Institutes & Centers

Center for Advanced Studies - News & Events - Ripensare la (dis)uguaglianza: "Non c'è vita buona a spese degli altri".

19 ottobre 21

Ripensare la (dis)uguaglianza: "Non c'è vita buona a spese degli altri".

Eurac Research, Steinbeis University e BASIS Venosta ospitano una conferenza in due atti: (In)Equality Reloaded: Focus sulle relazioni di disuguaglianza glocale e Dialoghi di Castel Coira sull'economia 2.0: (Dis)uguaglianza nelle zone rurali

  • Deutsch
  • English
  • Italiano
© Eurac Research

Per quanto, come ci ha mostrato la pandemia, il mondo sia una comunità legata dallo stesso destino e per quanto siamo strettamente connessi, viviamo comunque in un sistema basato sulle disuguaglianze. Molte differenze si manifestano già al momento della nascita e hanno un impatto su tutta la biografia di una persona. Il nostro sistema economico esaspera le disparità sociali e alimenta la crisi climatica. Cosa si può fare per contrastare le disuguaglianze esistenti? Era questo l’interrogativo al centro della conferenza “Ripensare la (dis)uguaglianza” in programma giovedì 14 ottobre a Bolzano e venerdì 15 ottobre a Sluderno.

"Il capitalismo non solo si è espanso a spese della natura, ma non è riuscito a mantenere la sua promessa di benessere e giustizia per ampi settori della popolazione. Più di 2 miliardi di persone vivono oggi in povertà e insicurezza alimentare. E questo nonostante il fatto che mai prima d'ora siano state prodotte quantità così grandi di prodotti alimentari". Barbara Unmüßig, politologa e direttrice della Fondazione Heinrich Böll a Berlino, non ha usato mezzi termini quando ha denunciato quanto sta causando lo stile di vita imperiale della classe media e dell'élite globale. Fondamentalmente, ha detto, si tratta sempre di questioni di distribuzione: la distribuzione del potere, della ricchezza, delle risorse, delle opportunità e della giustizia ecologica. L'impronta ecologica delle nazioni industrializzate, per esempio, è molte volte più grande del loro stesso territorio. I soli paesi dell'UE, in cui vive solo il 7% della popolazione mondiale, consumano il 20% della biocapacità globale. "L'ingiustizia del cambiamento climatico è eclatante: divide il mondo in vincitori e perdenti. Nel Nord i principali responsabili del cambiamento climatico consumano i tesori fossili della terra, mentre è il Sud, i cui diritti umani vengono violati, a dover pagare molto più duramente del Nord lo scotto del surriscaldamento della terra". Gli stati più ricchi devono anche sostenere finanziariamente quelli più poveri per far fronte a queste crisi multiple, e frenare più rapidamente il consumo ambientale e l'inquinamento atmosferico. Non si tratta di elevare i più poveri al livello dei ricchi, ma piuttosto di limitare i privilegiati. Nessun programma di ristrutturazione procederà senza conflitti d'uso. Perciò sono necessari pionieri dell'innovazione sociale che chiedano il cambiamento in modo polemico ma civile e democratico.

1 - 2
Barbara Unmüßig© Eurac Research
Barbara Unmüßig© Eurac Research

"Non c'è vita buona a spese degli altri", ha sottolineato il ricercatore di trasformazione Davide Brocchi. Pertanto, ci deve essere una ridistribuzione dalla sfera privata a quella pubblica, l'interesse dei cittadini deve venire prima della redditività degli investitori, e l'amministrazione deve funzionare meno come un guardiano dell'ordine che come un abilitatore dell'innovazione sociale. Altrettanto importante, ha detto, è la sicurezza: "Se le persone non hanno paura del declino sociale o finanziario, sono più aperte al cambiamento". Allo stesso tempo, la separazione tra l'élite e le masse sociali è storicamente una delle cause principali del declino della civiltà. L'élite non ha alcun incentivo a lasciare un percorso di successo per loro. Inoltre si accorgono troppo tardi delle crisi, poiché la loro ricchezza ha un effetto ammortizzante sulle crisi per molto tempo.

1 - 2
Davide Brocchi© Eurac Research
Davide Brocchi© Eurac Research

Divario Nord-Sud e uguaglianza di genere

Un'altra dimensione della disuguaglianza, quella all'interno delle regioni italiane, è stata affrontata dallo storico economico Pier Francesco Asso dell'Università di Palermo. In nessun altro paese europeo il divario Nord-Sud è più pronunciato e persistente. Guardando la storia economica contemporanea del Mezzogiorno, i primi due decenni del XXI secolo spiccano come particolarmente fatali. Una possibile contromisura è quella di rafforzare le reti cooperative. Questi esistono, ma a differenza delle aziende del nord, si concentrano su contatti informali, circoli familiari e di amici, il che si traduce in pochi scambi e innovazioni. Stefanie Kisgen, amministratore delegato della Steinbeis University, ha parlato della necessità di una leadership dirompente per attuare un cambiamento sostenibile. Le disuguaglianze di genere nelle posizioni di leadership, invece, sono state affrontate dall'avvocato brasiliano Juliana Oliveira Nascimento. Come una delle fondatrici della rete di donne "Compliance Woman Committee", sostiene la promozione della parità di genere e l'empowerment delle donne secondo le linee guida delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

1 - 3
Pier Francesco Asso© Eurac Research
Juliana Oliveira Nascimento© Eurac Research
Stefanie Kisgen© Eurac Research

La realtà altoatesina al centro della discussione

L'uguaglianza di genere è stata anche uno dei temi della discussione con Cristina Masera, segretaria generale della AGB/CGIL, Esther Ausserhofer, vicepresidente dei giovani imprenditori dell'associazione degli imprenditori e il politologo Thomas Benedikter, moderato da Harald Pechlaner, direttore del Center for Advanced Studies. Le donne rappresentano ancora l'80% del lavoro part-time. Ausserhofer ha sottolineato che è necessario un cambiamento culturale in cui anche gli uomini partecipano di più al lavoro di cura e i modelli part-time diventano attraenti per uomini e donne in un rapporto di 80:80, per esempio. La diversità sul posto di lavoro è un arricchimento, non un freno, porta soluzioni più innovative e non da ultimo è una leva per la carenza di lavoratori qualificati. Cristina Masera ha anche sottolineato che si dovrebbe iniziare una semplificazione del sistema dei contratti. Ci sono più di 900 forme di contratto in Italia. Non c'è da meravigliarsi che la generazione più giovane, in particolare, abbia troppe poche conoscenze in questo campo. La provincia deve anche affrontare le condizioni di lavoro precarie nel settore dei bassi salari. Molte persone hanno un lavoro ma guadagnano così poco che dipendono ancora dall'assistenza sociale. Questo in pratica costa alla provincia più che se internalizzasse il lavoro precario e pagasse un salario equo. In Alto Adige è possibile ridurre la povertà attraverso le prestazioni sociali, ha sottolineato Thomas Benedikter. Ciononostante, c'è una società più disuguale che nel Tirolo del Nord, in Austria e in Germania, per esempio. La disuguaglianza è il prezzo della rapida crescita degli ultimi 30 anni. La distribuzione ineguale del reddito è dovuta principalmente a un sistema fiscale meno progressivo con molte scappatoie, nonché al basso potere di contrattazione dei dipendenti e dei sindacati. Inoltre, non è stato ancora possibile rendere responsabili gli attivi non performanti.

1 - 2
Harald Pechlaner e Cristina Masera© Eurac Research
Thomas Benedikter e Esther Ausserhofer© Eurac Research

Dialoghi di Castel Coira sull'economia 2.0: (Dis)uguaglianza nelle zone rurali

Dopo il benvenuto del sindaco Heiko Hauser, Hannes Götsch, responsabile del progetto BASIS Venosta e il Conte Johannes Trapp, l'iniziatore dei Dialoghi di Castel Coira sull'economia, a Sluderno / Schluderns si è concentrato non solo sul livello regionale e sui rapporti di disuguaglianza in Alto Adige, ma anche sulla cooperazione concreta dei partecipanti. Nel giro di discussione con Barbara Unmüßig e Davide Brocchi, ci sono state numerose richieste di intervento dal pubblico, alcune delle quali molto specifiche sui problemi acuti dell'Alto Adige. La politica della mobilità è stata menzionata così come i deficit della politica sociale, dove c'è ancora molto da fare, soprattutto nel settore della famiglia. La responsabilità di questo non poteva essere scaricata sui cittadini.

Insieme a Philipp Corradini (ricercatore presso l'Istituto per lo Sviluppo Regionale) e Philipp Rier (pianificatore territoriale), sono state sviluppate soluzioni proposte per la migrazione urbana/rurale. Il tema degli alloggi a prezzi accessibili è stato discusso in collaborazione con Ulrich Santa (Direttore dell'Agenzia KlimaHaus) e Ulrich Kriese (Fondazione Edith Maryon), mentre l'accesso all'istruzione e al mercato del lavoro è stato evidenziato dopo i discorsi chiave di Stefan Perini (Direttore dell'Istituto per la promozione dell'occupazione) e Matthias Einhoff (Centro di studi artistici e urbani). In tutti e tre i tavoli di lavoro, che sono stati moderati da Elisa Innerhofer, Vittoria Brolis e Daria Habicher, è emerso chiaramente che le insicurezze finanziarie e sociali frenano l'innovazione e che ai giovani in particolare vengono offerte poche opportunità per uscire davvero dai sistemi esistenti e osare qualcosa di nuovo. La discrepanza tra i salari e il costo della vita è impressionante. È necessaria una maggiore partecipazione, ma deve essere progettata in modo tale che le iniziative partecipative siano seguite dall'effettiva attuazione. È stato anche sottolineato che la politica di finanziamento dell'Alto Adige si concentra troppo sulle innovazioni tecniche e purtroppo dimentica le innovazioni sociali.

La prima parte della conferenza "(In)Equality Reloaded: Focus sulle relazioni di disuguaglianza glocale" ha avuto luogo nella Sala Conferenze di Eurac Research a Bolzano ed è stata organizzata in collaborazione con la SIBE - School of International Business and Entrepreneurship della Steinbeis University di Berlino. Venerdì - nel contesto dei Dialoghi di Castel Coira sull'economia - l'attenzione era rivolta al livello regionale. Per questo, il Center for Advanced Studies ha lavorato insieme al centro di start-up e innovazione BASIS Venosta. Dopo la conferenza, il Conte Johannes Trapp ha invitato tutti a un aperitivo presso Castel Coira.

Registrazioni video

This content is hosted by a third party. By showing the external content you accept the terms and conditions.

Dimensionen globaler Gerechtigkeit - Barbara Unmüßig

This content is hosted by a third party. By showing the external content you accept the terms and conditions.

Disuguaglianze regionali in Italia: Nuove riflessioni sul divario nord-sud - Francesco Asso

This content is hosted by a third party. By showing the external content you accept the terms and conditions.

(Un)Gleichheitsverhältnisse in Südtirol: Podiumsdiskussion

This content is hosted by a third party. By showing the external content you accept the terms and conditions.

Gender Inequalities in Leadership Positions - Juliana Oliveira Nascimento

Organizzazione

Eurac Research
Center for Advanced Studies
Drususallee 1 / Viale Druso 1
39100 Bozen / Bolzano
T +39 0471 055 801
advanced.studies@eurac.edu

School of International Business and Entrepreneurship (SIBE)
Steinbeis-Haus Herrenberg
Kalkofenstraße 53
71083 Herrenberg
T +49 (0) 70 32-9458-0
info@steinbeis-sibe.de

BASIS Vinschgau Venosta
Drusus-Kaserne / Caserma Druso
Kortscher Straße 97 / Via Corzes 97
39028 Schlanders / Silandro
T +39 333 9754800
hello@basis.space

Other News & Events

1 - 10
In visita all’Università di Torino, al Politecnico e al Museo nazionale della Montagna

In visita all’Università di Torino, al Politecnico e al Museo nazionale della Montagna

Viaggio studio del Center for Advances Studies a Torino

Center