ScienceBlogs
Home

Coltivazione e lavorazione della pera Pala: sapere, valori e pratiche

1
1
Coltivazione e lavorazione della pera Pala: sapere, valori e pratiche
Pere con carattere: l’autunno in Alta Val Venosta - © Gianni Bodini

I peri dell’Alta Val Venosta raggiungono i 20 metri di altezza e, sebbene alcuni siano plurisecolari, sono ancora presenti in grande quantità e varietà; ma se un tempo il loro frutto era un alimento base, oggi rischia di scomparire. Mi reco a Glorenza, la “culla” di questa delizia, per parlare con Petra ed Elmar, membri del Comitato della pera Pala, sulle prospettive dell’antico frutto.

Petra, Elmar, voi siete rispettivamente presidente ad interim e presidente del Comitato della pera Pala di Glorenza. Di cosa vi occupate?

Il Comitato esiste dal 2007, quando la città di Glorenza ha commissionato un’indagine sui suoi alberi di pera Pala in cui sono stati censiti 142 esemplari. Ma la cosa ancor più importante è che un esperto ha determinato le condizioni delle singole piante, condividendo le misure teoricamente necessarie per preservarle. Abbiamo semplicemente sentito il dovere di agire contro la progressiva perdita di questi frutteti in Alta Val Venosta. Attualmente contiamo sette membri, tutti volontari. Dal 2008, insieme al Comitato per l’educazione permanente di Glorenza, organizziamo ogni anno delle giornate ad hoc, la cui fama travalica i confini della Val Venosta, attirando molti turisti. Il nostro scopo è far conoscere meglio questa varietà ultracentenaria e creare migliori opportunità di commercializzazione. In occasione delle Giornate della pera Pala, abbiamo messo a punto un programma con i ristoranti locali, così da offrire agli avventori numerose ricette speciali e creative a base di questa delizia. Sarebbe meraviglioso se gli antichi alberi venissero curati e se ne piantassero di nuovi!

“Con il nostro operato, intendiamo promuovere una maggior consapevolezza rispetto a questa varietà di pera plurisecolare e migliorarne le opportunità di commercializzazione. Sarebbe meraviglioso se questi alberi ancestrali venissero curati e nuovi esemplari venissero piantati. La Val Venosta senza peri Pala è semplicemente inconcepibile per noi!”

Elmar Prieth & Petra Windegger, Glorenza

Perché vi impegnate così tanto per la pera Pala? Qual è la vostra spinta interiore, la vostra motivazione?

Questa coltivazione fa parte della nostra identità. Si può affermare che la pera Pala sta a noi abitanti di Glorenza come l’albicocca sta a quelli di Lasa. I venerandi alberi ad alto fusto non sono semplicemente bellissimi, sia presi singolarmente che nell’intero frutteto, bensì sono fondamentali per la biodiversità, in quanto attirano una notevole varietà di specie. Girovagando per l’Alta Val Venosta, ti imbatterai spesso in questi alberi, che danno un’impronta peculiare al paesaggio e raccontano la storia di una frutticoltura totalmente diversa da quella odierna. Questi peri sono custoditi nei nostri ricordi d’infanzia. Per noi è una goduria quando a settembre arriva il momento di assaporare una pera Pala succosa, matura e dolce come lo zucchero, appena colta dall’albero o cucinata secondo una delle antiche ricette che si tramandano nelle nostre famiglie da generazioni. Oggi, ciò che da queste parti è risaputo da secoli viene confermato anche dalla scienza: la pera Pala è ricca di sostanze salutari. La Val Venosta non sarebbe la stessa senza questi frutteti!

In tutto il suo splendore: la bellezza arborea in Alta Val Venosta © Ricarda Schmidt

Qual è secondo voi la situazione attuale della coltivazione della pera Pala e quali le prospettive future?

Un tempo, in questa zona, la pera Pala era un alimento base. La farina prodotta con le pere essiccate fungeva, tra gli altri, da succedaneo dello zucchero. Oggi, invece, viviamo un sentimento contrastante tra i costi di mantenimento e la valenza identitaria dei peri dell’Alta Val Venosta. In teoria, per la cura e la raccolta è necessaria una piattaforma aerea. Sono rimasti in pochi a utilizzare ancora oggi il loan, considerando i rischi che comporta salire su questa scala a un solo montante per raggiungere altezze vertiginose. Tuttavia, un carrello sollevatore costa molto e bisogna organizzarsi anticipatamente, perché nel periodo della raccolta, che si concentra in poche settimane, tutti ne hanno bisogno. Inoltre, per “alleggerire” questi alberi ad alto fusto serve tempo: in un giorno se ne finiscono tre o quattro. La situazione si complica considerando che le pere non possono essere conservate a lungo e devono essere lavorate tempestivamente. La pandemia ha colpito duramente anche noi. Nel 2020 abbiamo dovuto cancellare le Giornate della pera Pala, ma nel 2021 ne abbiamo organizzate alcune in forma ridotta. Siamo comunque orgogliosi di ciò che siamo riusciti a fare.

Custode di ricchezza: Elmar Prieth, Glorenza

Custode di ricchezza: Petra Windegger, Glorenza

Questo post fa parte di una serie di blogpost sulla mostra "Custodi di riccezza". Questo è stato realizzato nell'ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera "Living Intangible Cultural Heritage" sotto la direzione di Eurac Research. Si tratta di una mostra itinerante che si svolgerà in Val Venosta e in Val Mustair dal 15 luglio al 14 ottobre 2022. I partner del progetto sono la Regione Lombardia, la Regione Valle d'Aosta e il Polo Poschiavo.

La mostra itinerante sarà esposta a:

  • 15–31 luglio 2022: Abbazia di Allerengelberg a Certosa
  • 6 e 7 agosto 2022: nell’ambito del festival “Marmo e Albicocche” a Lasa
  • 03–18 settembre 2022: alle Giornate della Pera Pala a Glorenza
  • 02–14 ottobre 2022: alla festa del raccolto e alla Chasa Jaura in Valchava (CH)
Ricarda Schmidt

Ricarda Schmidt

Ricarda Schmidt lavora presso l'Istituto per lo Sviluppo Regionale e si occupa della grande diversità del tema del "patrimonio culturale vivente".

Tags

Citation

https://doi.org/10.57708/b122238847
Schmidt, R. Coltivazione e lavorazione della pera Pala: sapere, valori e pratiche. https://doi.org/10.57708/B122238847

Related Post

A strategy to improve cross-border public transport in South Tyrol
ScienceBlogs
regionalstories

A strategy to improve cross-border public transport in South Tyrol

Alberto DianinAlberto Dianin
Dalla connettività ecologica alla gestione dei conflitti tra uomo e natura: il toolkit sviluppato all’interno del progetto ALPINE SPACE ALPBIONET2030
ScienceBlogs
regionalstories

Dalla connettività ecologica alla gestione dei conflitti tra uomo e natura: il toolkit sviluppato all’interno del progetto ALPINE SPACE ALPBIONET2030

Filippo FavilliFilippo Favilli
BlaBla MOUNTAIN!
ScienceBlogs
regionalstories

BlaBla MOUNTAIN!

namename