ScienceBlogs
Home

Coltivazione e trasformazione dell’albicocca della Val Venosta

1
1
Coltivazione e trasformazione dell’albicocca della Val Venosta
Un paradiso per i golosi: albicocchi succosi, raccolti direttamente dall’albero - © Gianni Bodini

È metà aprile quando faccio visita al maso Kandlwaalhof di Lasa e tutto sembra tranquillo… ma se mi fossi recata qui tra luglio e ottobre, avrei assistito a tutt’altra atmosfera. Sì, perché in quel periodo tutti i membri della famiglia, i dipendenti e gli aiutanti sono in piedi dalla mattina presto fino a tarda sera per raccogliere, snocciolare, tagliare, cucinare, imbottigliare, confezionare e consegnare le grandi quantità di frutta, verdura ed erbe che qui vengono coltivate. Albicocche, mele Weirouge, pere Pala e molte altre prelibatezze non possono essere conservate a lungo e devono essere lavorate rapidamente.

Sono caratteristici soprattutto per il paesaggio culturale del Monte Tramontana in Val Venosta: gli albicocchi © Gianni Bodini

Incontro Karl Luggin nel bel mezzo dei suoi meleti, coltivati secondo i criteri dell’associazione Bioland, ma sono qui per parlare della sua coltivazione di albicocche. La famiglia di Karl possiede tra i 250 e i 300 alberi a medio fusto, principalmente delle varietà venostana e di montagna. Che fortuna!

Negli ultimi tempi, nonostante la tradizione secolare, la coltivazione di albicocche in Val Venosta è stata messa a repentaglio per via della pressante concorrenza melicola. “Produrre solo mele? È troppo poco per me”, commenta Karl e prosegue: “Ho un’immagine che mi accompagna sin dall’infanzia: i campi di grano con gli albicocchi. Li coltivava anche mio padre, che costruì il maso nel 1959, dove si trova tutt’ora. Anche se oggi sono prati e non più campi, a un tale patrimonio non si rinuncia facilmente.”

Appena entriamo nelle “sale sante” del maso, dove vengono lavorati i tesori ortofrutticoli, il profumo di mele essiccate pervade il mio naso. In un angolo si erge una pressa, dove Karl spreme i noccioli di albicocca, ricavando un olio prezioso per uso personale. Accanto c’è anche un torchio per la produzione di senape.

Le mani piene di prelibatezze esposte al sole © IDM Südtirol-Alto Adige/Armin Huber

“È un’immagine che mi accompagna sin dall’infanzia: i campi di grano con gli albicocchi. Anche se oggi sono prati e non più campi, a un tale patrimonio non si rinuncia facilmente. Produrre solo mele? È troppo poco per me.”

Karl Luggin, Lasa

Verso la fine del secolo scorso, Karl decise di specializzarsi nella raffinazione dei prodotti che coltivava. Così si è gradualmente ampliata una gamma di articoli che oggi spazia dal succo di mela naturale ad albicocche, pere Pala, fragole, mele, prugne e ciliegie essiccate, fino alla senape di albicocche, pere o erbe aromatiche e persino ai popcorn. Particolarmente degna di nota è l’ampia scelta di aceti, che nella loro varietà rappresentano un tratto distintivo della Val Venosta. Naturalmente, non può mancare quello di albicocche. “Produciamo noi stessi la madre dell’aceto”, racconta Karl.

Il desiderio di sperimentazione e la spinta innovativa hanno fatto sì che alcune nuove specie, come la mela Weirouge, abbiano preso campo in Val Venosta e che i prodotti tradizionali non siano scomparsi, come sarebbe potuto accadere all’albicocca venostana. Se una ventina di anni fa il suo destino era del tutto incerto, oggi è di nuovo un frutto proficuo e ricco di prospettive.

Custode di ricchezza: Karl Luggin, Lasa

La gamma dei prodotti del maso Kandlwaalhof è disponibile sul sito web. Gli articoli possono essere acquistati nel negozio del maso: Unterwaalweg 10, 39023 Lasa, aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 12.00 e il pomeriggio dal lunedì al venerdì con orario 13.30 - 18.00; oppure alla Bottega dei Contadini e nei punti vendita Pur Südtirol.

Questo post fa parte di una serie di blogpost sulla mostra "Custodi di riccezza". Questo è stato realizzato nell'ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera "Living Intangible Cultural Heritage" sotto la direzione di Eurac Research. Si tratta di una mostra itinerante che si svolgerà in Val Venosta e in Val Mustair dal 15 luglio al 14 ottobre 2022. I partner del progetto sono la Regione Lombardia, la Regione Valle d'Aosta e il Polo Poschiavo.

La mostra itinerante sarà esposta a:

  • 15–31 luglio 2022: Abbazia di Allerengelberg a Certosa
  • 6 e 7 agosto 2022: nell’ambito del festival “Marmo e Albicocche” a Lasa
  • 03–18 settembre 2022: alle Giornate della Pera Pala a Glorenza
  • 02–14 ottobre 2022: alla festa del raccolto e alla Chasa Jaura in Valchava (CH)
Ricarda Schmidt

Ricarda Schmidt

Ricarda Schmidt lavora presso l'Istituto per lo Sviluppo Regionale e si occupa della grande diversità del tema del "patrimonio culturale vivente".

Tags

Citation

https://doi.org/10.57708/b122237845
Schmidt, R. Coltivazione e trasformazione dell’albicocca della Val Venosta . https://doi.org/10.57708/B122237845

Related Post

Zeit für einen Ecological Turn!
ScienceBlogs
regionalstories

Zeit für einen Ecological Turn!

Jutta StafflerJutta Staffler
Hat die Südtiroler Raumordnung den Klimawandel vergessen?
ScienceBlogs
regionalstories

Hat die Südtiroler Raumordnung den Klimawandel vergessen?

namenamename
Copertina del libro “Montanari per forza”
ScienceBlogs
regionalstories

Montanari per forza: storie di immigrazione straniera nelle montagne italiane

Clara Raffaele Addamo