Press
Alto medioevo: scambi con altre popolazioni e dieta varia
Alto medioevo: scambi con altre popolazioni e dieta varia
La bioarcheologia racconta e confronta le valli dell’Alto Adige
alto-medioevo-scambi-con-altre-popolazioni-e-dieta-varia.zip
Uno studio di paleogenetica condotto sui resti scheletrici di 94 individui rinvenuti in 11 siti archeologici sparsi tra val Venosta, val Isarco, valle dell’Adige e Merano e risalenti al periodo tra il V e il XII secolo d.C. suggerisce che le persone si spostavano e si mescolavano, pur con alcune interessanti differenze all’interno del territorio. Anche la dieta era varia. Per arrivare a queste conclusioni il gruppo di ricerca ha analizzato il DNA mitocondriale completo, cioè il DNA che si trasmette per linea materna, e alcuni isotopi che danno informazioni sulla dieta e sulla mobilità.
Download
Press Kit
alto-medioevo-scambi-con-altre-popolazioni-e-dieta-varia.zip
Diritti di utilizzo delle immagini
Il materiale fotografico è a disposizione della stampa per servizi sul nostro centro di ricerca a condizione che la fonte sia chiaramente indicata e che le immagini siano pubblicate con riferimento al contenuto del comunicato stampa. Le immagini possono essere utilizzate solo per scopi non commerciali e non possono essere rivendute o trasmesse a terzi.
Contatti
Communication
T +39 347 9767336 valentina.bergonzi@eurac.edu
Eurac Research
Drususallee 1/Viale Druso 1
39100 Bozen/Bolzano