Eurac Research logo

Eurac Research is a private research center based in Bolzano (South Tyrol) with researchers from a wide variety of scientific fields who come from all over the globe. Together, through scientific knowledge and research, they share the goal of shaping the future.

What we do

Our research addresses the greatest challenges facing us in the future: people need health, energy, well-functioning political and social systems and an intact environment. These are complex questions, and we are seeking the answers in the interaction between many different disciplines.

Institutes & Centers

  • Institute for Alpine Environment
  • Institute for Applied Linguistics
  • Institute for Biomedicine
  • Institute for Comparative Federalism
  • Institute for Earth Observation
  • Institute for Minority Rights
  • Institute of Mountain Emergency Medicine
  • Institute for Mummy Studies
  • Institute for Public Management
  • Institute for Regional Development
  • Institute for Renewable Energy
  • Center for Advanced Studies
  • Center for Autonomy Experience
  • Center for Climate Change and Transformation
  • Center for Global Mountain Safeguard Research
  • Center for Sensing Solutions
  • terraXcube
  • Research Across Institutes
WORK WITH US
Follow us
  • Facebook icon
  • Twitter icon
  • Instagram icon
  • Youtube icon
  • linkedin icon
  • © 2023
  • Magazine
  • People
  • e+learning
  • Data in Action
  • Careers
  • Press
  • Library
  • Contact
  • Transparency
  • Privacy
  • Imprint
Great Place To Work
ISO 9001 / 2015ISO 9001:2015
05771/0
ISO 27001ISO 27001:2013
00026/0
ORCID Member

Except where otherwise noted, content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license.

Press

Eurac ResearchPress KIT

Who we are photo + video + logo

PRESS

21 June 22

“La partecipazione delle donne alla politica è un prerequisito per una democrazia viva”

Eurac Research, Commissione provinciale per le pari opportunità e Servizio donna presentano una guida per la rappresentanza paritaria

  • public management
  • South Tyrol
  • women
  • democracy
  • society
  • media

Quale concezione dei ruoli ha la popolazione altoatesina? Le persone auspicano una maggiore presenza delle donne negli organi politici? E le donne esercitano la loro carica politica in modo diverso dai loro colleghi uomini? Nel 2020, un team di ricerca di Eurac Research ha condotto un’indagine rappresentativa per rilevare l’opinione degli elettori sul tema della partecipazione femminile nella politica comunale altoatesina. Sulla base di questo studio – commissionato dalla Commissione provinciale per le pari opportunità e dal Servizio donna della Provincia autonoma di Bolzano – è stata elaborata una guida che raccoglie misure per rafforzare la presenza femminile nella politica comunale altoatesina. Oltre ai dati elettorali, l‘opuscolo include anche i risultati di un’indagine rappresentativa condotta da Eurac Research nel 2017, in cui sono state intervistate più di 300 donne in carica nelle amministrazioni comunali. La guida verrà presentata giovedì 23 giugno 2022 alle ore 19 in Eurac Research. Seguirà una tavola rotonda con rappresentanti del mondo accademico, politico e dei media.

la-partecipazione-delle-donne-alla-politica-e-un-prerequisito-per-una-democrazia.zip

17 June 22

La ricerca che contribuisce a dar forma al futuro

Il centro di ricerca bolzanino celebra trent’anni dalla sua fondazione

  • 30 years

Un paio di server nel seminterrato con una capacità di archiviazione totale di cinque megabyte, una dozzina di persone – età media 26 anni –, che lavorano in tre aree di ricerca e 250 metri quadrati di uffici: questa era la situazione di Eurac Research all’inizio degli anni novanta. Oggi nel centro di ricerca bolzanino lavorano circa 600 persone – età media 39 anni –, ci sono undici istituti e cinque centri con più di 1.300 partner in tutti i continenti; i dati si sono trasferiti nel cloud, con archivi da 1,5 petabyte. I ricercatori e le ricercatrici provengono da 46 paesi, parlano 34 lingue e lavorano in modo interdisciplinare alle principali sfide del futuro: salute, tutela dell’ambiente, energia sostenibile, sistemi politici e sociali efficienti. Oggi, 17 giugno, Eurac Research ha celebrato il suo trentesimo anniversario con una cerimonia ufficiale.

Media Files

11

la-ricerca-che-contribuisce-a-dar-forma-al-futuro.zip

08 June 22

Sempre più in alto

Al via al terraXcube un esperimento inedito. Per la prima volta al mondo si simula in camera climatica l’adattamento delle piante e dei microorganismi alla pressione atmosferica tipica dell’alta quota

  • ecology
  • ecosystems
  • biodiversity
  • climate change

Cambiamenti climatici e aumento della temperatura spingono sempre più frequentemente specie animali, vegetali e microorganismi ad altitudini maggiori. Ma come si adattano gli esseri viventi alle nuove condizioni in quota? Per la prima volta all’interno delle camere climatiche del terraXcube – il simulatore di climi estremi di Eurac Research al NOI Techpark – si osserverà in ambiente controllato la risposta delle piante alla variazione di pressione atmosferica. In particolare verranno osservati eventuali cambiamenti nei meccanismi di fotosintesi e di traspirazione delle piante, valutando quali microorganismi del suolo ne possano supportare l’adattamento. A realizzare l’esperimento sono l’Istituto per l’ambiente alpino di Eurac Research e l’Università di Innsbruck.

Media Files

4

sempre-piu-in-alto.zip

30 May 22

“La popolazione altoatesina è aperta alle tecnologie digitali nel settore sanitario e assistenziale”

Il team di ricerca di Eurac Research presenta i risultati di un sondaggio condotto in Alto Adige sul tema anziani e tecnologia

  • technology
  • healthy aging
  • society
  • smarter living
  • digital transformation

L'invecchiamento della popolazione e la crescente digitalizzazione sono due fenomeni significativi del nostro tempo: le soluzioni tecnologiche saranno utilizzate sempre più spesso anche nel settore sanitario e assistenziale. Un team di ricerca di Eurac Research ha svolto un sondaggio rappresentativo per capire come vengano utilizzati in Alto Adige, non solo in ambito socio-sanitario, ma anche nella vita quotidiana strumenti come smartphone, braccialetti per il fitness e app per le emergenze e capire come la popolazione si informi su questi dispositivi. L'obiettivo era, tra l'altro, rilevare l’opinione degli intervistati sui sistemi di assistenza orientati al futuro, come gli apparecchi che trasmettono la frequenza cardiaca o i robot che aiutano a farsi la doccia o a lavarsi. I risultati dell'indagine fungono da base per le future decisioni politiche in modo da guidare la digitalizzazione nel modo migliore possibile per la società, tenendo conto dell'invecchiamento della popolazione e adottando misure mirate per rendere le tecnologie accessibili agli anziani. I risultati dell’indagine sono stati presentati oggi in Eurac Research nel corso di una conferenza stampa.

Media Files

1

la-popolazione-altoatesina-e-aperta-alle-tecnologie-digitali-nel-settore-sanitari.zip

26 May 22

Essere autonomi nella terza età

Eurac Research invita a una tavola rotonda con rappresentanti di ricerca e politica tra cui Franz Müntefering, ex vice-cancelliere tedesco

  • technology
  • society
  • healthy aging
  • smarter living
  • digital transformation

Il cambiamento riguarda tutte le generazioni, ma soprattutto le persone anziane e molto anziane, che spesso si sentono abbandonate e sopraffatte. Tuttavia, oggi queste persone hanno molte possibilità per gestire in modo autonomo la loro situazione abitativa e partecipare attivamente alla vita in età avanzata. Il team di ricerca di Eurac Research discuterà di come raggiungere questo obiettivo e di quali condizioni politiche debbano essere create con l’assessora Waltraud Deeg, la ministra bavarese per la famiglia, il lavoro e gli affari sociali Ulrike Scharf, e l'ex vice-cancelliere tedesco Franz Müntefering, che fino a poco tempo fa era anche presidente dell’associazione tedesca delle organizzazioni degli anziani (BAGSO). La tavola rotonda – in tedesco – si terrà lunedì 30 maggio 2022 dalle 19:30 alle 21 in Eurac Research e sarà trasmessa anche online su Zoom.

essere-autonomi-nella-terza-eta.zip

20 May 22

L'autonomia altoatesina nel corso del tempo

In occasione del Cinquantenario del secondo Statuto di Autonomia, Eurac Research e la Società di scienza politica dell’Alto Adige invitano a una conferenza di due giorni

  • autonomy
  • autonomy50
  • history
  • South Tyrol
  • federalism

In futuro saranno necessarie sempre più spesso soluzioni transitorie che si discostino dalla proporzionale etnica dei gruppi linguistici, come è avvenuto di recente per la sanità, oppure è necessaria una revisione radicale di questo regime giuridico? Le competenze legate allo status di autonomia sono state completamente esaurite? E come affrontare nuove sfide come l'immigrazione e l'integrazione? Nel corso di una conferenza di due giorni, il 25 e 26 maggio esperte ed esperti locali e internazionali faranno un bilancio degli ultimi 50 anni e rivolgeranno uno sguardo al futuro discutendo dei passi necessari per adattare l'autonomia altoatesina agli sviluppi sociali e per garantirne la sostenibilità futura. La conferenza si svolgerà presso il centro di ricerca Eurac Research e sarà trasmessa anche online su Zoom.

autonomia-altoatesina-nel-corso-del-tempo.zip

11 May 22

A lezione di pronto intervento in montagna

Al via il Master internazionale in medicina di emergenza in montagna organizzato dall’Università dell’Insubria, dall’Università di Milano-Bicocca e da Eurac Research

  • emergency medicine
  • education
  • mountain rescue
  • mountain medicine
  • extreme environment training
  • mountains

12 medici e infermieri di diverse regioni italiane, della Svizzera e di altri paesi Europei, nonché degli Stati Uniti, hanno sperimentato interventi di soccorso di pazienti ipotermici in condizioni di forte vento e temperature sotto lo zero. La parte pratica all’interno del terraXcube di Eurac Research ha aperto il Master internazionale in medicina di emergenza in montagna. Organizzato dall’Università dell’Insubria, dall’Università di Milano-Bicocca e da Eurac Research, il master è un percorso formativo unico pensato per preparare il personale medico e infermieristico ad affrontare situazioni di pericolo ed emergenza sanitaria in ambienti montani o nel corso di eventi catastrofici, in ogni parte del mondo.

Media Files

4

a-lezione-di-pronto-intervento-in-montagna.zip

06 May 22

Praterie secche: habitat spesso sottovalutati in Alto Adige

La conferenza “Steppa vivente”, organizzata da Eurac Research, Ufficio natura, Museo di scienze naturali dell’Alto Adige e Comune di Silandro ha fornito una panoramica sullo stato attuale della ricerca e sensibilizzato alla tutela di questo habitat speciale

  • ecology
  • biodiversity
  • climate change
  • environmental monitoring

Uno spesso rivestimento di cera sulle foglie protegge la Silene otites dall’evaporazione e dai raggi UV. Il suo colore giallo-verde permette alla cavalletta Omocesto petreo di mimetizzarsi tra l’erba secca. Questi sono solo due esempi di artisti dell’adattamento che sopravvivono in regioni estremamente secche. Sono esemplari originari della grande fascia delle steppe asiatiche e delle piccole isole steppiche interne alle Alpi come il monte Sole in val Venosta. Come dimostrano studi recenti, nonostante la loro somiglianza, in zone circoscritte delle Alpi, si sono sviluppate popolazioni geneticamente distinte di queste specie animali e vegetali che rivestono particolare importanza dal punto di vista ecologico. I risultati delle ricerche su flora e fauna nelle zone di prateria secca sono stati presentati e discussi per la prima volta durante la conferenza "Steppa vivente" che si è svolta a Silandro il 6 maggio 2022. L’evento è stato organizzato da Eurac Research con Ufficio natura, Museo di scienze naturali dell’Alto Adige e Comune di Silandro.

Media Files

3

praterie-secche-habitat-spesso-sottovalutati-in-alto-adige.zip

29 April 22

La settimana della globalizzazione mette al centro il tema del genere

Il centro di ricerca Eurac Research organizza la rassegna di seminari “Doing Gender” con Judith Butler, Oyeronke Oyewumi, Ina Praetorius, Christoph May, Corey Wrenn, Sarah Trevisiol, Barbara Plagg

  • gender
  • women
  • society
  • globalisation

“Doing Gender” significa esporre e discutere in modo critico le connessioni tra genere ed economia, società, rapporti di potere e ideologie a livello globale. L’obiettivo è una società equa, giusta e inclusiva. Nella settimana dal 2 al 6 maggio, una rassegna di webinar evidenzierà la questione del genere e della ri-globalizzazione da una prospettiva accademica e attivistica, globale e locale.

settimana-della-globalizzazione-genere.zip

08 April 22

L’architettura che resta. Francesco Mansutti e Gino Miozzo dal razionalismo a oggi

Una mostra per far conoscere e valorizzare l’architettura tra le due guerre a Bolzano

Francesco Mansutti e Gino Miozzo sono i due architetti padovani che tra il 1934 e il 1936 hanno realizzato a Bolzano la Casa della Giovane Italia, all’imbocco di ponte Druso. Oggi, grazie a un ampio progetto di riqualificazione, l’edificio è la sede di Eurac Research, un luogo in cui passato e presente convivono in armonia. Per far conoscere progetti e opere dei due architetti e valorizzare il patrimonio culturale come potenziale di sviluppo regionale, il centro di ricerca ospiterà la mostra “L’architettura che resta. Francesco Mansutti e Gino Miozzo dal razionalismo a oggi”. È un’iniziativa del Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, dell’Università degli studi di Padova e di Eurac Research, finanziata dalla Fondazione Caritro. La mostra sarà inaugurata con un evento aperto al pubblico il 12 aprile alle 18.

francesco-mansutti-e-gino-miozzo-dal-razionalismo-a-oggi.zip

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Contact

Communication

T +39 0471 055 030
communication@eurac.edu

Eurac Research

Drususallee 1/Viale Druso 1
39100 Bozen/Bolzano

Frontpage