Istituto sui diritti delle minoranze - Projects - MinBorderscapes
MinBorderscapes
Borderscapes e comunità minoritarie
- Deutsch
- English
- Italiano
- Project duration: December 2014 - December 2023
- Project status: ongoing
Il progetto di ricerca MinBorderscapes studia la cooperazione transfrontaliera locale e regionale con particolare attenzione alle aree di confine con identità minoritarie. Inoltre, analizza le politiche europee per promuovere la cooperazione transfrontaliera e concettualizza queste politiche UE e la cooperazione sul campo come due fasi di un ciclo politico, ovvero la formulazione e l'attuazione delle politiche.
Il progetto illustra che gli aspetti legati alle minoranze sono una prospettiva interessante da considerare nel campo multidisciplinare degli studi sui confini. Gli studi sulle minoranze possono ben complementare la ricerca sui confini e sugli spazi di confine, concentrandosi sulla dimensione locale piuttosto che sulla centralità dello Stato e fornendo una migliore comprensione delle condizioni contestuali nelle regioni di confine. Questo può arricchire le basi concettuali e teoriche così come il lavoro empirico negli studi sui confini e sulle minoranze.
Inoltre, il progetto aggiunge la prospettiva della ricerca sulle minoranze agli studi sulla politica di coesione dell'UE e sugli strumenti di cooperazione transfrontaliera, arricchendo così il dibattito sulla futura visione territoriale dell'Europa e sul concetto di coesione territoriale e sociale. La ricerca sulle realtà multietniche e multiculturali delle regioni di confine legate alle minoranze può fornire importanti spunti al dibattito su come rafforzare la coesione sociale e territoriale in Europa.
Teoricamente e concettualmente, il progetto si basa su diversi filoni. L'analisi della formulazione e del cambiamento delle politiche a livello europeo è fondata su teorie e concetti di integrazione e di policy-making. La ricerca sulla cooperazione nelle regioni di confine si basa su teorie e concetti sviluppati nel campo degli studi di confine (border studies), in particolare approcci istituzionalisti e della governance.
Metodologicamente, il progetto applica approcci qualitativi con diversi disegni di ricerca. Combina approcci comparativi di diverse regioni transfrontaliere e studi di casi singoli. Il progetto utilizza dati empirici primari (raccolti attraverso interviste di esperti, analisi di documenti, ecc.) e dati empirici secondari (per esempio, rapporti di minoranza del GECT del Comitato delle Regioni, dati dell'Eurobarometro, ecc.)
Infine, il progetto comprende anche alcune attività di ricerca applicata svolte per conto della Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino. Questa ricerca applicata mira ad individuare i fattori di successo dei progetti di cooperazione transfrontaliera lungo il confine italo-austriaco, nonché il ruolo delle autorità locali nella governance transfrontaliera nell'area di confine italo-austriaca.
Engl A (2021)
Contributo in un libro
Politika 2021, Politik und Gesellschaft im Umbruch: Folgen der Covid-19-Pandemie, Gemeinderatswahlen in Südtirol und im Trentino / Politica e società al bivio: conseguenze della pandemia Covid-19, Elezioni comunali in Alto Adige e in Trentino
Engl A (2020)
Giornale
FF: das Südtiroler Wochenmagazin
Engl A, Wisthaler V (2020)
Articolo su rivista
Journal of Borderlands Studies
Engl A, Evrard E (2020)
Articolo su rivista
Journal of European Integration
Engl A (2020)
Presentazione
Conference: Follow-up Euregio-Akademie 2020 | Alpbach | 20.8.2020 - 23.8.2020
Alber E, Engl A (2020)
Contributo in un libro
Crossing Borders - Passaggi di confine - Grenzgänge: Festschrift für Günther Pallaver
Ulteriori informazioni: https://www.uibk.ac.at/iup/buecher/9783991060246.html
Engl A (2020)
Contributo in un libro
15 years of the EGTCs: lessons learnt and future perspectives
Ulteriori informazioni: http://legalaccess.cesci-net.eu/wp-content/uploads/2020/11/1 ...
Engl A (2019)
Contributo in un libro
Verwaltungskooperation in der Europaregion: Potenziale ohne Grenzen?
Alber E, Engl A, Klotz G, Kofler I (2019)
Bolzano/Bozen: Eurac Research
978-88-98857-55-5
Monografia o trattato scientifico (d'autore)
Alber E, Klotz G, Engl A, Kofler I (2019)
Presentazione
Conference: Euregio Eurac Research| Alpine Governance und Grenzgemeinden | Bozen : 27.2.2019 - 27.2.2019
Engl A (2018)
Presentazione
Conference: Tag der Politikwissenschaft | Innsbruck | 29.11.2018 - 30.11.2018
Estelle E, Engl A (2018)
Contributo in un libro
European Territorial Cooperation. Theoretical and Empirical Approaches to the Process and Impacts of Cross-Border and Transnational Cooperation in Europe
Engl A (2018)
Contributo in un libro
Politika 2018. Autonomiekonvent und Consulta Die Reform des Autonomiestatuts der Region Trentino-Alto Adige/Südtirol: partizipative Prozesse im Vergleich. Convenzione sull’Autonomia e Consulta La riforma dello Statuto d’autonomia della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol: processi partecipativi a confronto
Engl A (2017)
Presentazione
Conference: Migprosp Conference “The Dynamics of Regional Migration Governance” | European University Institute, Florence | 25.5.2017 - 26.5.2017
Wisthaler V, Engl A (2017)
Presentazione
Engl A, Wisthaler V (2017)
Contributo in un libro
Politika 2017, Südtiroler Jahrbuch für Politik
Engl A (2017)
Contributo in un libro
Der Europäische Verbund für territoriale Zusammenarbeit
Malloy TH, Popova Z, Wolf S, Boulter C, Woelk J, Zwilling C, Klotz G, Engl A, Bagdasarova N (2016)
Flensburg: ECMI
Report
Ulteriori informazioni: http://www.eurac.edu/en/research/autonomies/sfereg/network/D ...
Engl A (2016)
Articolo su rivista
Regional & Federal Studies
Zwilling C, Woelk J, Klotz G, Engl A (2016)
Report
Ulteriori informazioni: http://www.eurac.edu/en/research/autonomies/sfereg/network/D ...
Engl A, Pallaver G, Alber E (2016)
Articolo su rivista
Politika. Südtiroler Jahrbuch für Politik = Annuario di politica dell'Alto Adige = Anuer de pulitica di Südtirol
Engl A, Mitterhofer J (2015)
Contributo in un libro
European Yearbook of Minority Issues, Volume 12 (2013)
Engl A (2014)
Baden-Baden: Nomos
978-3-8487-1485-8
(Schriftenreihe der Europäischen Akademie Bozen, Bereich "Minderheiten und Autonomien")
Monografia o trattato scientifico (d'autore)
Engl A (2007)
Bozen: EURAC research
Articolo su rivista
European Diversity and Autonomy Papers - EDAP