ADO
Osservatorio della siccità nelle Alpi
- Deutsch
- English
- Italiano
- Project duration: September 2019 - September 2022
- Project status: ongoing
- Funding: Alpine Space 2014-2020 (EUTC /EU funding /Project)
- Website: https://www.alpine-space.eu/projects/ado/en/home
Secondo la Convenzione delle Alpi, la scarsità d'acqua e i conflitti correlati stanno diventando un problema preoccupante nelle regioni alpine. Inoltre, le regioni di pianura ben oltre le Alpi soffrono della mancanza d'acqua proveniente dalle Alpi. Pertanto, i paesi sono invitati ad agire su questo tema con strategie comuni. Sulla base dei risultati di progetti finanziati in precedenza (ad esempio AlpWaterScarce), il nostro obiettivo è quello di creare un Osservatorio della siccità nelle Alpi (ADO) e di ricavare raccomandazioni per migliorare la prevenzione dei rischi e l'efficienza della gestione della siccità, soprattutto per la regione alpina. L'Osservatorio stesso sarà un sistema operativo transnazionale a livello alpino con un'interfaccia web (ad esempio WebGIS, rapporti periodici) per accedere a dati e indici specifici per il monitoraggio della siccità e dei suoi effetti. Fornirà osservazioni e previsioni ottimizzate per le Alpi, che potrebbero essere integrate nei sistemi di monitoraggio esistenti a livello UE (ad esempio l'Osservatorio europeo sulla siccità). Il monitoraggio si baserà su una fusione di approcci esistenti (ad esempio, indici di siccità meteorologica, indici di siccità idrologica) e di nuove informazioni disponibili (ad esempio, il rilevamento a distanza dell'umidità della neve e del suolo) per creare nuovi indici di siccità combinati e una classificazione comune della siccità. L'Osservatorio della siccità nelle Alpi sarà applicato in sei casi studio in tutti i paesi alpini con partner locali. I casi studio trattano diversi problemi di siccità come la siccità agricola, la siccità idrologica o gli effetti della siccità sugli ecosistemi. I casi studio saranno utilizzati per sviluppare linee guida per una migliore gestione del rischio siccità. I risultati saranno sviluppati in raccomandazioni per una strategia di gestione del rischio siccità per le Alpi. I principali beneficiari dei risultati del progetto sono istituzioni con capacità decisionale nei settori della gestione delle acque, della produzione di energia e dell'agricoltura. Molti di loro sono direttamente coinvolti nel progetto come partner, osservatori o stakeholder.
Persona di riferimento: felix.greifeneder@eurac.edu
Bertoldi G (2021)
Presentazione
Conference: Seminars Cycle “Il territorio della montagna| fragilità e sviluppo sostenibile” | Online- Milano : 9.1.2021 - 9.1.2021
Kloos S, Yuan Y, Castelli M, Menzel A (2021)
Articolo su rivista
Remote Sensing
Ulteriori informazioni: https://doi.org/10.3390/rs13193907
Bertoldi G, Quintero G, Mazzolini M, Ventura B, Greifeneder F (2021)
Presentazione
Bertoldi G (2021)
Presentazione
Castelli M (2020)
Presentazione
Conference: AGU fall meeting 2020 | Online everywhere | 1.12.2021 - 17.12.2021