Eurach Research
Eurac Research logo

Eurac Research è un centro di ricerca privato con sede a Bolzano, Alto Adige. I nostri ricercatori e le nostre ricercatrici provengono da una vasta gamma di discipline scientifiche e da tutte le parti del globo. Insieme si dedicano a quella che è la loro professione e vocazione – plasmare il futuro.

Cosa facciamo

La nostra ricerca affronta le maggiori sfide che ci attendono in futuro: le persone hanno bisogno di salute, energia, sistemi politici e sociali ben funzionanti e un ambiente intatto. Sono domande complesse a cui cerchiamo di dare risposta grazie all'interazione tra molte discipline diverse.

Istituti & Center

  • Istituto per l'ambiente alpino
  • Istituto di biomedicina
  • Istituto sui diritti delle minoranze
  • Istituto per le energie rinnovabili
  • ​I​stituto di linguistica applicata
  • Istituto per il management pubblico
  • Istituto per la medicina d'emergenza in montagna
  • ​Istituto per l'osservazione della Terra​
  • ​Istituto per lo studio delle mummie
  • Istituto per lo sviluppo regionale
  • Istitu​to di studi federali comparati​​​​​​
  • Center for Advanced Studies
  • Center for Autonomy Experience
  • Centro per il cambiamento climatico e la trasformazione
  • Center for Sensing Solutions
  • Centro per la salvaguardia delle aree montane
  • terraXcube
  • Research Across Institutes
LAVORA CON NOI
Seguici
  • Facebook icon
  • Twitter icon
  • Instagram icon
  • Youtube icon
  • linkedin icon
  • © 2023
  • Magazine
  • People
  • e+learning
  • Data in Action
  • Careers
  • Press
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Transparency
  • Privacy
  • Colophon
Great Place To Work
ISO 9001 / 2015ISO 9001:2015
05771/0
ISO 27001ISO 27001:2013
00026/0
ORCID Member

Except where otherwise noted, content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license.

CLIMATE CHANGE MONITORING SOUTH TYROL

Effetti

  • Deutsch
  • Italiano

Le variazioni di temperatura e di precipitazioni influenzano la natura e la nostra società. Queste variazioni non si osservano solo nelle crescenti temperature dei laghi, ma influenzano anche il deflusso dei corsi d’acqua causando eventi estremi, come alluvioni e scarsità di acqua, dovuti ad esempio a precipitazioni intense o ondate di calore. In Alto Adige la copertura nevosa è in regressione, i ghiacciai si sciolgono e il permafrost (terreno permanentemente ghiacciato) si sta scongelando, causando l’instabilità dei pendii montani e un aumento di frane e smottamenti. Inoltre, esperte ed esperti concordano sul fatto che aumenteranno gli eventi estremi, come le precipitazioni intense, e si verificheranno più frequentemente allagamenti di strade e insediamenti. Questi eventi spesso richiedono l’intervento di vigili del fuoco e protezione civile e determinano le misure da adottare in ambito forestale. Negli ultimi vent’anni, a causa dei cambiamenti climatici  animali e piante hanno spostato i loro habitat a quote sempre più elevate in cerca di temperature più fresche. Alle quote più basse si stanno diffondendo nuove specie. Inoltre, si può osservare un anticipo nell’inizio della stagione pollinica delle  piante a fioritura precoce e anche nella frutticoltura si registra una fioritura più precoce.

In Alto Adige, la natura e la società devono già convivere con una ricorrente siccità, poiché con l’aumento delle temperature per evaporazione viene persa una maggiore quantità di acqua, sia dalle piante che dal suolo (evapotraspirazione).

AdattamentiAdattamenti
MitigazioneMitigazione
EffettiEffetti
ClimaClima
CauseCause
Disclaimer

Il Monitoraggio dei cambiamenti climatici in Alto Adige è un progetto di Eurac Research. I dati utilizzati provengono da diverse fonti (di norma liberamente accessibili), citate accanto ai rispettivi indicatori. Eurac Research non effettua la raccolta dati, ma li utilizza per calcoli statistici, modellazione di scenari e visualizzazione in diagrammi e mappe. Eurac Research non si assume alcuna responsabilità relativamente ai dati. Le presenti pagine web vengono aggiornate con cadenza almeno annuale.

Climate Change Monitoring
1 - 9

Effetti

Siccità moderata

nell'estate del 2022 secondo SPEI-6

Siccità

92 %

Degli alberi da abbattere nel 2020 hanno subito danni da maltempo

Legname danneggiato da pericoli naturali

ca. 11 giorni

in media, la betulla fiorisce a Brunico prima rispetto al 1995

Inizio della stagione pollinica

+ 1.4 °C

Temperatura dell’acqua nel lago di Caldaro dal 2008

Temperatura dell’acqua di lago

6.5 % in meno

copertura nevosa al di sotto dei 1000 metri in Alto Adige dal 2002 

Copertura nevosa e sue variazioni

+ 5.4 % 

 portata invernale ogni 10 anni (in media)

Portata media del fiume Adige

- 740 m

arretramento medio dei ghiacciai studiati a partire dal 1990

Variazione di lunghezza dei ghiacciai

12 giorni prima

rispetto al 1975 (media lineare)

Fioritura del melo

2308 interventi dei vigili del fuoco


a causa di eventi meteorologici nel 2021

Interventi dei vigili del fuoco dovuti a eventi meteorologici