Social Mobility

La mobilità sociale: Differenze occupazionali, di reddito e di istruzione in Alto Adige

  • Deutsch
  • English
  • Italiano
  • Project duration: -
  • Project status: finished

Descrizione del progetto

L'obiettivo del progetto "La mobilità sociale in Alto Adige" è quello di indagare come le differenze occupazionali, di reddito e di istruzione in Alto Adige si siano sviluppate negli ultimi decenni e siano trasmesse attraverso le generazioni. Per analizzare questo aspetto, è stata condotta un'indagine telefonica rappresentativa standardizzata (CATI) con circa 1.500 persone (N = 1.500). L'indagine si concentra sulla cosiddetta mobilità sociale intergenerazionale, che è un indicatore centrale del grado di permeabilità sociale delle società moderne ed è strettamente legata a principi guida democratici come la giustizia e le pari opportunità. Oltre a un'analisi della situazione attuale, verranno identificati gli ostacoli e le sfide concrete per l'Alto Adige e verranno sviluppate raccomandazioni per l'azione.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione tra il Center for Advanced Studies di Eurac Research e l’Istituto Promozione Lavoratori AFI-IPL.

© Sanja - stock.adobe.com

“Condizioni di partenza eque fanno la differenza”

Come è cambiata la situazione sociale delle persone in Alto Adige negli ultimi decenni? Quanto le possibilità individuali di avanzamento dipendono dal background familiare? Per la prima volta uno studio fornisce ampi dati sulla mobilità sociale in Alto Adige. Li spiega il socioeconomista Felix Windegger.
PER SAPERNE DI PIÙ

Questo contenuto è ospitato da una terza parte. Mostrando il contenuto esterno si accettano termini e condizioni.

Convegno: La mobilità sociale in Alto Adige

Questo contenuto è ospitato da una terza parte. Mostrando il contenuto esterno si accettano termini e condizioni.

Cosa si intende per ascensore sociale? - La filosofa politica Elisa Piras spiega i punti chiave

Scientific Output

© Eurac Research/AFI-IPL

La mobilità sociale in Alto Adige

Come funziona l’ascensore sociale?

Autrici e autori: Silvia Vogliotti, Felix Windegger, Annalisa Bissoli, Elisa Piras, Zoe Krueger Weisel, Valentin Wallnöfer, 2022
Open Access: BIA

Related News
1 - 2
Our partners
Project Team
1 - 5

Projects

1 - 10
Project

exCHANGE

Exploring Pathways of Art-Science Collaboration

Duration: -

view all

Institute's Projects

Center