Istituto di biomedicina - Projects - TrainCKDis
TrainCKDis
Formazione multidisciplinare sulla malattia renale cronica: dai modificatori genetici all'individuazione di farmaci
- Deutsch
- English
- Italiano
- Project duration: -
- Project status: ongoing
- Funding: Excellence Science (Horizon 2020 /EU funding /Project)
- Total project budget: 391.844,00 €
- Website: https://www.trainckdis.eu/
La malattia renale cronica (CKD) è un crescente problema sanitario globale. Attualmente colpisce il 10-15% della popolazione mondiale, è associata a peggior qualità e ridotta aspettativa di vita, rappresentando inoltre un onere significativo per i bilanci del Servizio Sanitario. La CKD è caratterizzata dal progressivo declino della funzione renale. Poco si sa sui meccanismi alla base di questa progressione e sui fattori genetici che predispongono i pazienti a un diverso tasso di progressione. Ancora peggio, non ci sono biomarcatori affidabili in grado di identificare i pazienti a rischio di progressione rapida e trattamenti in grado di arrestare la progressione della CKD. La comprensione della fisiopatologia della CKD è quindi un prerequisito necessario per lo sviluppo di efficaci strategie preventive e strumenti diagnostici. Con questo obiettivo in mente, TrainCKDis fornirà un programma di formazione innovativo, multidisciplinare e intersettoriale, in grado di preparare giovani scienziati di alto livello a sviluppare soluzioni creative per la CKD. I 15 progetti di ricerca proposti affronteranno sfide chiave: i) l'identificazione di modificatori genetici ed epigenetici che predispongono i pazienti alla progressione della CKD, ii) l'identificazione di percorsi e biomarcatori per il monitoraggio della progressione della CKD e iii) l'identificazione di nuovi obiettivi terapeutici per migliorare il trattamento della CKD. TrainCKDis riunisce i migliori laboratori europei, aziende, ospedali e associazioni coinvolte nel trattamento della CKD. Gli Early Stage Researchers (ESRs) beneficeranno così di un'eccezionale piattaforma interdisciplinare che integra nefrologia, epidemiologia, genetica, biologia cellulare, high-throughput screening, biologia dei sistemi, e metabolomica, così come modelli animali sperimentali e biobanche umane uniche. Inoltre, gli ESR riceveranno formazione alla diffusione dei risultati attraverso i moderni canali di comunicazione. Infine, TrainCKDis fornirà ai ricercatori una formazione intersettoriale e trasferibile per un efficiente sviluppo della carriera sia nel settore accademico che in quello privato.
Fujii R, Pattaro C, Tsuboi Y, Ishihara Y, Melotti R, Yamada H, Ando Y, Ishikawa H, Ohashi K, Hashimoto S, Hamajima N, Barbieri G, Ghasemi-Semeskandeh D, Suzuki K (2023)
Elsevier BV
Articolo su rivista
Clinical Biochemistry
Ulteriori informazioni: http://dx.doi.org/10.1016/j.clinbiochem.2022.10.011
Ghasemi-Semeskandeh D, Emmert D, König E, Foco L, Gögele M, Barin L, Fuchsberger C, Peters DJM, Pramstaller PP, Pattaro C (2022)
Articolo su rivista
Genetic Epidemiology
Ulteriori informazioni: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1002/gepi.22503
Ghasemi-Semeskandeh D, Emmert D, König E, Foco L, Gögele M, Barin L, Fujii R, Fuchsberger C, Pramstaller PP, Pattaro C (2022)
Contributo in atti di convegno
Conference: CHARGE Investigator Meeting | Philadelphia | 27.4.2022 - 29.4.2022
Ghasemi-Semeskandeh D, Emmert D, König E, Foco L, Gögele M, Barin L, Fujii R, Fuchsberger C, Peters D, Pramstaller PP, Pattaro C (2022)
Contributo in atti di convegno
Conference: European Society of Human Genetics (ESHG) | Vienna | 11.6.2022 - 14.6.2022
Ulteriori informazioni: https://www.nature.com/articles/s41431-021-01024-3
Ghasemi-Semeskandeh D, Emmert D, König E, Foco L, Gögele M, Barin L, Fuchsberger C, Peters D, Pramstaller PP, Pattaro C (2022)
Contributo in atti di convegno
Conference: International Genetic Epidemiology Society (IGES) | Paris | 7.9.2022 - 9.9.2022
Ulteriori informazioni: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/gepi.22503
Jafari H, Ghasemi-Semeskandeh D, Goudarzian AH, Heidari T, Jafari-Koulaee A
(2021)
Articolo su rivista
Journal of Aging Research
Ulteriori informazioni: https://www.hindawi.com/journals/jar/2021/9305624