Eurac Research logo

Eurac Research is a private research center based in Bolzano (South Tyrol) with researchers from a wide variety of scientific fields who come from all over the globe. Together, through scientific knowledge and research, they share the goal of shaping the future.

What we do

Our research addresses the greatest challenges facing us in the future: people need health, energy, well-functioning political and social systems and an intact environment. These are complex questions, and we are seeking the answers in the interaction between many different disciplines.

Institutes & Centers

  • Institute for Alpine Environment
  • Institute for Applied Linguistics
  • Institute for Biomedicine
  • Institute for Comparative Federalism
  • Institute for Earth Observation
  • Institute for Minority Rights
  • Institute of Mountain Emergency Medicine
  • Institute for Mummy Studies
  • Institute for Public Management
  • Institute for Regional Development
  • Institute for Renewable Energy
  • Center for Advanced Studies
  • Center for Autonomy Experience
  • Center for Climate Change and Transformation
  • Center for Global Mountain Safeguard Research
  • Center for Sensing Solutions
  • terraXcube
  • Research Across Institutes
WORK WITH US
Follow us
  • Facebook icon
  • Twitter icon
  • Instagram icon
  • Youtube icon
  • linkedin icon
  • © 2023
  • Magazine
  • People
  • e+learning
  • Data in Action
  • Careers
  • Press
  • Library
  • Contact
  • Transparency
  • Privacy
  • Imprint
Great Place To Work
ISO 9001 / 2015ISO 9001:2015
05771/0
ISO 27001ISO 27001:2013
00026/0
ORCID Member

Except where otherwise noted, content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license.

Press

Eurac ResearchPress KIT

Who we are photo + video + logo

PRESS

01 April 22

Ripensare l’autonomia

Eurac Research e Center for Autonomy Experience invitano alla rassegna “Philosophicum Autonomia: conversazioni filosofiche sull’autonomia”

Autonomia finanziaria, rappresentanza paritetica nelle commissioni e rappresentanza proporzionale di tutti i gruppi linguistici: in Alto Adige, il termine “autonomia” è principalmente associato agli eventi storici del secolo scorso e al sistema giuridico, politico e amministrativo che ne deriva. Il significato di “autonomia” da una prospettiva filosofica sarà affrontato da filosofi, scrittori e teologi dal 5 al 9 aprile a Bolzano, Bressanone, Merano e Silandro. La rassegna si svolge in occasione del 50° anniversario del Secondo statuto di Autonomia e viene organizzata col sostegno di partner da tutto l’Alto Adige.

ripensare-l-autonomia.zip

22 March 22

Studio promettente sulla riprogrammazione delle cellule tumorali tramite nuove molecole

Un team internazionale di cui fa parte anche Eurac Research dimostra l’efficacia di un principio attivo contro il leiomiosarcoma – il tumore dei tessuti muscolari lisci – e identifica una serie di geni che permettono una prognosi migliore.

Il leiomiosarcoma è un tumore raro, maligno e molto aggressivo che ha origine nel tessuto muscolare liscio e si diffonde molto rapidamente attraverso i vasi sanguigni. Questo tipo di tumore non risponde adeguatamente alla radioterapia e alla chemioterapia, quindi solitamente il tessuto colpito viene rimosso chirurgicamente. Se però il tumore non viene individuato precocemente, tende a ripresentarsi dopo la rimozione chirurgica. A questo proposito un gruppo di ricerca internazionale ha pubblicato uno studio con risultati promettenti sulla rinomata rivista Nucleic Acids Research.

studio-promettente-sulla-riprogrammazione-delle-cellule-tumorali-tramite-nuove-mo.zip

11 March 22

Un massaggiatore cardiaco automatico nell’equipaggio delle missioni spaziali

I test svolti da Eurac Research in condizioni di gravità modificata hanno dimostrato l’efficacia del dispositivo

I medici di Eurac Research hanno testato per la prima volta un massaggiatore cardiaco automatico in condizioni di gravità modificata. Il test si è svolto a bordo di un airbus che ha compito diverse manovre paraboliche per ricreare condizioni di gravità zero, ridotta e aumentata. L’obiettivo dello studio era capire se il dispositivo sia una valida opzione per gestire le emergenze cardiache nello spazio. I dati ottenuti hanno dimostrato l’efficacia del massaggio eseguito da LUCAS per tutta la durata del volo.

Media Files

4
1

un-massaggiatore-cardiaco-automatico-nell-equipaggio-delle-missioni-spaziali.zip

03 March 22

Raccomandazioni per (non) salire in quota con disturbi neurologici

Arrivano da uno studio di Eurac Research, università di Trento e Padova e Ospedale di Aosta

Il team di ricerca ha passato in rassegna tutti i principali disturbi neurologici, dall’emicrania fino all’ictus passando per Parkinson e sclerosi multipla. Per ognuno ha valutato i rischi dell’esporsi all’alta quota e ha stilato delle raccomandazioni, suddividendole tra controindicazioni assolute – cioè divieti – e controindicazioni relative, per quelle situazioni dove sia possibile valutare caso per caso. Le raccomandazioni sono state recentemente pubblicate sul “Journal of Central Nervous System Disease”.

raccomandazioni-per-non-salire-in-quota-con-disturbi-neurologici.zip

18 February 22

Come si scrive in italiano nelle scuole italiane?

Al via ITACA, il primo studio che analizza, in Alto Adige, la coerenza dei testi in italiano prima lingua

  • language

La dibattuta reintroduzione della prova scritta di lingua italiana all’esame di maturità ha riacceso i riflettori su un tema che preoccupa da tempo insegnanti e linguisti: le abitudini e le capacità di scrittura di studenti e studentesse sono cambiate. Non sempre per il meglio. È passato solo qualche anno da quando, in una lettera aperta indirizzata al governo e ripresa dai media, un gruppo di 600 docenti universitari si lamentò del fatto che chi si iscrive alle varie facoltà troppo spesso scrive male in italiano. E in effetti, tra il 2010 e il 2019, i test Invalsi e Pisa, cioè i programmi nazionale e internazionale per la valutazione del livello di apprendimento, hanno definito mediocri le capacità di scrittura, lettura e comprensione del testo nelle scuole italiane. Per capire meglio la natura di determinati fenomeni e verificare cosa influenza il modo di scrivere, Eurac Research sta svolgendo una ricerca che vuole coinvolgere tutte le scuole superiori altoatesine in lingua italiana.

come-si-scrive-in-italiano-nelle-scuole-italiane.zip

04 February 22

Ricerca sulla salute: Eurac Research e Human Technopole lavoreranno insieme

Un accordo per arricchire la biobanca di CHRIS e lavorare a strategie comuni di raccolta dati

Le competenze del centro di ricerca milanese Human Technopole affineranno i dati raccolti dallo studio di popolazione CHRIS in Val Venosta con analisi avanzate e più specifiche in ambito molecolare e genetico. La collaborazione tra le due istituzioni renderà lo studio di popolazione di Eurac Research una risorsa ancora più ampia e preziosa per la ricerca orientata alla medicina di precisione, ma anche un prototipo per altri studi di popolazione in Italia. L’accordo triennale prevede la condivisione di personale e dati nell’ambito di progetti comuni di ricerca sulla salute.

Media Files

4

ricerca-sulla-salute-eurac-research-human-technopole.zip

20 January 22

Matinée sull’autonomia

per il cinquantesimo anniversario del Secondo Statuto di autonomia

Media Files

3

matinee.zip

11 January 22

“By the Way” è il titolo del nuovo numero di Academia

La rivista di comunicazione della scienza di unibz e Eurac Research questa volta non parla di pandemia.

  • language
  • history
  • renewable energy
  • technology
  • mummies
  • artificial intelligence
  • earth observation

Nell’ultimo anno e mezzo, quando si è parlato di scienza, lo si è fatto soprattutto a partire dalla pandemia. Anche in Eurac Research e unibz, per forza di cose, molte altre tematiche importanti ne sono state oscurate. Questo numero della rivista Academia si dedica proprio a questi argomenti. Ricercatrici e ricercatori raccontano gli studi che in questo periodo hanno portato avanti in altri settori: dalle energie rinnovabili alla storia, passando per la linguistica, le scienze naturali e la tecnologia.

Media Files

2

by-the-way-e-il-titolo-del-nuovo-numero-di-academia.zip

15 December 21

Un brevetto per tracciare l’attrezzatura da lavoro di artigiani e imprese

Il prototipo sviluppato da Eurac Research aiuta a evitare smarrimenti e furti della strumentazione

  • internet of things
  • sensing solutions
  • digital transformation

Ogni anno artigiani, professionisti e imprese – in particolare quelli impegnati in cantieri o in interventi in loco – smarriscono una certa quantità di preziosa attrezzatura: strumenti di misura, luci da lavoro, trapani e altri utensili a mano. Le cause vanno dalla distrazione al furto, arrecando in ogni caso un danno economico all’azienda e problemi nell’operatività. Impegnati nel trovare una soluzione snella ed efficace, i ricercatori del Center for Sensing Solutions di Eurac Research hanno prototipato una tecnologia “silenziosa” che, tramite bluetooth e senza intervento da parte degli operai, avverte se gli utensili non rientrano in furgone o in magazzino e fornisce utili informazioni per rintracciarli. La tecnologia è stata ora brevettata da Elektro a.haller, storica azienda altoatesina per l’installazione e manutenzioni di impianti elettrici, ed Eurac Research.

un-brevetto-per-tracciare-l-attrezzatura-da-lavoro-di-artigiani-e-imprese.zip

06 December 21

Elisoccorso: in alta quota meglio turni più brevi per la rianimazione

Pubblicati i risultati di un esperimento condotto dall’équipe di medicina d’emergenza di Eurac Research nel simulatore di ambienti estremi terraXcube

  • mountain rescue
  • mountain medicine
  • emergency medicine

Negli interventi ad alta quota, a 3000 metri e ancor più a 5000, la qualità del massaggio cardiaco peggiora dopo 60-90 secondi. Lo ha dimostrato l’équipe di medicina d’emergenza di Eurac Research con un esperimento che ha coinvolto, nel terraXcube, circa cinquanta persone impegnate a vario titolo in operazioni di elisoccorso, in collaborazione con la Commissione internazionale per il soccorso alpino (ICAR) e con il supporto della Croce Bianca. Questo risultato non compromette l’efficacia delle attuali operazioni di soccorso; per ottimizzarle ulteriormente sarebbe però opportuno valutare una modifica delle linee guida: accorciare i turni che ad oggi prevedono un avvicendamento tra chi opera la rianimazione ogni due minuti oppure ricorrere a un massaggiatore automatico. I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica Journal of the American Heart Association.

Media Files

1

elisoccorso-in-alta-quota-meglio-turni-piu-brevi-per-la-rianimazione.zip

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Contact

Communication

T +39 0471 055 030
communication@eurac.edu

Eurac Research

Drususallee 1/Viale Druso 1
39100 Bozen/Bolzano

Frontpage