La gestione efficace della comunicazione e della relazione
Punti ECM assegnati: 15,6
“Come si sarebbe potuto evitare tutto ciò?” Quasi sempre trovandoci coinvolti in un conflitto ci poniamo questa domanda. Interrogarsi in questo modo è lecito se non doveroso, soprattutto quando siamo di fronte a scontri che generano sofferenze e strappi nelle relazioni. Le aziende non sono immuni dal conflitto, anzi l’analisi delle cause di conflitto mostra come nelle relazioni tra colleghi, tra funzioni, tra dipartimenti si possano trovare casi di studio davvero interessanti. Cosa possiamo fare quando siamo chiamati ad intervenire? Quali strategie possiamo usare per gestire o migliorare la situazione? Il percorso consente di dare risposta a queste domande e si propone di incidere direttamente su tre aree:
- Prevenzione e gestione del conflitto
- Miglioramento del clima
- Cura del rapporto tra uffici
Contenuti
- Assiomi della comunicazione
- Automatismi
- Rappresentazione della realtà
- Contrasto e conflitto
- Cause del conflitto: Profezia autoavverante / Lo spazio personale / La disconferma / Le differenze di bilancio / Il fraintendimento
- Comunicazione assertiva
- Ascolto attivo
- Gli stili sociali e le differenze nella comunicazione
- Prevenire e gestire i conflitti: Separare l’analisi dalla ricerca di soluzione / Il “Power Circle” / Strategie di buon senso comune / Strategie di ristrutturazione / La negoziazione win-win / Piano d’azione individuale
Metodologia
Si prevedono tecniche di comunicazione diretta ed efficace e applicazioni tratte dalle realtà dei partecipanti, per consentire una verifica immediata di quanto appreso. La sequenza operativa della didattica in aula segue il ciclo di apprendimento degli adulti e si sviluppa con le seguenti fasi:
- warming-up iniziale per fare gruppo e predisporre i partecipanti all'apprendimento;
- sviluppo della "pensabilità positiva" dell'approccio proposto finalizzato a far cogliere da un lato le opportunità ed i benefici anche personali e dall’altro a far nascere energie e disponibilità al cambiamento attenuando minacce e resistenze;
- trasferimento dei contenuti e della conoscenza specifica;
- elaborazione in aula circa l'applicabilità di quanto appreso, anche con l’impiego di tecniche avanzate di ricerca e consulenza d’aula.
Relatrice: Samantha Gamberini, formatrice senior con più di 1900 corsi erogati. Esperta in didattica innovativa. Formatrice per formatori. È esperta in processi comunicativi nella P.A. (ha progettato ed erogato numerosi percorsi di formazione per AUSL, Ministeri ed Enti Locali), Inoltre, ha esperienza diretta nell’ambito della Pubblica Amministrazione (ha lavorato per il Comune di Bologna e per la Regione Emilia-Romagna in qualità di Consigliera di Parità Supplente). È autrice di articoli e pubblicazioni sul tema.
Lingua: italiano
Data: 12-13 ottobre 2021
Dove: Eurac Research
Orario: 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00
Quota di partecipazione: € 490 (esente IVA)
Contact & Information
Francesca Gallmetzer - Education & Training - T +39 0471 055 442 - training@eurac.edu