Amministrazione trasparente
Amministrazione trasparente: è il fondamento di tutta la struttura organizzativa di Eurac Research. Decisioni e processi sono resi pubblici.
Dirigenti 2022| Anni precedenti: 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016
Dotazione organica 2022 | Anni precedenti: 2021 2020, 2019, 2018, 2017, 2016
Personale non a tempo indeterminato 2022 | Anni precedenti: 2021 2020, 2019, 2018, 2017, 2016
Costo personale 2022 | Anni precedenti: 2021 2020, 2019, 2018, 2017
Tassi di assenza 2022 | Anni precedenti: 2021 2020, 2019, 2018, 2017, 2016
Elenco Curricula dei/delle dirigenti: Dr. Roland Psenner - Dr. Stephan Ortner
Personale
Enti pubblici vigilati/ Beaufsichtigte öffentliche Körperschaften Art. 22, commi 1, lett. a), e 2 e 3, del D.lgs. 33/2013 Non presenti per Eurac Research.
Società partecipate/ Beteiligte Gesellschaften Art. 22, commi 1, lett. b), e 2 e 3, del D.lgs. 33/2013
Enti di diritto privato controllati/ Abhängige privatrechtliche Körperschaften Art. 22, commi 1, lett. c), e 2 e 3, del D.lgs. 33/2013 Non presenti per Eurac Research.
Rappresentazione grafica/ Grafische Darstellung Rappresentazione grafica che evidenzia i rapporti tra Eurac Research e gli enti di cui all’art. 22, comma 1, lett.d) del D.lgs. 33/2013.
Enti controllati
Servizio progettazione elettrica nuovo laboratorio prototipazione moduli fotovoltaici
Fornitura di misuratore di corrente e tensione per test su prototipi celle fotovoltaiche
Fornitura di un simulatore solare LED per test su celle fotovoltaiche
Fornitura di uno spettrofotrometro per caratterizzazione vetri fotovoltaici (Relazione sulla situazione del personale)
Bandi di gara e contratti
Comunicazioni PNRR
Bandi
Obblighi di trasparenza di aggiudicazioni e affidamenti ai sensi della legge 190/2012 art. 1 comma 32
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Controlli e rilievi sull'amministrazione
Altri contenuti: Prevenzione corruzione
- dipendenti di Eurac Research: lavoratori subordinati a prescindere dal loro contratto di lavoro, lavoratori autonomi che svolgono la propria attività lavorativa presso Eurac Research, collaboratori, ex dipendenti e candidati il cui rapporto di lavoro non è ancora iniziato ovvero candidati per i quali la fase di assunzione è ancora in corso, tirocinanti retribuiti/non retribuiti;
- membri degli organi amministrativi (anche membri senza funzione di direzione) e persone che ricoprono posizioni di vertice
- volontari
- personale di fornitori, appaltatori, subappaltatori o altri fornitori di servizi.
Whistleblowing
Whistleblowing: policy per le segnalazioni di illeciti
Il whistleblowing è la segnalazione di atti e omissioni vietati dalla legge di cui il segnalante è venuto a conoscenza nell'ambito del proprio contesto lavorativo (ad esempio, illeciti amministrativi, contabili, civili o penali, corruzione, etc.), purché riguardino il personale e/o l'ambito di attività di Eurac Research.
La segnalazione deve essere fatta nell'interesse pubblico e deve necessariamente mirare a garantire l'integrità di Eurac Research e non a soddisfare gli interessi personali del segnalante.
I segnalanti sono persone fisiche che effettuano la segnalazione o la divulgazione pubblica di informazioni sulle violazioni acquisite nell’ambito del proprio contesto lavorativo. Possono essere, per esempio:
In adempimento agli obblighi di legge, Eurac Research ha implementato un processo di ricezione e gestione delle segnalazioni in questione.
Per accedere alla piattaforma digitale per le segnalazioni cliccare su: https://eurac.whistleblowing.it/.
L’intera procedura di segnalazione, le persone coinvolte, i dati e i documenti forniti vengono gestiti secondo modalità tali da garantirne la riservatezza (per esempio tramite la criptazione dei dati trasmessi tramite la piattaforma).
Tutte le informazioni sulla policy di gestione dell’istituto del whistleblowing da parte di Eurac Research ed in particolare le violazioni segnalabili, il soggetto deputato a ricevere la segnalazione, i canali di segnalazione, le misure di protezione del segnalante, la tutela dell’identità del segnalante sono disponibili nel documento FAQ whistleblowing consultabile di seguito.
These documents are also available in english: