08 aprile 22

Sondaggio progetto IMPETUS

Le attività della Valle dei Laghi vengono inserite in un ampio progetto dell'UE sul cambiamento climatico attraverso un’indagine pubblica

  • Deutsch
  • English
  • Italiano

I residenti della Valle dei Laghi e della regione Trentino-Alto Adige hanno l'opportunità di contribuire a un importante progetto per la sperimentazione e la definizione di soluzioni che aiutino la valle ad adattarsi agli effetti del cambiamento climatico. Il progetto di punta dell’Unione Europea, IMPETUS, prevede l’impegno da parte di cinque organizzazioni nell’istituire un sito di prova nella Valle dei Laghi. Queste sono: Eurac Research, Waterjade di MobyGIS S.r.l., Consorzio BIM Sarca-Mincio-Garda, Cantina Toblino S.c.a. e Mountain Research Initiative (MRI). Queste organizzazioni invitano la popolazione locale a condividere conoscenze, competenze, problematiche e idee a livello regionale attraverso un’indagine conoscitiva per lanciare un vasto programma di attività in cui possono essere coinvolti cittadini, ricercatori, gruppi ambientalisti, imprese, media e altre parti interessate.

Con un budget di 14,8 milioni di euro, IMPETUS è un progetto di 4 anni finalizzato ad accelerare la risposta dell'Europa al cambiamento climatico. Il sito della Valle dei Laghi costituisce il caso di studio “Mountains-montano” del progetto IMPETUS. Si tratta di uno dei 7 luoghi in diverse regioni bioclimatiche d'Europa dove saranno testate e dimostrate soluzioni innovative volte a rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici; gli altri siti sono in Germania, Grecia, Norvegia, Spagna, Lettonia e Paesi Bassi.

Impatto economico

Le Alpi, e le montagne in generale, sono considerate zone sensibili al cambiamento climatico, con un aumento delle temperature ben oltre la media. Gli effetti del rapido cambiamento climatico molto probabilmente esacerberanno i conflitti esistenti nell’area della Valle dei Laghi riguardo all’uso delle risorse idriche e del suolo, con potenziali impatti economici sull’agricoltura locale, la produzione di alimenti e vino, l’energia idroelettrica, la silvicoltura e il turismo. Per adattarsi a tali impatti occorre una rapida transizione verso una gestione sostenibile e integrata delle risorse idriche, la conservazione della biodiversità e la riduzione del rischio di catastrofi.

Il contributo per risolvere la questione del cambiamento climatico

Il sito dimostrativo della Valle dei Laghi offrirà ai cittadini locali, alle imprese, all'industria, ai media e ai rappresentanti della società civile l'opportunità di prendere parte a una serie di attività, insieme a ricercatori e responsabili delle politiche ambientali, con l'obiettivo di definire un contesto di cooperazione più stabile nella valle. Insieme, questi attori locali possono contribuire a creare strumenti e informazioni capaci di catturare e condividere le conoscenze, per affrontare le sfide regionali del cambiamento climatico in modo appropriato ed efficace. Valide soluzioni potranno influenzare le politiche locali ed essere potenzialmente riutilizzate in altre regioni italiane o europee, in modo da aiutare le comunità a diventare più resilienti e ad adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici.

Organizzazioni locali, focus locale

Eurac Research, Waterjade di MobyGIS, BIM Sarca, Cantina Toblino e MRI stanno assumendo un ruolo di primo piano nelle attività regionali del progetto IMPETUS. Eurac Research mette a disposizione le proprie competenze in molte attività del progetto (adattamento al cambiamento climatico, valutazione e gestione del rischio, sviluppo rurale, riqualificazione di edifici storici) e coordina il team del caso studio montano. Waterjade di MobyGIS è specializzata in idrometeorologia e sta fornendo al progetto servizi di monitoraggio e previsione della neve e delle acque superficiali. Il Consorzio BIM Sarca-Mincio-Garda promuove il progresso economico e sociale nei comuni montani del bacino idrografico del fiume Sarca e prevede l'organizzazione di workshop e altre attività di coinvolgimento dei portatori di interesse locali. La Cantina Toblino, principale cooperativa agricola della Valle dei Laghi, intende realizzare e monitorare una nuova coltivazione di vigneti in alta quota, nonché contribuire all’organizzazione di workshop locali e attività di coinvolgimento degli stakeholder. MRI è una rete globale di coordinamento della ricerca con sede presso l’Università di Berna e fornisce l’accesso al suo Global Network for Observations and Information on Mountain Environments (GEO Mountains)

"Questa è una grande opportunità da cogliere, per creare una rete di collaborazione e promuovere nuove prospettive e soluzioni per il futuro della nostra regione, delle comunità e del paese. Invitiamo caldamente chiunque abbia interesse o conoscenze sul cambiamento climatico e il suo impatto sul territorio ad aiutarci a dare il via a questo importante progetto, rispondendo nelle prossime settimane alle domande del sondaggio". Valentina D’Alonzo, ricercatrice presso Eurac Research.

IMPETUS: per tradurre in azioni concrete gli impegni in materia di clima

Iniziato il 1° ottobre 2021, IMPETUS ha l’obiettivo di tradurre gli impegni in materia di clima in azioni tangibili e urgenti per proteggere le comunità e il pianeta. Il consorzio del progetto IMPETUS è costituito da 32 organizzazioni partner di 9 paesi europei. Il programma di 4 anni si inserisce in una serie più ampia di progetti a sostegno degli obiettivi dell'Unione Europea di diventare il primo continente al mondo neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. IMPETUS agisce in stretta collaborazione con i progetti analoghi sul cambiamento climatico REGILIENCE, ARSINOE e TransformAr. Il progetto IMPETUS ha ricevuto finanziamenti dal programma per la ricerca e l'innovazione Horizon 2020 della Commissione Europea attraverso il bando Green Deal, in base all'accordo n. 101037084.

Per avere maggiori informazioni su IMPETUS e sul relativo sito dimostrativo Mountains, sui rischi e sulle soluzioni a livello locale legati al cambiamento climatico, è possibile seguire il progetto su Twitter o LinkedIn e visitare il sito website

IMPETUS è supervisionato da CINEA, l'Agenzia esecutiva europea per le infrastrutture climatiche e l'ambiente. Il contenuto della presente pubblicazione riflette esclusivamente il pensiero dell'autore; il contenuto e qualsiasi eventuale uso di tali informazioni non rientrano nella sfera di responsabilità di CINEA o dell'Unione Europea.

Prendi parte al sondaggio!

Project

IMPETUS

EU H2020 IMPETUS - Approccio dinamico di gestione delle informazioni per l'implementazione di ...

Duration: - Funding: Societal Challenge (Horizon 2020 ...
© undefined

Other News & Events

1 - 10
Institute