Institutes & Centers

Istituto per le energie rinnovabili

Istituto per le energie rinnovabili

  • Deutsch
  • English
  • Italiano

Per contrastare i cambiamenti climatici è necessario che vengano azzerate quanto prima le emissioni dell’approvvigionamento energetico. Siamo coinvolti in questa transizione a tutti i livelli: lavoriamo con i partner dell’industria alle innovazioni tecnologiche e forniamo consulenza a chi è responsabile delle decisioni su come impostare il processo di cambiamento dell’intero sistema.

1 - 11
Laboratori al NOI Techpark© Eurac Research - Ivo Corrà
Il PV Integration Lab è un’infrastruttura per l'integrazione di sistemi fotovoltaici in edifici e reti.© Eurac Research - Ivo Corrà
Risanamento dell’edilizia sociale a Bolzano parte del progetto SINFONIA.© Eurac Research - Ivo Corrà
Test di invecchiamento accelerato e stress ambientale sulle colonnine di ricarica prodotte dell’azienda altoatesina Alpitronic.© Eurac Research - Annelie Bortolotti
Consulenza per il risanamento conservativo di un edificio storico e inutilizzato realizzato all’interno del progetto europeo 3ENCULT. © Eurac Research - Florian Berger
Facciata prefabbricata con macchina decentralizzata per il condizionamento degli uffici, progettata in un progetto bilaterale con l’azienda Stahlbau Pichler. © Eurac Research - Annelie Bortolotti
L’istituto ha fornito assistenza per l'attuazione e lo sviluppo dei piani dell'Ucraina in materia di energia da fonti rinnovabili all’interno di un consorzio italo-austriaco.© Unsplash - Philipp Katzenberger
Nel Heat Pumps Lab si possono testare singole pompe di calore e impianti interi, in condizioni stazionarie e dinamiche.© Eurac Research - Ivo Corrà
Il Façade System Interactions Lab è stato realizzato per valutare l’interazione tra gli elementi che costituiscono un edificio e l’ambiente interno.© Eurac Research - Francesco Babich
Consulenza e pianificazione di modelli e politiche energetiche sostenibili, a livello locale, regionale e nazionale.© Eurac Research - Ivo Corrà
L’Hygrothermal Testing Lab permette di misurare proprietà termiche e igrometriche di materiali edili.© Eurac Research - Ivo Corrà

Facts
& Figures

123
Persone
38 con dottorato di ricerca
74
Progetti in corso
43 con partner internazionali
71
Incarichi
5 con committenti internazionali
55
Pubblicazioni in riviste scientifiche
10
Laboratori e facilities

See all Facts & Figures. All data refer to the last issue of the Activity Report.

Research Groups

1 - 6

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili

Il gruppo di ricerca sui sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili si concentra sull'integrazione dei sistemi a pompa di calore in diverse ...

see more

Sistemi fotovoltaici

L’attenzione di questo gruppo di ricerca è volta alle prestazioni e affidabilità di sistemi fotovoltaici, all'analisi della risorsa solare e al supporto per l' ...

see more

Efficienza energetica degli edifici

Flessibilità energetica dell’edificio e building clusters, sistemi di facciata, soluzioni architettoniche di ventilazione ed illuminazione naturale, edifici a ...

see more

Risanamento energetico degli edifici storici

Prestazione energetica di edifici e centri storici, riqualificazione energetica compatibile con la conservazione, prestazione termoigrometrica di edifici e nodi ...

see more

Sistemi energetici urbani e regionali

Pianificazione e politiche energetiche sostenibili, sistemi di supporto decisionale e modelli per lo sviluppo energetico sostenibile, big data e valutazioni ...

see more

Modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica

Modellazione di sistemi energetici complessivi considerando fonti di energia, efficienza e stoccaggio; misure per una rapida transizione verso l’elettromobilità ...

see more

News & Events

1 - 10

Projects

1 - 10
Project

SYMBIOSYST

EU HEU SYMBIOSYST - Creazione di una simbiosi tra applicazioni fotovoltaiche e agricultura con ...

Duration: - Funding: Horizon Europe (EU funding / ...

view all

Institute's Projects

MAGAZINE Science Stories that Inspire

article

Un detective per VOC e formaldeide

Il nuovo VOC Lab rintraccia le sostanze nocive emesse da materiali edili e mobili, le quantifica e testa materiali innovativi in grado di ridurle.

Institute