CHRIS-2D

CHRIS-2D: un'infrastruttura dati dinamica per l'innovazione e la ricerca biomedica in Alto Adige

  • Deutsch
  • English
  • Italiano
CHRIS-2D

Il progetto CHRIS-2D promuove lo sviluppo di soluzioni innovative per la salute basate su analisi di big data e campioni biologici dalla popolazione altoatesina. L’Istituto di Biomedicina di Eurac Research ha realizzato, con l’Azienda Sanitaria, il maggiore studio molecolare di popolazione in Italia: il Cooperative Health Research In South Tyrol (CHRIS) study, che ha raccolto oltre un milione di campioni biologici e dati epidemiologici, molecolari e genetici da 13.393 adulti della Val Venosta. Oltre a servire la ricerca scientifica, lo studio CHRIS collabora con successo con aziende operanti nella diagnostica molecolare, nel settore alimentare e nella telemedicina, dimostrando che gli studi di popolazione possono diventare potenti strumenti di sviluppo industriale biotecnologico. CHRIS-2D coinvolgerà stakeholder privati e pubblici attraverso un PORTALE DATI DINAMICO collegato alla banca dati e alla biobanca e gestito dal sistema di governance dello studio CHRIS. Il portale favorirà visibilità e interazione con gli utenti, che potranno esplorare i dati e ideare progetti di R&D innovativi. L’aggiornamento iterativo del portale grazie ai nuovi dati generati da ogni progetto approvato garantirà continua espansione e unicità alla risorsa, che attrarrà così nuovi investitori locali e internazionali. Fondato sulla Smart Specialization Strategy, CHRIS-2D alzerà il livello della ricerca biomedica in Alto Adige e sarà elemento distintivo della Provincia in tema di salute e tecnologia.

Risultati di progetto

CHRIS Portal: una porta d'accesso allo studio CHRIS per ricercatori di tutto il mondo

Il risultato principale del progetto è un portale che consente agli utenti di consultare una descrizione dei dati e dei campioni generati dallo studio CHRIS e presentare proposte di progetto per condurre ricerche scientifiche utilizzando queste risorse.

Per maggiori informazioni, e per accedere al portale, visita il sito chrisportal.eurac.edu

Questo contenuto è ospitato da una terza parte. Mostrando il contenuto esterno si accettano termini e condizioni.

Brochure di presentazione del Portale

Il progetto è realizzato con il contributo del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR)

Project Team
1 - 31
Annalisa Boscaro

Annalisa Boscaro

Team Member
Khosrow Kian

Khosrow Kian

Team Member
Federica Bussa

Federica Bussa

Team Member
Laura Barin

Laura Barin

Team Member
Ilaria Pagano

Ilaria Pagano

Team Member
Andrea Parziale

Andrea Parziale

Team Member

Projects

1 - 4
Project

SENECA

Epigenetica della senescenza cellulare nel processo di invecchiamento

Funding: Italy-Austria 2021-2027 (EUTC / EU ...

view all

Institute's Projects

Institute