Infrastrutture

Il Center for Sensing Solution si avvale delle seguenti infrastrutture per gestire l'intero ciclo dei dati: il Data Center, il Sensor System Technologies Lab e la Statione di Ricezione.

  • Deutsch
  • English
  • Italiano
Abraham Mejia-Aguilar nel laboratorio del Center for Sensing Solutions di Eurac Research© Eurac Research | Annelie Bortolotti

Data Center

Il Data Center è composto da un Big Data storage interoperabile e da una piattaforma di Cloud Computing basata su tecnologia software open source e liberamente accessibile. È disponibile per ricercatori e SME per servizi operativi e per progetti di ricerca come:

Big Data Storage

Il nostro Big Data Storage ha una capacità attuale di 1,2 Petabyte, è altamente scalabile ed è costruito su architettura SDS (Software Defined Storage) basata su Ceph.

Cloud Computing Platform

La piattaforma è gestita con l’open-sourceOpenNebula costruita su una potente infrastruttura di oltre 720 processori (CPU) e 6.5 Terabyte di RAM. I servizi sono accessibili attraverso vari canali con diversi livelli di autorizzazione.

OpenNebula web-user-interfaccia utente: Permette di creare e gestire macchine virtuali sulla base di una quota di risorse computazionali e di storage dedicate per ogni utente.

Sensor System Technologies Lab

Il Sensor System Technologies Lab (SST), situato al NOI Techpark, è un laboratorio co-gestito con la Libera Università di Bolzano che permette di sviluppare tecnologie, realizzare dispositivi e sensori e progettare soluzioni integrate per l’acquisizione di dati di monitoraggio. In particolare, Sensor System Technologies Lab offre servizi che spaziano dalla realizzazione e caratterizzazione di dispositivi (sensori, attuatori, batterie, collettori di energia, elettronica di condizionamento) basati su tecnologie sia di stampa che di micro-fabbricazione, all’integrazione di tali componenti elettronici in soluzioni integrate, ed infine allo sviluppo di applicazione per l’accesso, l’analisi e la condivisione dei dati. Tale offerta fornisce pertanto ad un’ampia gamma di utenti (ricercatori, pubbliche amministrazioni, imprese) soluzioni e strumenti di analisi per vari ambiti applicativi, quali per esempio il monitoraggio ambientale, Internet of Things (IoT) e l’agricoltura di precisione.

Il Center for Sensing Solutions all’interno del Sensor System Technologies Lab si occupa in particolare di gestire le attività di sensing technologies e di data infrastructure, services and research e sviluppa, grazie ai propri ricercatori e tecnici le seguenti linee di ricerca e di servizi (link alla pagina dei services):

  • Sviluppo e caratterizzazione di prototipi di sistemi integrati
  • Acquisizione e integrazione di dati multi-scala e multipiattaforma
  • Sviluppo, caratterizzazione e validazione di prototipi
  • Sviluppo di prototipi di IoT
  • Data services: organizzazione, accesso, elaborazione, condivisione, analisi dei dati e controllo qualità
  • Sviluppo SW: implementazione e ingegnerizzazione di algoritmi, applicazioni web, API RESTful
  • Sistemi di supporto alle decisioni guidate dai dati
  • Cloud computing e automazione delle applicazioni di monitoraggio
  • Integrazione dati (multisensore)

Macchinari/strumenti principali presenti nel laboratorio:

  • Oscilloscopi, sourcemeter e generatori di potenza
  • Infrastruttura di sensori e trasduttori per misure ambientali
  • Cosmic Ray Neutron probe
  • Strumentazione per acquisizione, test e controllo dati
  • Piattaforme per acquisizione dati (UAV, stazione per ricezione dati satellitari)
  • Strumentazione: GNSS alta precisione, spettroradiometro, misure di indice dell’area fogliare, camere RGB, camera termica, camera ipperspetrale, camera multispetrale, camera fenologia.
  • Sistemi di reti di sensori e servizi di connettività.
  • Piattaforma di sviluppo orientata all’ Internet of Things
  • Camera climatica

Stazione di ricezione

Ospitata dalla Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano, la stazione di ricezione dell'Istituto per l'osservazione della Terra fornisce in quasi-tempo-reale (NRT) dati del satellite Earth Observation, utili per una grande varietà di applicazioni di telerilevamento. La stazione, finanziata dalla Provincia di Bolzano, supporta l'acquisizione di dati ottici e radar.

Da marzo 2009 le missioni NASA Aqua e Terra hanno trasmesso immagini dell'Europa al Segmento Geound di Eurac Research, e dal febbraio 2012 la missione NASA Suomi-NPP è stata inserita tra i pianificatori nella missione quotidiana. Una sofisticata infrastruttura per la processione e lo storage dei dati con un sistema di ridondanza di ultima generazione / sempre aggiornato, assicura un accesso veloce ed affidabile da dati NRT e archiviati. Il nostro obiettivo è di fornire ai nostri utenti delle immagini telerilevate di alta qualità in tutte le fasi di processazione dei dati.

Abbiamo un portfolio di prodotti EO che vanno dalle semplici immagini satellitare ad applicazioni di telerilevamento più complesse, come ad esempio la rilevazione dei cambiamenti, la classificazione dell'uso e copertura del suolo, mappe di copertura nevosa, monitoraggio finalizzato ai singoli progetti e servizi di analisi.

1 - 6
© Eurac Research - Annelie Bortolotti
© Eurac Research - Annelie Bortolotti
© Eurac Research - Annelie Bortolotti
© Eurac Research - Annelie Bortolotti
© Eurac Research - Annelie Bortolotti
© Eurac Research - Annelie Bortolotti
Center