Eurach Research
Eurac Research logo

Eurac Research è un centro di ricerca privato con sede a Bolzano, Alto Adige. I nostri ricercatori e le nostre ricercatrici provengono da una vasta gamma di discipline scientifiche e da tutte le parti del globo. Insieme si dedicano a quella che è la loro professione e vocazione – plasmare il futuro.

Cosa facciamo

La nostra ricerca affronta le maggiori sfide che ci attendono in futuro: le persone hanno bisogno di salute, energia, sistemi politici e sociali ben funzionanti e un ambiente intatto. Sono domande complesse a cui cerchiamo di dare risposta grazie all'interazione tra molte discipline diverse.

Istituti & Center

  • Istituto per l'ambiente alpino
  • Istituto di biomedicina
  • Istituto sui diritti delle minoranze
  • Istituto per le energie rinnovabili
  • ​I​stituto di linguistica applicata
  • Istituto per il management pubblico
  • Istituto per la medicina d'emergenza in montagna
  • ​Istituto per l'osservazione della Terra​
  • ​Istituto per lo studio delle mummie
  • Istituto per lo sviluppo regionale
  • Istitu​to di studi federali comparati​​​​​​
  • Center for Advanced Studies
  • Center for Autonomy Experience
  • Centro per il cambiamento climatico e la trasformazione
  • Center for Sensing Solutions
  • Centro per la salvaguardia delle aree montane
  • terraXcube
  • Research Across Institutes
LAVORA CON NOI
Seguici
  • Facebook icon
  • Twitter icon
  • Instagram icon
  • Youtube icon
  • linkedin icon
  • © 2023
  • Magazine
  • People
  • e+learning
  • Data in Action
  • Careers
  • Press
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Transparency
  • Privacy
  • Colophon
Great Place To Work
ISO 9001 / 2015ISO 9001:2015
05771/0
ISO 27001ISO 27001:2013
00026/0
ORCID Member

Except where otherwise noted, content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license.

CLIMATE CHANGE MONITORING SOUTH TYROL

Last updated: 2022-10-19

+ 0.9 %

in più di energia rinnovabile sul consumo finale lordo totale di energia dal 2012

Quota di energie rinnovabili

MitigazioneMitigazione

L’indicatore descrive quale quota del consumo finale lordo di energia in Alto Adige proviene da una fonte rinnovabile come la bioenergia (potenziale di biomassa), l’energia geotermica, l’energia idroelettrica o l’energia solare. Le fonti energetiche rinnovabili in Alto Adige sono importanti per un approvvigionamento energetico compatibile con il clima e indipendente dall’importazione di combustibili fossili.

  • Deutsch
  • Italiano

Contesto

Per raggiungere gli obiettivi climatici concordati a livello internazionale è necessario ridurre le emissioni dannose per il clima provenienti da fonti energetiche fossili e aumentare l’impiego di energie rinnovabili: questo vale per i settori dell’elettricità, del riscaldamento e della mobilità. La più grande fonte di energia rinnovabile in Alto Adige è la produzione di elettricità attraverso l’energia idroelettrica. L’Alto Adige è leader in questo campo grazie alle sue infrastrutture ben sviluppate. Nel settore del riscaldamento, il legno svolge un ruolo importante come materia prima rinnovabile. Nel settore della mobilità, l’energia rinnovabile viene utilizzata per le ferrovie e le funivie ad alimentazione elettrica. Nel trasporto pubblico locale, gli autobus elettrici e a idrogeno svolgono un ruolo sempre più importante.

Osservazioni

In Alto Adige, nel 2020, la quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia (elettricità e riscaldamento) era del 64.9 %. Questo dato è più di tre volte superiore alla media italiana, che è del 18.2 %. La quota di energia rinnovabile sul consumo totale lordo di energia in Alto Adige è aumentata dello 0.9 % dal 2021 (2).

La produzione di energia elettrica attraverso l’idroelettrico è particolarmente importante in Alto Adige. Inoltre, l’Alto Adige produce energia elettrica oltre il fabbisogno provinciale e la esporta nelle regioni limitrofe. Negli ultimi vent’anni, la produzione lorda di energia elettrica in Alto Adige è aumentata complessivamente del 31.3 %, al netto delle fluttuazioni (1). Altre fonti di energia rinnovabile per l’elettricità sono l’energia termoelettrica, che è passata da 24.9 GWh nel 2000 a 555.8 GWh nel 2020, e l’energia fotovoltaica, che è passata da 0.02 GWh nel 2006 a 272,4 GWh nel 2020 (1). Per la produzione di calore, la bioenergia è disponibile sotto forma di biomassa solida (legno), rifiuti biodegradabili, biocarburanti liquidi sostenibili e biogas (2). Collettori solari termici, pompe di calore e sistemi di teleriscaldamento vengono usati in Alto Adige per trasformare l’energia solare in energia termica. Inoltre, singole famiglie ottengono calore dall’energia geotermica. La quota di energia termica rinnovabile è aumentata costantemente, ma attualmente è inferiore al 50%. Per raggiungere gli obiettivi concordati sulle emissioni, è necessario sfruttare di più le energie rinnovabili per la produzione di calore. Nel settore dei trasporti, le energie rinnovabili comprendono la combustione di biocarburanti e la quota rinnovabile dell’energia elettrica. Attualmente sono utilizzati nel trasporto su strada, per le funivie e nel trasporto ferroviario. In questo settore, la quota di energia rinnovabile in Alto Adige è attualmente solo marginalmente superiore a quella italiana, motivo per cui è necessaria una transizione più decisa.

Metodologia

L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) fornisce dati sugli indicatori globali degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite sulla propria piattaforma di reporting. I SDGs sono 17 obiettivi politici che mirano a garantire uno sviluppo sostenibile a livello economico, sociale ed ecologico in tutto il mondo. Assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti è uno di questi obiettivi di sostenibilità (n. 7). La quota rinnovabile sul consumo totale lordo di energia è l’indicatore di riferimento per monitorare i progressi verso gli obiettivi di energia rinnovabile della Strategia Europa 2020. Il calcolo si basa sui dati raccolti ai sensi del regolamento (CE) n. 1099/2008 sulle statistiche dell’energia. La quota di energia da fonti rinnovabili (quota complessiva di FER) è calcolata tenendo conto della somma totale dei consumi nei settori dell’elettricità, del riscaldamento e della mobilità.

Settori interessati

  • Gestione dell’acqua

  • Insediamenti

  • Traffico e infrastrutture

  • Turismo

  • Agricoltura

  • Silvicoltura

  • Industria

Indicatori correlati

+ 5.4 % 

 portata invernale ogni 10 anni (in media)

Portata media del fiume Adige

- 7 % CO2

emissioni di CO2 equivalente dal 2010

Emissioni di gas serra per settore

Ricerca in corso in Eurac Research

  • https://www.eurac.edu/en/institutes-centers/institute-for-alpine-environment/projects/wo-steht-suedtirol

  • https://www.eurac.edu/en/institutes-centers/center-for-advanced-studies/projects/spunti-di-riflessione-covid-19-scenari-futuri-per-un-alto-adige-2030-piu-sostenibile

 

Fonti

1)     Astat Info April 2022: Elektrische Energie Südtirol - 2000-2020

2)     SDG Tracker Alto Adige

Contatto

Eurac Research: Wolfram Sparber, Istituto per le energie rinnovabili

Dati forniti da: Provincia autonoma Alto Adige: ASTAT SDG Tracker Südtirol

Disclaimer

Il Monitoraggio dei cambiamenti climatici in Alto Adige è un progetto di Eurac Research. I dati utilizzati provengono da diverse fonti (di norma liberamente accessibili), citate accanto ai rispettivi indicatori. Eurac Research non effettua la raccolta dati, ma li utilizza per calcoli statistici, modellazione di scenari e visualizzazione in diagrammi e mappe. Eurac Research non si assume alcuna responsabilità relativamente ai dati. Le presenti pagine web vengono aggiornate con cadenza almeno annuale.

Climate Change Monitoring