ScienceBlogs
Home

L’arte dell’intreccio dei vimini

1
1
L’arte dell’intreccio dei vimini
È sempre sorprendente quanto sia resistente il salice. - © SBO / Armin Huber

Sono sempre più sorpresa e affascinata dalle poliedriche sfaccettature del patrimonio culturale vivente. Me ne rendo conto ancor di più durante l’incontro con Irmgard al maso Weberhof.

“L’intreccio è creatività”

La gamma di prodotti che Irmgard è in grado di creare a mani nude è strabiliante: borse, panieri, vasi, sfere, fioriere sospese, ceste per il bucato, paralumi e supporti per rampicanti ma anche divanetti, staccionate e interi armadi... sembra che tantissimi oggetti di uso quotidiano possano prendere vita da semplici rametti di salice! È proprio tale molteplicità di impieghi ad affascinare Irmgard. “Questa tecnica artigianale non pone limiti alla creatività”, mi racconta, “il vimini può essere utilizzato per fare quasi qualsiasi cosa, pur rimanendo indistruttibile”. In effetti, l’uomo sfrutta l’ampio spettro di utilizzi del salice e la sua incredibile flessibilità da millenni. Già nel Mesolitico, cordame e reti da pesca venivano realizzati con la corteccia interna di questa pianta. Gli intrecciatori di vimini custodiscono tutt’oggi un ricco bagaglio di conoscenze, che racchiude il sapere sulle diverse forme di utilizzo del salice, l’abilità artigianale dell’intreccio, ma anche i segreti di specifiche varietà colturali allevate nel corso dei secoli e le tecniche di coltivazione.

Puro lavoro manuale: Irmgard crea un ausilio per l'arrampicata delle piante © Armin Huber

La coltura dei salici per mano dell’uomo

A seconda della destinazione d’uso, queste piante caducifoglie sono state sottoposte a una rigida selezione: vi è un’ampia gamma di esemplari a fioritura precoce e particolarmente ricchi di polline per l’apicoltura, salici di vimini per i cestai e i costruttori di staccionate, altre specie, la cui corteccia è usata a scopo terapeutico e infine boschi per la produzione di legna da ardere. Basti pensare che solo per i vimini sono state create più di 400 varietà, che prosperano soprattutto dove vengono utilizzate attivamente. Non sorprende quindi che molte varietà siano scomparse o a rischio estinzione.

“Il mio intento è quello di tramandare il sapere di questa antica arte artigiana, facendo sì che le conoscenze in essa racchiuse non vadano perdute. E osservo un interesse crescente per questo meraviglioso materiale naturale e sostenibile.”

Irmgard Gurschler-Klotz, Colsano
Il massimo della concentrazione: Irmgard a lavoro © Armin Huber

Salici capitozzati, staccionate viventi e colture del suolo: diverse forme di coltivazione.

A seconda del luogo e del tipo di utilizzo, si sono sviluppate diverse forme di coltivazione. I salici capitozzati, presenti soprattutto lungo le sponde dell’Adige, caratterizzano in modo peculiare il paesaggio culturale della Val Venosta. Si tratta di veri e propri “biotopi culturali”, che in poco spazio costituiscono l’habitat di numerose specie animali e vegetali.

Qualche anno fa, Irmgard ha seminato un appezzamento che un tempo era coltivato a vite. Ora, in aprile, le piante sono alte solo pochi centimetri, uno spettacolo davvero insolito per me. “Ho potato questi alberi a febbraio e ho conservato alcuni rametti per farli seccare. Circa due settimane prima della lavorazione, li immergo in acqua in modo che riacquistino la loro flessibilità”, mi spiega. È lei stessa a riprodurre le piante tramite talee. “In fase di selezione”, aggiunge, “valuto la robustezza della pianta madre, la flessibilità dei viticci e il colore della corteccia. Sono entusiasta della mia coltivazione, perché mi consente di essere sempre più indipendente nell’approvvigionamento della materia prima”. Non c’è dubbio che i suoi prodotti siano a chilometro zero!

Tutto ebbe inizio con una visita alla Winterschule Ulten organizzata dall’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi. “Già da piccola, quando pascolavo le mucche nella fattoria dei miei genitori sul Monte Tramontana di Silandro, ogni tanto mi cimentavo nell’intreccio, per lo più con rametti di larice o betulla, ma ne ricavavo oggetti poco consistenti. Quando nell’estate 2003 ero a Ultimo con le Coltivatrici Sudtirolesi, sono rimasta così affascinata da un abat-jour in viticci di salice, che non ho più potuto ignorare questa vocazione”, mi racconta e prosegue: “Mi sono subito iscritta al corso e ho iniziato a frequentare in autunno”. La sua formazione è durata in tutto tre anni e le ha dato l’opportunità di rimettersi in gioco anche dal punto di vista professionale. “All’inizio intrecciare era un hobby, poi sempre più amici e conoscenti hanno richiesto i miei prodotti. Infine, il mercato dei contadini di Silandro ha saputo della mia attività e da qualche anno ho un mio stand”. Nel frattempo, l’intreccio di vimini ha portato al maso Weberhof una nuova fonte di guadagno. Irmgard trasmette le sue vaste conoscenze insegnando, sia nell’ambito dell’iniziativa “Dalle nostre mani”, come collaboratrice delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi sia nel laboratorio di intreccio del centro studi Castel Coldrano. “Il mio intento è quello di tramandare il sapere di questa antica arte manifatturiera, facendo sì che le conoscenze in essa racchiuse non vadano perdute. E osservo un interesse crescente per questo meraviglioso materiale naturale e sostenibile”, conclude Irmgard.

Custode di ricchezza: Irmgard Gurschler-Klotz, Colsano

Ulteriori informazioni sul maso Weberhof, compresa la distilleria di grappa, gestita da tre generazioni e portata avanti dal marito di Irmgard, Walter, sono disponibili sul sito web www.weberhof.bz. Irmgard è ritratta anche come docente sul sito internet dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi, dove si possono reperire maggiori informazioni sui corsi che offre nell’ambito dell’iniziativa “Dalle nostre mani”: Irmgard Gurschler Klotz - Associazione Donne Coltivatrici Sudtirolesi (baeuerinnen.it).

Questo post fa parte di una serie di blogpost sulla mostra "Custodi di riccezza". Questo è stato realizzato nell'ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera "Living Intangible Cultural Heritage" sotto la direzione di Eurac Research. Si tratta di una mostra itinerante che si svolgerà in Val Venosta e in Val Mustair dal 15 luglio al 14 ottobre 2022. I partner del progetto sono la Regione Lombardia, la Regione Valle d'Aosta e il Polo Poschiavo.

La mostra itinerante sarà esposta a:

  • 15–31 luglio 2022: Abbazia di Allerengelberg a Certosa
  • 6 e 7 agosto 2022: nell’ambito del festival “Marmo e Albicocche” a Lasa
  • 03–18 settembre 2022: alle Giornate della Pera Pala a Glorenza
  • 02–14 ottobre 2022: alla festa del raccolto e alla Chasa Jaura in Valchava (CH)
Ricarda Schmidt

Ricarda Schmidt

Ricarda Schmidt lavora presso l'Istituto per lo Sviluppo Regionale e si occupa della grande diversità del tema del "patrimonio culturale vivente".

Tags

Citation

https://doi.org/10.57708/b122239624
Schmidt, R. L’arte dell’intreccio dei vimini. https://doi.org/10.57708/B122239624

Related Post

Regionale Lebensmittel
ScienceBlogs
regionalstories

Regionale Lebensmittel: Vertrauen oder Verwirrung?

Christian HoffmannChristian Hoffmann
Tourismus Georgien
ScienceBlogs
regionalstories

Tourismus in Georgien – Strand oder Berge?

Manuel Demetz
Eventtourismus – Sind Events ein tragfähiges Instrument der touristischen Entwicklung Südtirols?
ScienceBlogs
regionalstories

Eventtourismus – Sind Events ein tragfähiges Instrument der touristischen Entwicklung Südtirols?

Elisa InnerhoferElisa Innerhofer