovazione) e con l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Alla conferenza seguirà, dal 4 al 6 ottobre, un workshop di ricerca del progetto OEMC (Open-Earth-Monitor), che mira a creare un’infrastruttura informatica open-source nel campo dei dati ambientali.

Media Files

5

workshop-eurogeo-a-bolzano.zip

20 September 23


Crisi della sanità – crisi della società?

Una conferenza organizzata da Eurac Research esamina il mondo dopo la pandemia dalla prospettiva delle scienze sociali

Siamo scivolati da una crisi sanitaria direttamente in una crisi sociale oppure la nostra società era già fragile in precedenza? Martedì 26 settembre, esperte ed esperti di sociologia, scienze della salute umana, scienze dei media e scienze politiche discuteranno su meccanismi e processi controversi messi in atto durante e dopo la pandemia. La conferenza avrà luogo presso il centro di ricerca Eurac Research.

crisi-della-sanita-crisi-della-societa.zip

Contact

Communication

T +39 0471 055 030
communication@eurac.edu

Eurac Research

Drususallee 1/Viale Druso 1
39100 Bozen/Bolzano