DIVSEC
Governo della diversità culturale e sicurezza
- Deutsch
- English
- Italiano
- Project duration: December 2016 - December 2022
- Project status: ongoing
Il seguente progetto combina studi sulla regolamentazione dei conflitti/politiche sulle minoranze (in generale il tema del governo della diversità culturale) con gli studi sulla sicurezza per quanto riguarda sia le cosiddette “vecchie” che le “nuove” minoranze. Negli ultimi vent’anni anni il tema della sicurezza è diventato un importante campo d’azione dei governi, con ripercussioni in diversi settori, compreso la gestione della diversità e la migrazione. Il progetto affronta come problemi che riguardano la sicurezza interagiscano con il governo della diversità culturale, offrendo nuove prospettive sulle problematiche che riguardano le minoranze ed il dibattito politico sulla gestione della diversità culturale.
Concetti chiave elaborati nel settore degli studi sulla sicurezza, quali sicurezza umana, e securitizzazione/di-securitizzazione, sono adattati e utilizzati per sviluppare un nuovo approccio analitico. Il concetto di sicurezza umana riguarda la necessità di garantire il benessere degli individui, rispondendo alle loro esigenze nell’affrontare varie minacce a livello sia nazionale che globale, e presenta diverse dimensioni (fra cui quella economica, ambientale, sanitaria, culturale e politica). Il concetto di securitizzazione identifica il processo soggettivo per cui un problema è considerato come una minaccia esistenziale che richiede misure eccezionali, mentre de-securitizzazione riguarda il processo inverso.
Il progetto affronta varie domande normative ed empiriche, fra cui: come riformulare le tematiche della regolamentazione dei conflitti/politiche sulle minoranze in termini di sicurezza umana? E in che misura gli strumenti istituzionali, giuridici e politici usati per governare la diversità culturale affrontano minacce alla sicurezza nonché processi di securitizzazione di minoranze e gruppi etnici?
Con questo quadro analitico, il progetto conduce un’analisi comparativa di vari casi studio di governo della diversità culturale in paesi democratici, fra cui l’Alto Adige e l’Irlanda del Nord. Attraverso l’impiego di vari tipi di metodo d’analisi (analisi storico-istituzionale, analisi del discorso, e analisi legale) la ricerca studia il governo della diversità culturale lungo due dimensioni: il grado di sicurezza umana fornito, e la misura in cui processi di securitizzazione/di-securitizzazione vengono affrontati.
Per ulteriori informazioni: Andrea Carlà – Institute for Minority Rights – andrea.carla@eurac.edu
Carlà A (2022)
Articolo su rivista
Nationalities Papers
Ulteriori informazioni: https://doi.org/10.1017/nps.2021.14
Carlà A (2021)
Articolo su rivista
Journal on Ethnopolitics and Minority Issues in Europe
Ulteriori informazioni: https://www.ecmi.de/fileadmin/redakteure/publications/JEMIE_ ...
Carlà A (2020)
Internet
Ulteriori informazioni: https://blogs.lse.ac.uk/covid19/2020/07/21/a-new-kind-of-ins ...
Schulte F, Carlà A (2020)
Contributo in un libro
Mapping Integration Indicators: a Reference Tool for Evaluating the Implementation of Ljubljana Guidelines-based Policy, Report commissioned by the HCNM/OSCE
Ulteriori informazioni: https://webassets.eurac.edu/31538/1610634928-mapping-integra ...
Carlà A, Constantin S (2019)
Contributo in un libro
Minority Self-government in Europe and the Middle East
Ulteriori informazioni: https://brill.com/view/book/edcoll/9789004405455/BP000009.xm ...
Carlà A (2019)
Contributo in un libro
Extending Protection to Migrant Populations in Europe: old and new Minorities
Ulteriori informazioni: https://www.routledge.com/Extending-Protection-to-Migrant-Po ...
Carlà A (2019)
Articolo su rivista
Research and Science Today
Ulteriori informazioni: https://www.rstjournal.com/rst-218-2019/
Carlà A (2018)
Articolo su rivista
Nationalism and Ethnic Politics
Ulteriori informazioni: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13537113.2018.1 ...
Carlà A (2018)
Articolo su rivista
Journal of Ethnic and Migration Studies
Ulteriori informazioni: http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/1369183X.2017.13 ...
Carlà A (2018)
Contributo in un libro
A European Crisis: perspectives on refugees, solidarity, and Europe
Ulteriori informazioni: https://www.ibidem.eu/en/a-european-crisis-perspectives-on-r ...
Carlà A (2017)
Contributo in un libro
La nostra autonomia oggi e domani: proposte per il terzo Statuto del Trentino-Alto Adige/Sudtirolo