magazine_ Events

1

07.09.2021

Simposio: “Nuova normalità – vecchie sfide?”

Eurac Research ospita un simposio sulle sfide più attuali per la politica e la pubblica amministrazione.

A lungo è stata considerata una delle donne più potenti del mondo, ora Angela Merkel si dimette dopo 16 anni nel ruolo di cancelliera tedesca. Alla sua successione si candidano due uomini e anche una donna. Le donne in posizioni di comando – sul palcoscenico politico internazionale, ma anche nella politica comunale e nelle aziende altoatesine – è uno dei temi che verranno discussi in un simposio con ospiti di alto profilo: oltre a Brigitte Zypries, prima donna a ricoprire la carica di ministra tedesca dell’economia, e Flora Kröss, presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda di servizi energetici Alperia, Francesco Boccia, ministro per gli affari regionali e le autonomie nel governo Conte bis, il presidente della Provincia Arno Kompatscher, l’assessora provinciale Waltraud Deeg e Kurt Promberger, direttore dell’Istituto per il management pubblico di Eurac Research discuteranno di semplificazione amministrativa, digitalizzazione e sostenibilità nella pubblica amministrazione. L'evento “Nuova normalità – vecchie sfide?” avrà luogo in presenza nella sede centrale di Eurac Research, a Bolzano, martedì 7 settembre alle ore 18. Si potrà partecipare anche attraverso la piattaforma online Zoom. La durata dell’evento sarà di un’ora e mezza.

Eurac Research

La digitalizzazione nella pubblica amministrazione, la semplificazione, la sostenibilità dei processi a livello comunale e le donne in posizioni di leadership sono i grandi temi che verranno discussi durante l’evento. Per gestire al meglio questa varietà, è previsto un cambio di argomento ogni 15 minuti. L’obiettivo è di andare dritto al punto senza grandi discorsi introduttivi. Nel dettaglio, si tratterà di capire a che punto è l’Alto Adige rispetto al resto d’Italia nella digitalizzazione, nella riduzione della burocrazia e nella riforma amministrativa. Si discuterà anche di quali soluzioni tecnologiche possono contribuire a una vita autonoma in età avanzata. Inoltre, si ragionerà di quanto siano sostenibili i comuni dell’Alto Adige, sia in termini ecologici che economici e sociali. L’evento sarà moderato da Josef Bernhart e Davide Maffei dell’Istituto per il management pubblico di Eurac Research, che stimoleranno le ospiti e gli ospiti sui vari temi prendendo spunto dai progetti del loro istituto, focalizzati sul territorio provinciale.

Sulla conferenza


Data: martedì , 7 settembre 2021

Orario: dalle ore 18 alle 19.30

Luogo: Eurac Research, Viale Druso 1, Bolzano oppure online

La manifestazione si terrà in lingua italiana e tedesca; è prevista la traduzione simultanea. La partecipazione è gratuita. È necessaria l’iscrizione:

Programma

Tags

Istituti & Center


Related Content

Il sistema delle fake news
feature

Il sistema delle fake news

La disinformazione sta penetrando gradualmente nel discorso pubblico, mettendo in pericolo la nostra democrazia. Con il suo lavoro, Elisa Piras scava in profondità nel ginepraio ...

Design dares to ask dumb questions
ScienceBlogs
imagining-futures

Design dares to ask dumb questions

Valeria von MillerValeria von Miller

Related Research Projects

1 - 10
Project

Gender and intersectionality

Discorsi e movimenti femministi internazionali e il loro impatto, ricezione e significato per l'Alto ...

Duration: -