Eurac Research logo

Eurac Research è un centro di ricerca privato con sede a Bolzano, Alto Adige. I nostri ricercatori e le nostre ricercatrici provengono da una vasta gamma di discipline scientifiche e da tutte le parti del globo. Insieme si dedicano a quella che è la loro professione e vocazione – plasmare il futuro.

Cosa facciamo

La nostra ricerca affronta le maggiori sfide che ci attendono in futuro: le persone hanno bisogno di salute, energia, sistemi politici e sociali ben funzionanti e un ambiente intatto. Sono domande complesse a cui cerchiamo di dare risposta grazie all'interazione tra molte discipline diverse.

Istituti & Center

  • Istituto per l'ambiente alpino
  • Istituto di biomedicina
  • Istituto sui diritti delle minoranze
  • Istituto per le energie rinnovabili
  • ​I​stituto di linguistica applicata
  • Istituto per il management pubblico
  • Istituto per la medicina d'emergenza in montagna
  • ​Istituto per l'osservazione della Terra​
  • ​Istituto per lo studio delle mummie
  • Istituto per lo sviluppo regionale
  • Istitu​to di studi federali comparati​​​​​​
  • Center for Advanced Studies
  • Center for Autonomy Experience
  • Centro per il cambiamento climatico e la trasformazione
  • Center for Sensing Solutions
  • Centro per la salvaguardia delle aree montane
  • terraXcube
  • Research Across Institutes
LAVORA CON NOI
Seguici
  • Facebook icon
  • Twitter icon
  • Instagram icon
  • Youtube icon
  • linkedin icon
  • © 2023
  • Magazine
  • People
  • e+learning
  • Data in Action
  • Careers
  • Press
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Transparency
  • Privacy
  • Colophon
Great Place To Work
ISO 9001 / 2015ISO 9001:2015
05771/0
ISO 27001ISO 27001:2013
00026/0
ORCID Member

Except where otherwise noted, content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license.

magazine_ Topic

Covid-19

Topics
© Eurac Research | Oscar Diodoro
DeutschEnglishItaliano

A fine dicembre 2019 arriva dalla metropoli cinese Wuhan la notizia di una nuova malattia polmonare. Neanche tre mesi più tardi l’Organizzazione mondiale della sanità dichiara la pandemia da Covid-19. I primi a portarne il peso sono i sistemi sanitari di tutto il mondo. Seguono a ruota l’economia, i trasporti, la scuola, il mondo della cultura… La rivista scientifica The Lancet ha recentemente rivisto le definizioni: quella da Covid-19 non è solo una pandemia, ma una sindemia, cioè una crisi in cui si mescolano fattori sociali, economici e ambientali, una crisi in cui disuguaglianze, condizioni di lavoro precarie e inquinamento atmosferico hanno aggravato gli effetti del virus. Covid-19 non è solo un’emergenza sanitaria, riguarda l’intera società e il sistema educativo. Se anche riusciremo a tenere a bada il virus a lungo termine, già dobbiamo cominciare a pensare a come rendere il mondo di domani più sostenibile, equo e resiliente. Quale spunto arriva da questo Topic.

Must Read

article

READNEXT

Covid-19: il legame tra geni e malattia grave

Scoperte diverse porzioni del genoma umano associate a Covid-19 grave. Dati altoatesini nella ricerca.

article

L’ altitudine non protegge dalla malattia

Covid-19 nelle aree montane


Contents

Greta Thunberg ist ein Tipping Point

Die "Scientists for Future" Kris Krois und Marc Zebisch im Gespräch

news

Monitoraggio delle mutazioni di SARS-CoV-2

Eurac Research supporta l’Azienda sanitaria nel sequenziamento del genoma del virus

ScienceBlogs
21 September 2021eureka

Emocracy: an end or beginning?

news

Tra scetticismo e solidarietà

Un sondaggio racconta la percezione del turismo in Alto Adige

article

Abitudini ed energia

Indicazioni e spunti da uno studio esplorativo condotto durante il primo lockdown

article

Covid-19: ecografie alla riscossa

news

Covid-19 in Val Gardena

Conclusa l'analisi dei dati sull'infezione

ScienceBlogs
07 September 2021covid-19

Political communication and vaccination rates: Covid-19 insights from the US

mostra di più

Tags

  • COVID-19
Eurac Research Magazine