Pedagogical Tools

EDIS - Dispositivi didattici su Diversitá, Anti-discriminazione e Minoranze

  • Deutsch
  • English
  • Italiano
  • Project duration: -
  • Project status: ongoing

Strumenti pedagogici sulle Diversità, Anti-discriminazioni e Minoranze

Per combattere la discriminazione, il razzismo, la xenofobia e per affrontare le difficoltà e i benefici della diversità, il lavoro di sensibilizzazione è di fondamentale importanza. Per questo motivo, l'Istituto per i diritti delle minoranze ha sviluppato una serie di dispositivi pedagogici sulla diversità, la lotta alla discriminazione e le minoranze rivolti a giovani, bambini, adulti, insegnanti e operatori scolastici. L'apprendimento in modo attivo, ludico e creativo permette ai partecipanti di entrare in contatto con i temi dell'antidiscriminazione e della diversità in modo ludico ed interattivo e, allo stesso tempo, promuove le loro competenze sociali, personali e relazionali.

Gli strumenti pedagogici dell'istituto sui diritti delle minoranze sulla diversità, la lotta alla discriminazione e le minoranze sono:

  • Gioco da tavolo "La casa dei valori comuni"
  • Gioco di ruolo "Space Migrants"
  • Kit di strumenti ludico-didattici "Diversity4Kids"
  • Piattaforma E-learning "Teach-D"

Il gioco da tavolo: La Casa dei Valori Comuni

Il gioco "La Casa dei Valori Comuni" permette di esplorare attraverso il dialogo i Valori Comuni, indicati dall´art. 2 del Trattato dell’Unione Europea (Libertà, Democrazia, Uguaglianza, Stato di diritto, Diritti umani, Diritti delle minoranze, Dignità umana, Pluralismo, Non discriminazione, Tolleranza, Giustizia, Solidarietà, Parità tra donne e uomini). Questo strumento pedagogico è disponibile in lingua italiana, tedesca e inglese e anche nella versione online sul nostro YouTube Link.

Il gioco La casa dei Valori Comuni è stato sviluppato nel quadro del progetto EUMINT ed è un valido strumento per l’insegnamento dell’educazione civica in ambiente scolastico.

Link diretto al materiale del gioco: La casa dei valori comuni

Link al canale YouTube di EUMINT: https://www.youtube.com/channel/UCJNoMknDMpFmBZh3cZmIU3g


Il gioco di ruolo: Space Migrants

Il gioco di ruolo ´Space Migrants` è un gioco pensato per ragazzi/e, scuole ed organizzazioni giovanili. Creando una situazione di conflitti di interessi tra squadre, in Space Migrants emergono stereotipi e pregiudizi, così come sentimenti ed emozioni reali riguardanti le relazioni intergruppo. Nell’attività esperienziale, i giovani partecipanti possono quindi osservare in uno spazio protetto i meccanismi sottostanti le discriminazioni. Il gioco offre un approccio pratico e divertente per discutere temi legati alla discriminazione, razzismo, xenofobia, lavorando sui vantaggi derivanti dall’apertura verso le diversità culturali. Il gioco è disponibile in lingua tedesca e italiana. Il gioco Space Migrants è stato sviluppato nel quadro del progetto MigrAlp.

Materiale del gioco Space Migrants (IT)

Link al materiale audio


Kit di strumenti ludico-didattici "Diversity4Kids"

Il set di strumenti ludico-didattici Diversity4Kids permette di esplorare il dialogo interculturale con i più piccoli. I principi di tolleranza, convivenza e diversità si imparano crescendo e ad ogni fascia d’età corrisponde un linguaggio adatto alla fascia specifica. Gli strumenti sviluppati per minori tra gli 8 e i 14 anni utilizzano infatti giochi di ruolo, improvvisazione teatrale, laboratori biografici e metodi narrativi appositi. Racconti, laboratori di scrittura creativa e laboratori teatrali sono disponibili in lingua tedesca e italiana.

Set di strumenti ITA
https://www.diversity4kids.eu/it/


Piattaforma E-learning per insegnanti e operatori nei settori dell’intercultura Teach-D:

La piattaforma Teach-d (Teaching in Diversity) si pone l’obiettivo di sostenere insegnanti, educatori e personale scolastico nell’ insegnamento della diversità e dell’intercultura. La piattaforma online contiene sei training interattivi su: gestione della diversità, educazione dei diritti delle minoranze, non-discriminazione ed uguaglianza, diversità religiosa, diversità linguistica, hate speech. Il “Manuale per insegnare nella diversità - Guida pratica, con strumenti, metodi e migliori esperienze per insegnare la diversità, insegnare nella diversità e gestire la diversità” è scaricabile gratuitamente in inglese, italiano, tedesco, rumeno, polacco e bulgaro. Il materiale per il training è disponibile in lingua inglese.

https://teach-d.de/wp-content/uploads/2018/12/Italian-handbook-Teach-D.pdf

Publications
Common Values for a New Vision of Europe: Utopia or Dystopia?
Medda-Windischer R, Carlà A (2021)
Presentazione

Conference: CES 27th International Conference of Europeanists | online | 21.6.2021 - 25.6.2021

https://hdl.handle.net/10863/18321

Playing with values: the Board Game ´The House of Common Values`
Medda-Windischer R, Pirhofer AK (2021)
Presentazione

https://hdl.handle.net/10863/18622

Building Social Cohesion on Common Values. Migration and Diversity through the Experience of a Cross-border Project (EUMINT)
Medda-Windischer R (2021)
Presentazione

Conference: “Post-covid-19 socio-economic recovery strategies| Urban and territorial development for social cohesion, organised by the European Union Program for Social Cohesion in Latin America, EUROsociAL +, UN HABITAT | : 26.5.2021 - 27.5.2021

https://hdl.handle.net/10863/18544

Civic Integration for Asylum Seekers and Refugees: Building on Common Values
Medda-Windischer R, Carlá A (2021)
Presentazione

Conference: 18th IMISCOE Annual Conference - Crossing borders, connecting cultures | Luxembourg | 7.7.2021 - 9.7.2021

https://hdl.handle.net/10863/18661

Civic Integration: Building on Common Values
Medda-Windischer R (2020)
Presentazione

Conference: EUMINT Final Conference (Webinar) | Bolzano | 21.10.2020 - 21.10.2020

https://hdl.handle.net/10863/14820

Common Values, 13 video clips on European common values
Medda-Windischer R, Grotta D, Pirhofer A, Tartarotti M, Maziwisa M, Wolffe R, Zeqo E, Maniscalco G, Carlà A, Gabor A (2020)
Multimedia

Ulteriori informazioni: https://www.youtube.com/channel/UCJNoMknDMpFmBZh3cZmIU3g/vid ...

https://hdl.handle.net/10863/17190

Common values and the role of religion in modern societies
Wonisch K, Medda-Windischer R (2019)
Presentazione

Conference: EUMINT Project| Runder Tisch “Gemeinsame Werte und ihre Vermittlung in den modernen Gesellschaften“ | Bozen : 13.6.2019 - 13.6.2019

https://hdl.handle.net/10863/12637

Common values and integration: the EUMINT project
Medda-Windischer R (2019)
Presentazione

Conference: Fiera dei progetti EU. L´Europa sei tu, Castel Mareccio, Bolzano, 24-25 settembre 2019 | Bolzano | 24.9.2019 - 25.9.2019

https://hdl.handle.net/10863/12599

Common values and religion
Medda-Windischer R, Wonisch K (2019)
Presentazione

Conference: I valori comuni e la loro trasmissione nella società contemporanea | Bolzano | 17.6.2019 - 17.6.2019

https://hdl.handle.net/10863/12634

Erasmus + “Teaching Diversity” (Teach-D): face-to-face training
Jimenez M (2018)
Presentazione
Diversity for Kids (DxK) and the RegioStar Award 2016
Medda-Windischer R (2016)
Radio-TV
Diversity4Kids: Theaterspiele, Biographiearbeit und Geschichten zum Thema Vielfalt ; Unterrichtsmaterial mit Audio-CD
Brugger A, Nindl M, Medda-Windischer R, Röggla M, Oberkofler B, Vettori E, Bruni S (2014)
Bozen: EURAC research [u.a.]
Monografia (curatore)

Ulteriori informazioni: http://www.diversity4kids.eu/de

https://hdl.handle.net/10863/7215

Diversity4Kids: laboratori teatrali, laboratori biografici e storie sulla diversità ; materiali didattici con audio-CD
Brugger A, Nindl M, Medda-Windischer R, Röggla M, Oberkofler B, Vettori E, Bruni S (2014)
Bozen: EURAC research [u.a.]
Monografia (curatore)

Ulteriori informazioni: http://www.diversity4kids.eu/it

https://hdl.handle.net/10863/7214

Project Team
1 - 2

Projects

1 - 3
Project

CUTE Autonomy

Autonomia culturale e territoriale

Duration: - Funding: Internal funding EURAC (Project)

view all

Institute's Projects

Institute