Press

Eurac ResearchPress KIT

Who we are photo + video + logo

PRESS

12 July 22


“Ciò che ad alcuni può sembrare antiquato, in realtà è più moderno che mai”

Eurac Research presenta “Custodi di ricchezza”, una mostra sul patrimonio culturale vivente in val Venosta, Bassa Engadina e val Müstair

Irmgard di Colsano, vicino a Castelbello-Ciardes, realizza cesti, borse e perfino interi guardaroba di vimini. Già 10.000 anni fa i rami di salice venivano utilizzati per realizzare corde e reti da pesca. Josin di Susch (Bassa Engadina) è, come suo nonno e suo padre, un artista dello sgraffito. Nel XVI secolo, i mastri costruttori del Rinascimento portarono nei Grigioni questa speciale tecnica ornamentale. Alla “Tessanda” di Santa Maria, in Val Müstair, le tessitrici lavorano su telai che hanno anche più di 100 anni, in uno degli ultimi tre laboratori di tessitura a mano della Svizzera. Questi sono solo tre dei 25 “custodi di ricchezza”, persone le cui attività e il cui stile di vita sono raccontati nell’omonima mostra itinerante in programma dal 15 luglio al 14 ottobre. La mostra è stata concepita come parte di un progetto di ricerca in cui le ricercatrici di Eurac Research stanno studiando il patrimonio culturale vivente nella regione di confine tra Italia e Svizzera. Il vernissage si terrà venerdì 15 luglio alle 18 nell’abbazia di Allerengelberg, a Certosa (Senales). La mostra sarà esposta anche a Lasa, Glorenza e Valchava (CH). L'ingresso è gratuito.

Media Files

3

cio-che-ad-alcuni-puo-sembrare-antiquato-in-realta-e-piu-moderno-che-mai.zip

06 July 22


Unique collaboration between Eurac Research and Bolivian Government

Groundbreaking study of Bolivia’s rich bioarcheological record now underway

An inter-institutional cooperation agreement between the Eurac Research Institute for Mummy Studies in Bolzano, Italy and the Plurinational State of Bolivia’s Ministry of Cultures, Decolonization and Despatriarchalization has just been signed to establish a collaboration for the research and conservation of the Bolivian cultural heritage. In addition, the Institute of Mummies developed, constructed, and donated 10 long-term conservation chambers to safeguard the mummified remains of pre-Columbian individuals housed at MUNARQ - the National Museum of Archaeology in La Paz.

Media Files

9

unique-collaboration-between-eurac-research-and-bolivian-government.zip

01 July 22


Autonomia tra anniversari e conflitti

Torna la Summer School di Eurac Research su diritti umani e delle minoranze – Focus sul Cinquantenario del secondo statuto di autonomia dell’Alto Adige e sulla prevenzione e risoluzione dei conflitti

Dopo una pausa forzata, la Summer School di Eurac Research torna in presenza a Bolzano con due settimane di programma che richiamano partecipanti da tutto il mondo. Dal 4 al 15 luglio ricercatori, ufficiali governativi e rappresentanti di organizzazioni non governative da 18 paesi si confronteranno con esperti esterni e del centro di ricerca bolzanino su temi legati all’autonomia. Quali aspetti contraddistinguono l’autonomia altoatesina? Come si può adattare il concetto di autonomia a situazioni specifiche? L’autonomia può essere uno strumento di prevenzione e risoluzione dei conflitti? Attraverso lezioni e analisi di casi di studio, i partecipanti potranno affrontare questa tematica da una prospettiva politica, giuridica e sociologica.

autonomia-tra-anniversari-e-conflitti.zip

30 June 22


Drought: new web application monitors water supplies stored in the form of snow throughout the Alps

ESA-funded research-business collaboration prototype is unveiled

The consequences of a dry and warm winter such as that of last year, are felt the following summer when those who need water must share increasingly scarce resources. Being able to calculate how much water reserves are stored in the snow on the mountains in the early stages, helps to better manage resources and prevent conflicts. A team of researchers and entrepreneurs from MobyGIS, Eurac Research, and Sinergise, were funded by the European Space Agency to create the first service that monitors the Alps in their entirety and provides high-resolution real-time maps. The prototype can be tested free of charge for about six months before commercialization.

Media Files

1

drought-new-web-application-monitors-water-supplies.zip

29 June 22


Patented device to measure temperature and other vital parameters from the ear canal

The prototype tested in the terraXcube is particularly suitable for emergency interventions

During an emergency medical intervention, measuring vital parameters is not always possible. Victims are often uncooperative, spaces uncomfortable and the equipment one can carry very limited, just think of a helicopter rescue or the scene of a car accident. Eurac Research in collaboration with the companies Minnova Med and Kerr Srl has patented a space-saving, noninvasive and easy-to-use instrument that measures core temperature as well as oxygen saturation and heart rate. It looks like a headset for listening to music, uses sensors placed in the external ear canal and has been tested in the terraXcube extreme environment simulator, in temperatures ranging from -10 to 20 degrees.

Media Files

4

patented-device-to-measure-temperature.zip

28 June 22


Una mappatura degli ambienti naturali in Alto Adige

Mappe e dati elaborati da Eurac Research vengono messi a disposizione gratuitamente alle amministrazioni come supporto alla pianificazione di natura e territorio

La conservazione degli ecosistemi naturali è un punto sempre più critico per la società del futuro. Gli ambienti naturali offrono infatti importanti servizi – i cosiddetti servizi ecosistemici – alla società e alle economie locali: risorse, ad esempio, come acqua pulita e legno, una maggiore protezione del territorio da disastri naturali, paesaggi adatti al turismo e alle attività ricreative. Al tempo stesso gli ecosistemi sono fondamentali per la conservazione della biodiversità, garantendo tra l’altro la sopravvivenza e il benessere delle specie animali e vegetali. Un team di ricerca dell’Istituto per l’ambiente alpino di Eurac Research ha raccolto dati dettagliati e realizzato mappe ad altissima risoluzione che coprono l’intero territorio dell’Alto Adige e numerose altre aree europee per un totale di oltre 80.000 chilometri quadrati. Le mappe offrono un colpo d’occhio sulla connettività ecologica – tra i parametri più importanti per la protezione della biodiversità – e individuano quali aree naturali offrono il maggior numero di servizi ecosistemici all’uomo.

Media Files

2

una-mappatura-degli-ambienti-naturali-in-alto-adige.zip

21 June 22


“La partecipazione delle donne alla politica è un prerequisito per una democrazia viva”

Eurac Research, Commissione provinciale per le pari opportunità e Servizio donna presentano una guida per la rappresentanza paritaria

Quale concezione dei ruoli ha la popolazione altoatesina? Le persone auspicano una maggiore presenza delle donne negli organi politici? E le donne esercitano la loro carica politica in modo diverso dai loro colleghi uomini? Nel 2020, un team di ricerca di Eurac Research ha condotto un’indagine rappresentativa per rilevare l’opinione degli elettori sul tema della partecipazione femminile nella politica comunale altoatesina. Sulla base di questo studio – commissionato dalla Commissione provinciale per le pari opportunità e dal Servizio donna della Provincia autonoma di Bolzano – è stata elaborata una guida che raccoglie misure per rafforzare la presenza femminile nella politica comunale altoatesina. Oltre ai dati elettorali, l‘opuscolo include anche i risultati di un’indagine rappresentativa condotta da Eurac Research nel 2017, in cui sono state intervistate più di 300 donne in carica nelle amministrazioni comunali. La guida verrà presentata giovedì 23 giugno 2022 alle ore 19 in Eurac Research. Seguirà una tavola rotonda con rappresentanti del mondo accademico, politico e dei media.

la-partecipazione-delle-donne-alla-politica-e-un-prerequisito-per-una-democrazia.zip

17 June 22


La ricerca che contribuisce a dar forma al futuro

Il centro di ricerca bolzanino celebra trent’anni dalla sua fondazione

Un paio di server nel seminterrato con una capacità di archiviazione totale di cinque megabyte, una dozzina di persone – età media 26 anni –, che lavorano in tre aree di ricerca e 250 metri quadrati di uffici: questa era la situazione di Eurac Research all’inizio degli anni novanta. Oggi nel centro di ricerca bolzanino lavorano circa 600 persone – età media 39 anni –, ci sono undici istituti e cinque centri con più di 1.300 partner in tutti i continenti; i dati si sono trasferiti nel cloud, con archivi da 1,5 petabyte. I ricercatori e le ricercatrici provengono da 46 paesi, parlano 34 lingue e lavorano in modo interdisciplinare alle principali sfide del futuro: salute, tutela dell’ambiente, energia sostenibile, sistemi politici e sociali efficienti. Oggi, 17 giugno, Eurac Research ha celebrato il suo trentesimo anniversario con una cerimonia ufficiale.

Media Files

11

la-ricerca-che-contribuisce-a-dar-forma-al-futuro.zip

08 June 22


Sempre più in alto

Al via al terraXcube un esperimento inedito. Per la prima volta al mondo si simula in camera climatica l’adattamento delle piante e dei microorganismi alla pressione atmosferica tipica dell’alta quota

Cambiamenti climatici e aumento della temperatura spingono sempre più frequentemente specie animali, vegetali e microorganismi ad altitudini maggiori. Ma come si adattano gli esseri viventi alle nuove condizioni in quota? Per la prima volta all’interno delle camere climatiche del terraXcube – il simulatore di climi estremi di Eurac Research al NOI Techpark – si osserverà in ambiente controllato la risposta delle piante alla variazione di pressione atmosferica. In particolare verranno osservati eventuali cambiamenti nei meccanismi di fotosintesi e di traspirazione delle piante, valutando quali microorganismi del suolo ne possano supportare l’adattamento. A realizzare l’esperimento sono l’Istituto per l’ambiente alpino di Eurac Research e l’Università di Innsbruck.

Media Files

4

sempre-piu-in-alto.zip

30 May 22


“La popolazione altoatesina è aperta alle tecnologie digitali nel settore sanitario e assistenziale”

Il team di ricerca di Eurac Research presenta i risultati di un sondaggio condotto in Alto Adige sul tema anziani e tecnologia

L'invecchiamento della popolazione e la crescente digitalizzazione sono due fenomeni significativi del nostro tempo: le soluzioni tecnologiche saranno utilizzate sempre più spesso anche nel settore sanitario e assistenziale. Un team di ricerca di Eurac Research ha svolto un sondaggio rappresentativo per capire come vengano utilizzati in Alto Adige, non solo in ambito socio-sanitario, ma anche nella vita quotidiana strumenti come smartphone, braccialetti per il fitness e app per le emergenze e capire come la popolazione si informi su questi dispositivi. L'obiettivo era, tra l'altro, rilevare l’opinione degli intervistati sui sistemi di assistenza orientati al futuro, come gli apparecchi che trasmettono la frequenza cardiaca o i robot che aiutano a farsi la doccia o a lavarsi. I risultati dell'indagine fungono da base per le future decisioni politiche in modo da guidare la digitalizzazione nel modo migliore possibile per la società, tenendo conto dell'invecchiamento della popolazione e adottando misure mirate per rendere le tecnologie accessibili agli anziani. I risultati dell’indagine sono stati presentati oggi in Eurac Research nel corso di una conferenza stampa.

Media Files

1

la-popolazione-altoatesina-e-aperta-alle-tecnologie-digitali-nel-settore-sanitari.zip

Contact

Communication

T +39 0471 055 030
communication@eurac.edu

Eurac Research

Drususallee 1/Viale Druso 1
39100 Bozen/Bolzano