I campioni paleoantropologici indicati come "Uomo di Altamura", scoperti nel 1993, all'interno del complesso carsico di Lamalunga, vicino alla città di Altamura (Puglia, Italia), potrebbero rappresentare l'esemplare più completo di Neanderthal mai scoperto. Esso rappresenta il più antico Neanderthal da cui sia stato estratto DNA endogeno.
Il presente progetto si propone di effettuare un'indagine multidisciplinare completa sul campione, tra cui la cronologia, la biologia scheletrica, tafonomia, storia evolutiva e l'ecologia. Il progetto sarà co-diretto con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia e in collaborazione con il Comune di Altamura.
Le operazioni sono così programmate (da un calendario stabilito) e si suddivideranno in tre principali "fasi":
1) analisi sul sito di ritrovamento;
2) analisi di laboratorio;
3) la conservazione.
Il progetto mira anche a creare le condizioni ideali per la conservazione e la musealizzazione futura dello scheletro di Altamura.
DURATA PROGETTO: 01.10.2016 - 31.12.2019
PROJECT MANAGER/VICE PROJECT MANAGER: Samadelli Marco/Albert Zink
PARTNER PROGETTO:
- Sapienza Università di Roma
- Università degli Studi di Firenze
- Universitá degli Studi di Pisa