SCIENCESTORIESTHAT INSPIRE
Il paleopatologo Albert Zink spiega come districarsi nel caos delle antiche tracce genetiche e perché la calcificazione dei vasi sanguigni non sia dovuta solo a un cattivo stile di ...
Incontri tra discipline: intervista al neurologo Peter Pramstaller e all'ingegnere elettronico Roberto Monsorno.
Le scuole medie di Aslago, Bolzano, insieme per un progetto sul tema “appartenenza”
Nuovo studio sulle nevicate in Trentino Alto Adige: trend negativi negli ultimi 40 anni
Cosa possono imparare gli stati dall’emergenza Covid-19?
Incontri tra discipline: intervista allo studioso di mummie Albert Zink e all'ingegnere delle telecomunicazioni Christian Steurer.
Ein Projekt zur Digitalisierung historischer Zeitungen erprobt Formen der Citizen Science.
Presentati i primi risultati di uno studio sul diversity management in Alto Adige
I modelli matematici per la gestione della siccità sarebbero più efficaci se utilizzassero anche variabili sociali e culturali. Un team di ricerca vuole capire come integrarle al ...
Uno studio unico per contribuire alla ricerca sugli incidenti in valanga
La disinformazione sta penetrando gradualmente nel discorso pubblico, mettendo in pericolo la nostra democrazia. Con il suo lavoro, Elisa Piras scava in profondità nel ginepraio ...
Interview with Environment Lawyer and Federal Scholar in Residence Rebecca Nelson.
Impegnate nella ricerca sul tedesco, le linguiste Andrea Abel (Eurac Research/unibz) e Birgit Alber (unibz) sfatano il mito secondo cui esiste un unico tedesco standard.
Incontri tra discipline: intervista all'economista aziendale Josef Bernhart e al geografo Stefan Schneiderbauer.
Un gruppo di ricerca chiarisce di quale malattia soffrisse “la signora della Barfüsserkirche”
A blog on how to make sense of what is going on in the world of science. Unagitated opinions, backed by science.
Uno sguardo interdisciplinare sul futuro e su come modellarlo in meglio
A blog on how migrations and places shape each other
Come le aree rurali riescono a sviluppare il loro potenziale economico, sociale ed ecologico
Il futuro dell'agricoltura, della società e della nutrizione
Un blog su tutto ciò che riguarda l'UE e le elezioni del Parlamento europeo
Un blog su come riavviare il mondo dopo la pandemia
Discover Eurac Research e+learning (the courses open in a new window)
3ª media e superiori
La parte I del corso e-learning in 3 parti affronta prima la questione di cosa significhi effettivamente "autonomia". Poi diamo uno sguardo alla storia dell'Alto Adige dalla Prima guerra mondiale in poi, perché allora sono successe molte cose che alla fine hanno portato alla base della nostra attuale amministrazione autonoma di vasta portata: il secondo Statuto di Autonomia dell'Alto Adige.
Quindi, cosa può fare ora l'Alto Adige grazie al suo statuto speciale? Quali sono le libertà offerte dall'autonomia altoatesina, dove sono i limiti di questa libertà? Quali regolamenti esistono per proteggere la lingua? Le risposte a queste domande sono fornite nella parte II.
Quali sono le caratteristiche più importanti di una democrazia e cosa significa la separazione dei poteri? Quali sono i compiti del Consiglio Provinciale dell'Alto Adige e chi ne fa parte? E la Giunta Provinciale? Nella terza parte del corso e-learning entriamo più in dettaglio sugli organi politici e spieghiamo la legislazione in Alto Adige.
Scuole Superiori
La neve modella il paesaggio invernale, fornisce acqua alle persone, agli ecosistemi e all’agricoltura. E crea posti di lavoro. I cambiamenti climatici la stanno minacciando. Quali effetti si vedono già in Alto Adige? Quali altri cambiamenti dobbiamo aspettarci in futuro? Quale sarà il loro impatto?
Con il termine "pericolo naturale" si intende un qualsiasi processo naturale che possa potenzialmente causare conseguenze negative per l'uomo, gli insediamenti, le infrastrutture o l'ambiente stesso. Questo corso risponde alle seguenti domande: Quali pericoli naturali sono presenti in Alto Adige? Quanto è alto il rischio? E come possiamo proteggerci dai pericoli naturali?
I cambiamenti climatici non si possono negare né si possono fermare. Cosa vuol dire per l’Alto Adige? Cosa sta succedendo e cosa succederà?
Il tema della biodiversità è più attuale che mai. Dal 2019, un gruppo di ricercatori di Eurac Research studia la flora e la fauna dell'Alto Adige in un progetto di monitoraggio su larga scala. Ma cos'è esattamente la biodiversità? Perché è in crisi? Perché ci riguarda?
Esseri umani e fauna selvatica hanno vissuto fianco a fianco per migliaia di anni, condividendo spazi e risorse. La perdita di biodiversità globale e lotta per le risorse naturali si acuiscono. Come affrontare la questione e risolvere?
Negli ultimi anni, problematiche come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità hanno reso concreta la necessità di politiche più sostenibili. E noi cosa possiamo fare? Come possiamo cambiare il modo in cui utilizziamo il territorio e gli spazi naturali e seminaturali?
Telerilevare, ossia osservare dallo spazio, la Terra e i suoi ecosistemi offre un importante contributo in molti ambiti scientifici, ad esempio per la ricerca sul clima, il monitoraggio dell'inquinamento, la prevenzione dei disastri naturali. Cosa possono mostrarci dallo spazio le immagini satellitari? E quali considerazioni ci consentono di fare?
Forse è arrivata l’era dei veicoli elettrici: negli ultimi due anni i dati si sono impennati, tanto che le previsioni sul settore non tengono il passo dei fatti. Quando sono nate le auto elettriche? Sono affidabili? Sono davvero green? Come si posiziona l’Alto Adige nel contesto generale?
Plurilinguismo vecchio e nuovo di chi abita in Alto Adige. A che punto è la ricerca? Come funzionano le cose nella quotidianità scolastica? Qual è la cornice legale? Quanto siamo plurilingui e come potremmo sfruttare ancora di più questo potenziale?
Scuole superiori
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa più frequente tra gli ultrasessantenni. Questo corso e-learning fornisce un'introduzione a ciò che accade nel cervello delle persone con Parkinson, spiega come viene diagnosticata la malattia e presenta lo stato dell'arte della ricerca.
Il corso spiega le aritmie cardiache e la ricerca in corso. Si basa sul dossier Aritmie realizzato da Eurac Research in occasione della giornata internazionale del cuore nel 2019.