articlearticleDati e scenari per autobus a zero emissioniUna serie di studi ha indagato la possibilità di eliminare i combustibili fossili dal trasporto pubblico, includendo anche un monitoraggio puntuale19 September 2023
articlearticleUna nuova via per riconoscere precocemente il ParkinsonPer la prima volta sono stati identificati dei marcatori a livello cellulare che indicano anomalie nel funzionamento mitocondriale anche in assenza di sintomi conclamati15 September 2023
articlearticleFiltrare i dati sulla funzionalità renaleUno sguardo ai biomarcatori della funzionalità renale e all'associato rischio cardiovascolare con l'epidemiologo Ryosuke Fujii06 September 2023
articlearticleGli incidenti alle squadre di soccorso in montagnaUno studio ha analizzato vent’anni di casi04 September 2023
articlearticleScommettiamo sulle sonde a raggi cosmiciAumentano le tecnologie in uso, anche sulle Alpi, per proteggersi dalla siccità31 August 2023
interviewinterview“Il fatto che Ötzi fosse per il 92 per cento anatolico potrebbe sorprendere molti”Intervista con l’archeogenetista Johannes Krause e l’antropologo Albert Zink16 August 2023
newsnewsPelle scura, calvizie, antenati anatolici: le ultime scoperte sul genoma di Ötzi16 August 2023
reportagereportageAria troppo sottile per le piante?Flora e cambiamento climatico: prosegue l’esperimento sull’adattamento delle specie alpine che si spostano a quote più alte25 July 2023
articlearticlePortatori saniCosa è la penetranza incompleta nelle malattie genetiche, e in particolare nella cardiomiopatia aritmogena11 July 2023
articlearticleSe gli “altri” diventano emergenzaLa ricerca indaga le conseguenze dei processi di securitizzazione di minoranze e migranti. E cerca alternative.04 July 2023
articlearticleUn albero, una fotoCome la città di Merano sta usando le nuove tecnologie per proteggere gli alberi storici29 June 2023
interviewinterviewOrgoglio e pregiudizio sui generisIncontri tra discipline: Perché il tema dell’identità di genere scalda tanto le persone?27 June 2023
newsCome rendere più sostenibile il sistema alimentare dell'Alto Adige?Soluzioni per un approvvigionamento alimentare regionale ed ecologico25 June 2023
articlearticleLa ricetta della "lemon pai"Ovvero la ricetta per mantenere viva una lingua minoritaria come il mòcheno21 June 2023
articlearticleDroni per la scienzaCome gli aeromobili a pilotaggio remoto stanno cambiando alcuni settori della ricerca scientifica14 June 2023
articlearticleLa malaria al tempo dei MediciL’agente patogeno della forma più letale della malattia è stato trovato nei tessuti molli mummificati di membri della dinastia fiorentina.12 June 2023
articlearticleDi birra vecchia e nuovaAl Beer Craft Festival un esperto di sviluppo regionale e due microbiologi spiegheranno la ricerca dietro questa bevanda18 May 2023
articlearticlePuntiamo sul gene RIT2Perché uno studio dimostra che può proteggere dalla malattia di Parkinson16 May 2023
newsSostenere il dialogo in un mondo complessoCome promuovere il dialogo e il coinvolgimento tra scienza e società? Alla conferenza European Science Engagement (EUSEA) che si è svolta in Eurac Research esperti da tutta Europa ...05 May 2023
articlearticleIl respiro della neveTestata una nuova tecnologia satellitare per monitorare la conducibilità termica della neve06 April 2023
news"L'Europa ha bisogno di una svolta innovativa, ora!".L'Associazione europea delle organizzazioni di ricerca e tecnologia (EARTO) si è riunita per la prima volta in Italia alla fine di marzo 2023.04 April 2023
interviewinterviewCosa rivelano gli antichi frammenti di DNA sulle malattie moderneIl paleopatologo Albert Zink spiega come districarsi nel caos delle antiche tracce genetiche e perché la calcificazione dei vasi sanguigni non sia dovuta solo a un cattivo stile di ...28 March 2023
featurefeatureLe montagne non sono isoleStoria grafica - Come quello che succede in quota influisce su tutti gli ecosistemi28 March 2023
featurefeatureIl sistema delle fake newsLa disinformazione sta penetrando gradualmente nel discorso pubblico, mettendo in pericolo la nostra democrazia. Con il suo lavoro, Elisa Piras scava in profondità nel ginepraio ...17 March 2023
articlearticleSenza neve il rischio siccità è maggioreNuovo studio sulle nevicate in Trentino Alto Adige: trend negativi negli ultimi 40 anni15 March 2023
articlearticleProve di sopravvivenza sotto la neveUno studio unico per contribuire alla ricerca sugli incidenti in valanga14 March 2023
interviewinterviewCome rendere la democrazia resistente alle crisiCosa possono imparare gli stati dall’emergenza Covid-19?07 March 2023