Eurac Research logo

Eurac Research è un centro di ricerca privato con sede a Bolzano, Alto Adige. I nostri ricercatori e le nostre ricercatrici provengono da una vasta gamma di discipline scientifiche e da tutte le parti del globo. Insieme si dedicano a quella che è la loro professione e vocazione – plasmare il futuro.

Cosa facciamo

La nostra ricerca affronta le maggiori sfide che ci attendono in futuro: le persone hanno bisogno di salute, energia, sistemi politici e sociali ben funzionanti e un ambiente intatto. Sono domande complesse a cui cerchiamo di dare risposta grazie all'interazione tra molte discipline diverse.

Istituti & Center

  • Istituto per l'ambiente alpino
  • Istituto di biomedicina
  • Istituto sui diritti delle minoranze
  • Istituto per le energie rinnovabili
  • ​I​stituto di linguistica applicata
  • Istituto per il management pubblico
  • Istituto per la medicina d'emergenza in montagna
  • ​Istituto per l'osservazione della Terra​
  • ​Istituto per lo studio delle mummie
  • Istituto per lo sviluppo regionale
  • Istitu​to di studi federali comparati​​​​​​
  • Center for Advanced Studies
  • Center for Autonomy Experience
  • Centro per il cambiamento climatico e la trasformazione
  • Center for Sensing Solutions
  • Centro per la salvaguardia delle aree montane
  • terraXcube
  • Research Across Institutes
LAVORA CON NOI
Seguici
  • Facebook icon
  • Twitter icon
  • Instagram icon
  • Youtube icon
  • linkedin icon
  • © 2023
  • Magazine
  • People
  • e+learning
  • Data in Action
  • Careers
  • Press
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Transparency
  • Privacy
  • Colophon
Great Place To Work
ISO 9001 / 2015ISO 9001:2015
05771/0
ISO 27001ISO 27001:2013
00026/0
ORCID Member

Except where otherwise noted, content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license.

Institutes & Centers

Istituto per le energie rinnovabili

Frontpage

Istituto per le energie rinnovabili

  • Deutsch
  • English
  • Italiano

Per contrastare i cambiamenti climatici è necessario che vengano azzerate quanto prima le emissioni dell’approvvigionamento energetico. Siamo coinvolti in questa transizione a tutti i livelli: lavoriamo con i partner dell’industria alle innovazioni tecnologiche e forniamo consulenza a chi è responsabile delle decisioni su come impostare il processo di cambiamento dell’intero sistema.

News & Events

1 - 10

31 January 2023

Bolzano verso la neutralità climatica

Presentato in Giunta Comunale lo studio Eurac Research sullo stato dell'arte delle emissioni di CO2 e i possibili target di riduzione delle emissioni per la città di Bolzano

31 January 2023

Costruire+

Convegno digitale sulle sfide future del mondo dell'edilizia

19 January 2023

Una nuova frontiera per l’agrivoltaico: lanciato il progetto di ricerca SYMBIOSYST

Conciliare fotovoltaico e agricoltura per abbattere le emissioni, tutelare il paesaggio e sostenere l’economia

16 January 2023

Indagine progetto LIFE4HeatRecovery

Indagine sul recupero del calore di scarto e sul teleriscaldamento

10 January 2023

The Future Envelope - presentations online

Presentations from the Future envelope Conference available: Have a look at them to learn more about the building envelope!

22 December 2022

Which impact has evaluated daylight on the comfort level in office buildings?

New study published on Journal "Buildings" investigates the optimal day-light-to-total light ratio that delivers the most satisfaction with the lighting environment.

20 December 2022

Laboratori: nuove prove accreditate Accredia

Si amplia il ventaglio dei test e delle prove accreditate dall'Ente unico di Accreditamento italiano Accredia che si possono effettuare nei nostri laboratori per le energie rinnovabili al NOI Techpark

28 November 2022

The Sounds Around Us in Cities and Buildings

What is "noise"? What is "sound"? What does an acoustics scientist? New scientific paper explains all these concepts to the younger ones

22 November 2022

Comitato scientifico 2022

È giunto il momento di valutare le attività presenti, future e concluse del nostro Istituto in occasione del Comitato scientifico annuale che si terrà il 22 e 23 novembre.

22 November 2022

Which is the impact of perceived control on indoor comfort perception in schools?

New paper investigates the impact of the perceived control over the indoor environment on the perceived thermal comfort and IAQ in schools

view all News & Events

Institute
News & Events
Projects
Research Groups
People
Labs
Case Studies
Tools & Services
Publications
Network
Scientific committee

Research Groups

1 - 6

MAGAZINE Science Stories that Inspire

article

Un detective per VOC e formaldeide

Il nuovo VOC Lab rintraccia le sostanze nocive emesse da materiali edili e mobili, le quantifica e testa materiali innovativi in grado di ridurle.

article

Ricaricare le bici elettriche in quota ora è più semplice

In cinque malghe altoatesine installati dei “green loader” a energia solare

reportage

Go out and listen

interview

Sotto lo stesso sole

Coltivare e produrre energia sullo stesso terreno è possibile, vantaggioso ed è il futuro. Ne parla l’esperto di fotovoltaico David Moser

article

Un laboratorio per il comfort, con le persone dentro

I primi esperimenti al Façade System Interactions Lab

article

Le cose da sapere sull’aria che respiriamo nelle nostre case

Come monitorarla, come migliorarla

Discover the Magazine
1 - 11
Laboratori al NOI Techpark© Eurac Research - Ivo Corrà
Il PV Integration Lab è un’infrastruttura per l'integrazione di sistemi fotovoltaici in edifici e reti.© Eurac Research - Ivo Corrà
Risanamento dell’edilizia sociale a Bolzano parte del progetto SINFONIA.© Eurac Research - Ivo Corrà
Test di invecchiamento accelerato e stress ambientale sulle colonnine di ricarica prodotte dell’azienda altoatesina Alpitronic.© Eurac Research - Annelie Bortolotti
Consulenza per il risanamento conservativo di un edificio storico e inutilizzato realizzato all’interno del progetto europeo 3ENCULT. © Eurac Research - Florian Berger
Facciata prefabbricata con macchina decentralizzata per il condizionamento degli uffici, progettata in un progetto bilaterale con l’azienda Stahlbau Pichler. © Eurac Research - Annelie Bortolotti
L’istituto ha fornito assistenza per l'attuazione e lo sviluppo dei piani dell'Ucraina in materia di energia da fonti rinnovabili all’interno di un consorzio italo-austriaco.© Unsplash - Philipp Katzenberger
Nel Heat Pumps Lab si possono testare singole pompe di calore e impianti interi, in condizioni stazionarie e dinamiche.© Eurac Research - Ivo Corrà
Il Façade System Interactions Lab è stato realizzato per valutare l’interazione tra gli elementi che costituiscono un edificio e l’ambiente interno.© Eurac Research - Francesco Babich
Consulenza e pianificazione di modelli e politiche energetiche sostenibili, a livello locale, regionale e nazionale.© Eurac Research - Ivo Corrà
L’Hygrothermal Testing Lab permette di misurare proprietà termiche e igrometriche di materiali edili.© Eurac Research - Ivo Corrà

Sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili

Il gruppo di ricerca sui sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili si concentra sull'integrazione dei sistemi a pompa di calore in diverse ...

see more

Sistemi fotovoltaici

L’attenzione di questo gruppo di ricerca è volta alle prestazioni e affidabilità di sistemi fotovoltaici, all'analisi della risorsa solare e al supporto per l' ...

see more

Efficienza energetica degli edifici

Flessibilità energetica dell’edificio e building clusters, sistemi di facciata, soluzioni architettoniche di ventilazione ed illuminazione naturale, edifici a ...

see more

Risanamento energetico degli edifici storici

Prestazione energetica di edifici e centri storici, riqualificazione energetica compatibile con la conservazione, prestazione termoigrometrica di edifici e nodi ...

see more

Sistemi energetici urbani e regionali

Pianificazione e politiche energetiche sostenibili, sistemi di supporto decisionale e modelli per lo sviluppo energetico sostenibile, big data e valutazioni ...

see more

Modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica

Modellazione di sistemi energetici complessivi considerando fonti di energia, efficienza e stoccaggio; misure per una rapida transizione verso l’elettromobilità ...

see more