SHELTER

EU ITA-AUT SHELTER: Smart Rural Heritage along Tourism Routes

  • Deutsch
  • English
  • Italiano
SHELTER

Il progetto SHELTER nasce dalle problematiche poste dall’abbandono e dal degrado degli edifici rurali storici nell’area trans-frontaliera italoaustriaca. Una questione significativa che ha conseguenze quali l’aumento del rischio idro-geologico e la diminuzione della biodiversità, la perdita di suolo produttivo e di un ricco patrimonio storico-culturale. Per contrastare queste criticità, il progetto mira a unire la conservazione degli edifici con lo sviluppo del paesaggio montano, recuperando casi esemplari di patrimonio in abbandono e inserendoli nella rete dei percorsi escursionistici e ciclo-turistici esistenti, coniugandoli alle attività associative e produttive locali. SHELTER partirà dalla base conoscitiva offerta dai progetti europei passati per il recupero sostenibile del patrimonio storico. Sperimentando questo know-how verranno realizzati interventi di recupero di edifici e percorsi per avviare nuove funzionalità del patrimonio e supportare lo sviluppo locale, accompagnati da incontri di partecipazione con gli abitanti. In questo modo verranno definiti un repertorio costruttivo e un set d’indicatori per il patrimonio trans-frontaliero, che saranno diffusi fra le amministrazioni e le imprese tramite degli incontri con le associazioni di settore. In sintesi, il progetto elaborerà strumenti e sperimenterà lo sviluppo di nuove funzionalità per gli edifici rurali storici e il loro paesaggio, che ne sostenga la conservazione e l’utilizzo durevole nel contesto attuale.

- SHELTER contribuisce al Numero di siti di interesse naturale e culturale valorizzati (OI4) tramite il recupero e la creazione di nuovi percorsi per il turismo eco-sostenibile in luoghi di alto valore paesaggistico e ambientale. Il contributo può essere quantificato in 3 siti che beneficiano direttamente delle attività e 45 siti stimati vicini a quelli dove si interverrà a cui il know-how del progetto sarà trasmesso e potrà essere replicato.

- SHELTER incrementa il Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell’attrattività del patrimonio naturale e culturale (OI5) tramite la realizzazione di 3 nuovi percorsi di visita al patrimonio rurale (edifici rurali e itinerari collegati) e di 2 strumenti di progettazione a sostegno alle amministrazioni pubbliche (il repertorio costruttivo e il set d’indicatori di valutazione).

- Il progetto va ad aumentare il Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario (CO04) tramite il know-how elaborato e trasmesso per il recupero e la valorizzazione del patrimonio rurale. Si è stimato un numero di 120 imprese a cui sarà trasmesso il repertorio di soluzioni costruttive e lo strumento di valutazione elaborati dal progetto, passando attraverso i network in cui sono inseriti i Partner e gli Associati.

- Il progetto incrementa la Superficie degli habitat beneficiari di un sostegno finalizzato al raggiungimento di un migliore stato di conservazione (CO23) attraverso gli interventi di recupero, conservazione e valorizzazione dei 3 siti nei Comuni partner. Si può quantificare in una superficie pari a 10 Ha (100 mila metri quadri) la superficie degli habitat beneficiati, attraverso un calcolo estimativo delle aree


Publications
Alte Schule Niedertal. Rasen-Antholt (Italien).
Fallstudie zu energetischen Sanierung im Interreg-Projekt SHELTER
Exner D, Haas F (2022)
Bozen: Eurac Research
Report
Mesnerhaus. Anras (Österreich).
Fallstudie zu energetischen Sanierung im Interreg-Projekt SHELTER
Exner D, Haas F (2022)
Bozen: Eurac Research
Report
Edificio di Col Ventidue Ore. Valbrenta (Italia)
Caso studio per riqualificazione energetica nel progetto Interreg SHELTER
Bottino Leone D, Lucchi E, Cittati VM, Balest J, Adami J, (2022)
Bozen: Eurac Research
Report
Mas de Sabe. Val di Zoldo (Italia).
Caso studio per riqualificazione energetica nel progetto Interreg SHELTER
Bottino Leone D, Lucchi E, Cittati VM, Balest J,Adami J (2022)
Bozen: Eurac Research
Report
Materiality, meanings, and competences for historic rural buildings: a social practice approach for engaging local communities in energy transition.
Balest J, Lucchi E, Haas F, Grazia G, Exner D (2021)
Contributo in atti di convegno

Conference: SBE21 - Sustainable Built Heritage | online | 14.4.2021 - 16.4.2021

Ulteriori informazioni: https://sbe21heritage.eurac.edu/paper-918717/

Materiality, meanings, and competences for historic rural buildings: a social practice approach for engaging local communities in energy transition
Balest J, Lucchi E, Haas F, Grazia G, Exner D (2021)
Contributo in atti di convegno

Conference: SBE21 - Sustainable Built Heritage | online | 14.4.2021 - 16.4.2021

Ulteriori informazioni: https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1755-1315/863/1/0 ...

https://doi.org/10.1088/1755-1315/863/1/012021

https://hdl.handle.net/10863/20053

Commoning process and collective memory in the renovation of cultural heritage
Cittati VM, Balest J (2021)
Presentazione

Conference: FARO Convention | Naples | 16.12.2021 - 17.12.2021

https://hdl.handle.net/10863/20136

Related News
1 - 1
Our partners
1 - 5

Projects

1 - 10
Project

HeatMineDH

EU LIFE22-CET-HeatMineDH: Mappatura del calore rinnovabile e di scarto a bassa temperatura e piani ...

Duration: - Funding: 2021 – 2027 (Life+ / EU funding / ...

view all

Institute's Projects

Institute