Istituto per le energie rinnovabili - News & Events - Comitato scientifico 2022
Comitato scientifico 2022
È giunto il momento di valutare le attività presenti, future e concluse del nostro Istituto in occasione del Comitato scientifico annuale che si terrà il 22 e 23 novembre.
- Deutsch
- English
- Italiano
L'Istituto per le Energie Rinnovabili convoca la riunione annuale del Consiglio Scientifico il 22 e 23 novembre 2022, presso il NOI Techpark di Bolzano. Questo evento rappresenta un'occasione importante per tutti i gruppi di ricerca e i collaboratori, al fine di valutare le attività presenti, future e concluse dell'Istituto, nonché di ricevere un feedback di valutazione e raccomandazioni per i futuri progetti di ricerca.
Negli ultimi 12 mesi l'Istituto ha potuto continuare il trend di sviluppo degli ultimi anni. Considerando lo sviluppo finanziario e del personale, si prevede che le entrate dell'Istituto alla fine del 2022 saranno di circa 9,2 milioni di euro con 185 collaboratori.
Nel 2022 si prevede che l'Istituto sarà complessivamente coinvolto in circa 100 progetti. Per quanto riguarda i progetti pluriennali, il 2022 è caratterizzato dalla chiusura di alcuni progetti e dall'avvio di altri. Quest'anno c'è stata anche l'opportunità di entrare in consorzi per il PNRR (Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza).
Per quanto riguarda le infrastrutture e i laboratori, con la recente apertura del nuovo VOC-Lab (Laboratorio per le misure di qualità dell'aria interna, la caratterizzazione delle emissioni dei materiali da costruzione e le prove dei sensori) l'Istituto gestisce ora 10 laboratori con prove specifiche accreditate dall'ente italiano di accreditamento Accredia.
Per quanto riguarda la divulgazione, nel 2021/2022 l'Istituto ha pubblicato un numero rilevante di articoli su riviste scientifiche e atti di convegni (circa 100) e ha presentato una richiesta di brevetto a livello italiano, comunitario e statunitense (brevetto in corso di registrazione).
L'Istituto continua a investire in una rete locale, nazionale e internazionale forte e consolidata. Ciò avviene attraverso numerose attività, la presenza ai principali eventi settoriali e scientifici e la partecipazione attiva a specifiche associazioni. Ad esempio, attualmente Wolfram Sparber è vicepresidente dell'Associazione Europea dei Centri di Ricerca sulle Energie Rinnovabili (EUREC), Daniele Vettorato è membro del consiglio di amministrazione dell'Associazione Internazionale dei Pianificatori Urbani e Regionali (ISOCARP), David Moser è membro del comitato direttivo della Piattaforma Europea per la Tecnologia e l'Innovazione del Fotovoltaico, Franziska Haas dirige il Comitato Internazionale per l'Energia e la Sostenibilità all'interno del Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti (ICOMOS) e Laura Maturi è membro del consiglio di amministrazione dell'Associazione Italiana del Fotovoltaico (Italia Solare).
Ulteriori informazioni sul nostro Comitato scientifico e sui membri del Consiglio di amministrazione