autonomy 50

Serie di webinar sull'autonomia altoatesina

17.02-30.11.2022

Serie di webinar sull'autonomia altoatesina

Tutto l'anno, inizio il 17 febbraio 2022

  • Deutsch
  • English
  • Italiano
  • Date: 17.02-30.11.2022
  • Place: Zoom

Eurac Research, insieme alla Società di Scienza Politica dell’Alto Adige, coglie l’anniversario come un'occasione per tirare le somme degli ultimi 50 anni e guardare al futuro. 12 webinar approfondiranno vari aspetti dell'autonomia altoatesina.

Le registrazioni di tutti i webinar sono accessibili al seguente link: https://www.youtube.com/playlist?list=PLnEu_QwoA5vpSJlH70k-dsCXxpY92fqfE

Programma

17.02.22, ore 17:30

Il Belgio orientale e l’Alto Adige: autonomia e partecipazione in una fase di cambiamento

In questo webinar, il presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher e Oliver Paasch, primo ministro della Comunità di lingua tedesca del Belgio, discutono insieme alla ricercatrice Elisabeth Alber i modelli di autonomia in Alto Adige e nel Belgio orientale. Il focus verterà sulla democrazia partecipativa: mentre in Alto Adige negli ultimi anni sono stati utilizzati diversi modelli di partecipazione sia a livello comunale che provinciale, nel Belgio orientale il “dialogo dei cittadini” ha iniziato il suo lavoro nel 2019 come modello di partecipazione permanente con una propria base giuridica.

Il webinar si svolgerà in tedesco.

Intervengono:

  • Arno Kompatscher, presidente della Provincia autonoma di Bolzano
  • Oliver Paasch, primo ministro della Comunità di lingua tedesca del Belgio
  • Elisabeth Alber, Istituto di studi federali comparati, Eurac Research

Modera: Marc Röggla, Center for Autonomy Experience, Eurac Research

09.03.22, ore 17:00

Artikel 19 und der Sprachunterricht - L’articolo 19 e l’insegnamento delle lingue

50 anni dello Statuto di Autonomia – 50 anni dell’Articolo 19. Non c'è quasi nessun altro articolo che sia stato discusso e dibattuto tanto quanto questo. Esso regola l'insegnamento delle lingue nelle scuole altoatesine e assicura che l'insegnamento sia garantito "nella lingua materna italiana o tedesca degli alunni" e che sia "obbligatorio l'insegnamento della seconda lingua". L’articolo 19 regola altresì l'uso del ladino nelle località ove esso è parlato. In 50 anni molte cose sono cambiate, sia nella composizione linguistico-culturale del corpo studentesco sia nelle condizioni politiche e sociali. Ciò che non è cambiato è il dibattito controverso sulle competenze di seconda lingua e sul loro insegnamento a scuola. In questo webinar ci chiederemo se e fino a che punto il sistema scolastico vigente è all’avanguardia per quanto riguarda l'insegnamento delle lingue e fino a che punto esso ha reagito o dovrebbe reagire al cambiamento delle condizioni politico-sociali e delle necessità in ambito linguistico.

Il webinar si svolgerà in tedesco e italiano.

Intervengono:

  • Irene Cennamo, Institut für Erziehungswissenschaft und Bildungsforschung – Università di Klagenfurt
  • Laura Cocciardi, Liceo Pascoli
  • Gertrud Verdorfer, Ripartizione pedagogica – Direzione Istruzione e Formazione tedesca

Modera: Andrea Abel, Istituto di linguistica applicata, Eurac Research

30.03.22, ore 17:00

Autonomia, crescita economica e sviluppi finanziari

Il webinar valuterà il ruolo rivestito dall’autonomia politica sulla dinamica evolutiva della finanza pubblica territoriale, nonché sullo sviluppo economico e la prosperità del territorio. L’idea è passare in rassegna i diversi fattori di contesto che hanno favorito la crescita del sistema economico-finanziario delle due Province autonome di Trento e Bolzano, nel rapporto dialettico tra congiuntura socio-economico favorevole ed efficiente gestione del territorio. A tal fine il webinar avrà un taglio interdisciplinare spaziando dalla finanza pubblica all’economia privata, per impostare un’analisi che partendo dalla dimensione territoriale e nazionale si spinga fino a valutare l’impatto dell’ordinamento europeo.

Il webinar si svolgerà in italiano.

Intervengono:

  • Gianfranco Cerea, già Professore ordinario di Economia Pubblica ed esperto di finanza regionale - "L’evoluzione della finanza pubblica provinciale in un’ottica di contesto"
  • Georg Lun, Ripartizione Ricerca Economica, Camera di Commercio di Bolzano - "L’impatto dell’autonomia politica sull’andamento dell’economia provinciale"
  • Alessandra Magliaro, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Trento - "L’impatto dell’ordinamento europeo sull’autonomia finanziaria provinciale"

Modera: Alice Valdesalici, Istituto di studi federali comparati, Eurac Research

20.04.22, ore 17:00

50 anni di multilinguismo in Alto Adige: a che punto siamo?

Da decenni ormai, grazie allo Statuto di Autonomia, la società altoatesina ha costruito uno spazio di presenza e di convivenza per il tedesco, l’italiano e il ladino. Intorno a queste tre lingue si organizza la vita culturale e professionale degli altoatesini con occasioni di scambio e di incontro. Da alcuni anni il panorama linguistico si è diversificato sia per il prestigio conquistato dall’inglese, sia per la presenza di numerose altre lingue parlate sul territorio e di spazi condivisi. In questo webinar si discuterà di come il nuovo multilinguismo abbia influito sulle esperienze linguistico-culturali dei cittadini e dell’impatto che il multilinguismo ufficiale ha sulle famiglie provenienti da fuori Provincia, sulle loro scelte per il presente e per il futuro.

Il webinar si svolgerà in italiano e tedesco.

Intervengono:

  • Luca Bizzarri, Ufficio Bilinguismo e lingue straniere
  • Sonja Logiudice, Dipartimento Cultura tedesca – Ufficio Educazione permanente
  • Mathias Stuflesser, Ripartizione Amministrazione scuola e cultura ladina

Moderano: Chiara Vettori e Lorenzo Zanasi, Istituto di linguistica applicata, Eurac Research

11.05.22, ore 17:00

Gemeinde mitgestalten! Erfahrungen mit lokaler BürgerInnenbeteiligung - Co-progettare i Comuni! Esperienze di democrazia partecipativa locale a confronto

Questo webinar vuole offrire la possibilità di uno scambio sulle esperienze che i comuni altoatesini hanno e hanno avuto con le pratiche di partecipazione dei cittadini all’adozione di decisioni pubbliche. La partecipazione dei cittadini alle scelte politiche è oggi un tema sulla bocca di tutti, ma in Alto Adige si è ancora agli albori. Perché i comuni dovrebbero porre maggiore enfasi sulla partecipazione dei cittadini e come si può raggiungere l’obiettivo di un maggior coinvolgimento civico alla vita pubblica? Tre politici locali altoatesini presenteranno le loro esperienze concrete con la partecipazione dei cittadini e i processi di partecipazione a livello locale. La ricercatrice Martina Trettel commenterà i loro contributi e li contestualizzerà nel più ampio panorama teorico della democrazia partecipativa. Infine si aprirà il dibattito in cui tutti i partecipanti al webinar avranno la possibilità di discutere delle modalità di attuazione, del valore aggiunto, dei fattori di successo e delle sfide della partecipazione dei cittadini alle decisioni locali.

Il webinar si svolgerà in tedesco e in italiano.

Intervengono:

  • Roland Lazzeri, Sindaco, Comune di Salorno
  • Annelies Pichler, Sindaca, Comune di Scena
  • Madeleine Rohrer, Consigliera comunale e già assessora comunale, Comune di Merano
  • Martina Trettel, Ricercatrice, Istituto di studi federali comparati, Eurac Research

Modera: Greta Klotz, Istituto di studi federali comparati, Eurac Research

01.06.22, ore 17:00

Empowerment or securitization? Paradiplomacy, autonomy and minority communities

By looking at various cases of autonomous and minority regions in Europe, the webinar aims to provide a comparative insight into processes of empowerment and securitization in minority contexts and to understand the extent to which these processes intersect with inter-state relations and sub-state cross-border cooperation activities. Insights from the Baltic states, Romania, Catalonia and the Basque Country will be discussed and compared, while also taking into account past and recent developments in South Tyrol.

Il webinar si svolgerà in inglese.

Intervengono:

  • Noe Cornago, University of the Basque Country - “From empowerment to securitization: common origins and diverging trajectories in the international assertion of Catalonia and the Basque Country”
  • Kristina Kallas, University of Tartu - "'The Russian Question' in the Baltic states: nation-building and minority empowerment in securitized environment“
  • Andreea Udrea, University of Glasgow - “Between Justice, Security and Politics: The Accommodation of the Hungarian Minority in Romania”

Moderano: Alice Engl e Andrea Carlà, Istituto sui diritti delle minoranze, Eurac Research

22.06.22, ore 17:00

Autonomie und Justizsystem - Autonomia e giustizia

L’organizzazione del sistema giudiziario in Italia è di competenza del potere centrale: le norme sull'ordinamento giudiziario e su ogni magistratura sono stabilite con legge dello Stato (art. 108 cost.). La magistratura, inoltre, costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere (art. 104 cost.). Anche l’amministrazione della giustizia presenta aspetti connessi all’autonomia. Sono invero molte le regole che fanno dell’Alto Adige un territorio speciale anche in questo settore, dalle regole sul reclutamento dei magistrati fino a quelle che hanno delegato alla Regione la competenza sul personale. Due illustri esponenti della magistratura altoatesina discutono del rapporto tra giustizia e autonomia.

Il webinar si svolgerà in tedesco e in italiano.

Intervengono:

  • Cuno Tarfusser, Sostituto Procuratore Generale a Milano
  • Elsa Vesco, Presidente uscente del Tribunale di Bolzano

Modera: Francesco Palermo, Istituto di studi federali comparati, Eurac Research

28.09.22, ore 16:00

La secolarizzazione della proporzionale (etnica-linguistica)

La cosiddetta proporzionale etnica garantisce una distribuzione di posti e fondi ai tre gruppi linguistici giuridicamente riconosciuti in base alla loro forza numerica rispetto alla popolazione totale. Questo meccanismo è stato introdotto per escludere conflitti di distribuzione fra i gruppi linguistici. La proporzionale etnica è stata introdotta principalmente per garantire la rappresentanza dei gruppi linguistici nel servizio pubblico attraverso una chiave di ripartizione proporzionale dei posti (art. 89, comma 3 statuto). Tuttavia, essa viene applicata anche alla distribuzione di alcune risorse finanziarie (ad esempio, per prestazioni sociali e nel settore culturale).

Il sistema di rappresentanza proporzionale è generalmente annoverato tra i pilastri dell'autonomia. Per quanto riguarda i posti nella pubblica amministrazione, la sua realizzazione è avvenuta gradualmente, nell'arco di oltre due decenni. Oggi, in molti settori la rappresentanza proporzionale è realtà, in altri è necessario apportare delle correzioni per poter coprire i posti con personale qualificato, ad esempio nel sistema sanitario. Anche la sua conformità con il diritto UE è stata a lungo discussa.

È ancora necessaria e utile al giorno di oggi la rappresentanza proporzionale o potrebbe essere temporaneamente sospesa o addirittura abolita?

Il webinar si svolgerà in tedesco e in italiano.

Intervengono:

  • Emma Lantschner, Università di Graz
  • Guido Denicolò, Avvocatura di Stato, Trento

Modera: Jens Woelk, Istituto di studi federali comparati, Eurac Research - Università di Trento

19.10.22, ore 17:00

Autonomie, tutela delle minoranze e migrazione: Prospettive comparative

Migration is an important reality for many sub-national autonomous territories where traditional-historical groups live, such as Catalonia, South Tyrol, Scotland, the Basque Country, and Quebec. Some of these territories have attracted migrants for decades, while others have only recently experienced significant migration inflow. The presence of traditional-historical groups brings complexities to the management of migration issues. It is acknowledged that the relationship between ‘old’ communities and the ‘new’ minority groups originating from most recent migration flows (so-called ‘new minorities’) is a complex one. The present webinar aims to discuss whether it is possible to reconcile the claims of long-standing historical communities with those of the new groups originating from most recent migration flows, and whether policies that accommodate long-standing groups and migrants are allies or foes in the pursuit of a pluralist and inclusive society.

Language of the webinar is English.

Speakers:

  • Johanne Poirier, Peter MacKell Chair in Federalism - Faculté de droit/Law Faculty, Université McGill / McGill University
  • Vicent Climent-Ferrando, UNESCO Chair on Language Policies for Multilingualism - Universitat Pompeu Fabra Barcelona
  • Gareth Mulvey, School of Social and Political Science - University of Glasgow

Moderation: Roberta Medda-Windischer, Institute for Minority Rights, Eurac Research

09.11.22, ore 17:00

Autonomia, sistema sociale e sanitario

Nel corso del webinar, rappresentanti del mondo scientifico e pratico discuteranno dell’organizzazione, delle sfide e delle opportunità nel settore socio-sanitario nel quadro dell'autonomia altoatesina. Il focus verterà sugli sviluppi del settore sociosanitario dopo il secondo Statuto di autonomia e sull'analisi delle tematiche centrali attuali e future.

Il webinar si svolgerà in tedesco e in italiano.

Intervengono:

  • Susanne Elsen, Libera Università di Bolzano
  • Karl Tragust, SOPHIA - Società cooperativa sociale di ricerca per l'innovazione sociale, già Ripartizione famiglia e politiche sociali
  • Paolo Spolaore, La Strada/der Weg, già Ripartizione sanità

Modera: Katharina Crepaz, Center for Advanced Studies, Eurac Research

30.11.22, ore 17:00

Autonomies and Political Parties

There are no autonomies without regionalist and autonomist parties, at least not in Western Europe. Yet there are many regionalist and autonomist parties without autonomies, all over the world. But do regionalist parties always want autonomy or “more autonomy and self-government” for the territory they represent?

In this webinar we first discuss demands of regionalist and autonomist parties in relation to territorial empowerment, comparing parties in Western and Eastern Europe. Second, we discuss the parties’ positions toward the European Union and the European integration process. Finally, we debate new challenges that regionalist and autonomist parties face today, both in Western as well as in Eastern Europe.

Language of the webinar is English.

Speakers:

  • Anwen Elias or Nuria Franco-Guillen, Aberystwyth University
  • Emanuele Massetti, University of Trento
  • Matthias Scantamburlo, Universidad Carlos III de Madrid
  • Christina Zuber, University of Konstanz

Moderation: Verena Wisthaler, Institute for Minority Rights, Eurac Research

Organizzatori

Info e contatto: Theresia Morandell, Istituto di studi federali comparati, Eurac Research theresia.morandell@eurac.edu

Science Shots Eurac Research Newsletter

Get your monthly dose of our best science stories and upcoming events.

Choose language