Eurach Research
ScienceBlogs
Home
AgriCulture

BeEurac: un apiario urbano per vivere la biodiversità in città

1’
04 April 2022
1’
null - © Kai Wenzel on Unsplash

La modificazione dell’ambiente naturale da parte dell’uomo è così vasta da aver dato il nome ad una nuova era, l’Antropocene. L’espansione delle superfici urbane, l’intensificazione dell’agricoltura e la diffusione di parassiti sono alcuni dei fattori principali che causano la morte di api selvatiche e domestiche. Assieme alle popolazioni di api, stiamo perdendo anche il legame con la natura. BeEurac tenta di frenare questo fenomeno.

Matteo Anderle

Matteo Anderle, ornitologo e ricercatore dell’Istituto per l’Ambiente Alpino di Eurac Research. Attualmente sta conseguendo un Dottorato di ricerca presso l’Università di Innsbruck dove studia l’effetto dei cambiamenti di uso del suolo sugli uccelli e la biodiversità.

mostra di più

Chiara Paniccia

Chiara Paniccia, zoologa, laureata in Divulgazione e Conservazione Naturalistica presso l’Università La Sapienza di Roma. È ricercatrice post-dottorato presso l’Istituto per l’Ambiente Alpino di Eurac Research dove si occupa di gestione banche dati e studio degli effetti di cambiamenti globali sui vertebrati.

mostra di più

Citation

https://doi.org/10.57708/b119927595
Anderle, M., & Paniccia, C. BeEurac: un apiario urbano per vivere la biodiversità in città. https://doi.org/10.57708/B119927595
CCby

This content is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license.

Related Post

ScienceBlogs
26 September 2022agriculture

SoLaWi: Herausforderungen und Potential

ScienceBlogs
29 June 2022agriculture

Aus unserer Versuchsküche: Saatgut ist Heimat – oder: fangfrische Starnberger See-Renken auf Barbianer Gewürzfenchel-Sahnesauce

ScienceBlogs
22 June 2022agriculture

Aus unserer Versuchsküche: Riesengänsefüße auf die simple Art

MagazineBLOGS
Eurac Research logo

Eurac Research è un centro di ricerca privato con sede a Bolzano, Alto Adige. I nostri ricercatori e le nostre ricercatrici provengono da una vasta gamma di discipline scientifiche e da tutte le parti del globo. Insieme si dedicano a quella che è la loro professione e vocazione – plasmare il futuro.

Seguici
  • Facebook icon
  • Twitter icon
  • Instagram icon
  • Youtube icon
  • linkedin icon
  • © 2023
  • Magazine
  • People
  • e+learning
  • Data in Action
  • Careers
  • Press
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Transparency
  • Privacy
  • Colophon
Great Place To Work
ISO 9001 / 2015ISO 9001:2015
05771/0
ISO 27001ISO 27001:2013
00026/0
ORCID Member

Except where otherwise noted, content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license.

Cosa facciamo

La nostra ricerca affronta le maggiori sfide che ci attendono in futuro: le persone hanno bisogno di salute, energia, sistemi politici e sociali ben funzionanti e un ambiente intatto. Sono domande complesse a cui cerchiamo di dare risposta grazie all'interazione tra molte discipline diverse.

Istituti & Center

  • Istituto per l'ambiente alpino
  • Istituto di biomedicina
  • Istituto sui diritti delle minoranze
  • Istituto per le energie rinnovabili
  • ​I​stituto di linguistica applicata
  • Istituto per il management pubblico
  • Istituto per la medicina d'emergenza in montagna
  • ​Istituto per l'osservazione della Terra​
  • ​Istituto per lo studio delle mummie
  • Istituto per lo sviluppo regionale
  • Istitu​to di studi federali comparati​​​​​​
  • Center for Advanced Studies
  • Center for Autonomy Experience
  • Centro per il cambiamento climatico e la trasformazione
  • Center for Sensing Solutions
  • Centro per la salvaguardia delle aree montane
  • terraXcube
  • Research Across Institutes
LAVORA CON NOI