Eurach Research
Eurac Research logo

Eurac Research è un centro di ricerca privato con sede a Bolzano, Alto Adige. I nostri ricercatori e le nostre ricercatrici provengono da una vasta gamma di discipline scientifiche e da tutte le parti del globo. Insieme si dedicano a quella che è la loro professione e vocazione – plasmare il futuro.

Cosa facciamo

La nostra ricerca affronta le maggiori sfide che ci attendono in futuro: le persone hanno bisogno di salute, energia, sistemi politici e sociali ben funzionanti e un ambiente intatto. Sono domande complesse a cui cerchiamo di dare risposta grazie all'interazione tra molte discipline diverse.

Istituti & Center

  • Istituto per l'ambiente alpino
  • Istituto di biomedicina
  • Istituto sui diritti delle minoranze
  • Istituto per le energie rinnovabili
  • ​I​stituto di linguistica applicata
  • Istituto per il management pubblico
  • Istituto per la medicina d'emergenza in montagna
  • ​Istituto per l'osservazione della Terra​
  • ​Istituto per lo studio delle mummie
  • Istituto per lo sviluppo regionale
  • Istitu​to di studi federali comparati​​​​​​
  • Center for Advanced Studies
  • Center for Autonomy Experience
  • Centro per il cambiamento climatico e la trasformazione
  • Center for Sensing Solutions
  • Centro per la salvaguardia delle aree montane
  • terraXcube
  • Research Across Institutes
LAVORA CON NOI
Seguici
  • Facebook icon
  • Twitter icon
  • Instagram icon
  • Youtube icon
  • linkedin icon
  • © 2023
  • Magazine
  • People
  • e+learning
  • Data in Action
  • Careers
  • Press
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Transparency
  • Privacy
  • Colophon
Great Place To Work
ISO 9001 / 2015ISO 9001:2015
05771/0
ISO 27001ISO 27001:2013
00026/0
ORCID Member

Except where otherwise noted, content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license.

CLIMATE CHANGE MONITORING SOUTH TYROL

Last updated: 2022-10-18

+ 1.4 °C

Temperatura dell’acqua nel lago di Caldaro dal 2008

Temperatura dell’acqua di lago

EffettiEffetti

Questo indicatore mostra la temperatura giornaliera dell’acqua dei laghi di Caldaro e Anterselva a una profondità di circa 1 metro. Se la temperatura media annuale aumenta, anche la temperatura superficiale dell’acqua del lago aumenta. Più è piccolo e poco profondo, più un lago è suscettibile alle influenze dell’aumento delle temperature.

  • Deutsch
  • Italiano

Contesto

La temperatura media giornaliera dell’acqua di un lago a 1 metro di profondità dipende principalmente dalla temperatura dell’aria e dalla circolazione dell’acqua.

Anche il livello del lago è influenzato dalla temperatura e dal meteo: se fa caldo l’acqua evapora e il livello scende, se piove il livello sale. Il cambiamento delle temperature e dei livelli dell’acqua in un lago può influenzare anche il mescolamento stagionale delle acque, con conseguenze sia sulla temperatura superficiale, sia sull’intero habitat del lago. I vari elementi del sistema lago si influenzano infatti reciprocamente.

Osservazioni

Nel lago di Caldaro, in quanto lago di pianura, la temperatura media annua è aumentata significativamente negli ultimi anni. È un lago poco profondo e quindi ha meno capacità di immagazzinare calore; ne consegue che la temperatura fluttua maggiormente nel ciclo annuale e può reagire in modo più marcato al cambiamento climatico. La temperatura al lago di Caldaro più alta dell’ultimo decennio è stata misurata il 5 agosto 2017: era di 30.5 °C. Le temperature al lago di Caldaro sono aumentate di circa 1.4 °C negli ultimi 13 anni.

Il lago di Anterselva si trova a un’altitudine maggiore ed è più profondo. La temperatura media giornaliera dell’acqua è quindi più bassa. La temperatura più alta dell’ultimo decennio è stata misurata il 5 agosto 2018: era di 18.2 °C. La sua temperatura media è diminuita leggermente dal 2014 al 2021. Ciò potrebbe essere dovuto, tra l'altro, al fatto che la serie di misurazioni per questo lago è molto breve.

L’aumento delle temperature in un lago può ridurre la qualità della balneazione, poiché i cianobatteri – noti come alghe blu-verdi – proliferano di più e questo può essere dannoso per la salute. Inoltre, l’aumento della temperatura deteriora la qualità dell’acqua e degli habitat d’acqua dolce. Per esempio aumenta la tossicità degli inquinanti, come i metalli pesanti, e ciò ha un impatto negativo sulla fauna ittica e su altre specie d’acqua dolce (1). Essendo un fresco lago di montagna, il lago di Anterselva è meno a rischio. 

Metodologia

La temperatura dei laghi viene misurata una volta all'ora con un termometro posto a 1 metro di profondità.

Settori interessati

  • Salute

  • Flora e fauna

  • Biodiversità

Indicatori correlati

+ 2.0 °C

dal 1980 in media in Alto Adige (Theil-Sen)

Temperatura media annuale

Ricerca in corso in Eurac Research

 

Progetti attuali

  • CLAIMES : https://www.eurac.edu/en/institutes-centers/institute-for-alpine-environment/projects/claimes e https://www.uibk.ac.at/projects/claimes/

  • CHANGELAKE https://www.eurac.edu/en/institutes-centers/institute-for-alpine-environment/projects/changelake

  • ALPWATER https://www.eurac.edu/en/institutes-centers/institute-for-alpine-environment/projects/alpwater

Conferenze scientifiche

An integrative approach to evaluate ecosystem services of mountain lakes
Ebner M, Fontana V, Schirpke U, Pritsch H, Ohndorf M, Tappeiner U, Kurmayer R (2021)
Presentation/Speech. Conference: 12th Symposium for European Freshwater Sciences | Dublin/online | 29.7.2021 - 29.7.2021

Referenze

Van Vliet Michelle T. H., Franssen Wietse H. P., Yearsley John R., Ludwig Fulco, Haddeland Ingjerd, Lettenmaier Dennis P., Kabat Pavel, 2013: Global river discharge and water temperature under climate change. Global Environmental Change 23:450

Contatto

Eurac Research: Roberta Bottarin, Istituto per l´ambiente alpino

Dati forniti da: Provincia autonoma di Bolzano, Agenzia provinciale
per l’ambiente e la tutela del clima
, Laboratorio biologico

Disclaimer

Il Monitoraggio dei cambiamenti climatici in Alto Adige è un progetto di Eurac Research. I dati utilizzati provengono da diverse fonti (di norma liberamente accessibili), citate accanto ai rispettivi indicatori. Eurac Research non effettua la raccolta dati, ma li utilizza per calcoli statistici, modellazione di scenari e visualizzazione in diagrammi e mappe. Eurac Research non si assume alcuna responsabilità relativamente ai dati. Le presenti pagine web vengono aggiornate con cadenza almeno annuale.

Climate Change Monitoring