magazine_ Interview
Come godersi la biodiversità anche dopo il lockdown
Intervista all'ornitologo Matteo Anderle
A chi si era affezionato alle immagini di animali inaspettati in centro paese, l’ornitologo Matteo Anderle dà alcuni consigli per continuare a mantenere un contatto più stretto con la natura nel quotidiano urbano. Anderle ha collaborato alla City Nature Challenge 2020 e partecipa come ricercatore sul campo al Monitoraggio della biodiversità Alto Adige.
Le settimane del lockdown più rigido sembrano oramai lontane. È passato anche il tempo degli avvistamenti di animali in città?
Matteo Anderle: La calma dei centri abitanti imposta dal lockdown può aver reso meno timidi alcuni animali, come i caprioli o le volpi, e infatti nei mesi scorsi gli avvistamenti non sono mancati. Ma tanto dipende da noi. Basta prenderci tempo e dimenticarci per un momento di essere grandi mammiferi che vedono principalmente animali altrettanto grandi e guardare al piccolo e in altre direzioni. Verso il cielo, per esempio, tra i rami degli alberi nei parchi, dove sugli alberi più maturi nidifica il picchio verde, o tra i cespugli, dove i merli cercano insetti e lombrichi sul terreno.
Come dobbiamo attrezzarci?
Anderle: Basta guardare e, soprattutto, ascoltare bene. Per esempio il rampichino alpestre, un passeriforme arboricolo, è molto simile al rampichino comune, ma il canto è diverso. Anche il vocalizzo acuto del merlo spaventato da qualche ciclista diretto al lavoro è inconfondibile. Poi naturalmente sono utili i manuali – per noi addetti ai lavori la Collins Bird Guide (trad. Guida degli uccelli d'Europa, Nord Africa e vicino Oriente) è la bibbia – oppure le app dove ci si può confrontare con gli esperti, come Ornitho.it o iNaturalist, che abbiamo usato anche per la City Nature Challenge.
Si trovano molte specie di uccelli nei centri abitati?
Anderle: Nel primo anno del Monitoraggio della biodiversità Alto Adige abbiamo campionato sei aree urbane: Brunico, Vipiteno, Albions, Penone e le zone industriali di Bolzano e Merano. Abbiamo individuato tra le 7 e le 11 specie. Numericamente sono addirittura superiori a quelle che abbiamo trovato nei prati o nei pascoli, ma bisogna precisare che gli uccelli che vivono lì sono legati in modo indissolubile a quei particolari habitat e sono quindi più a rischio se l’ambiente cambia, per esempio per effetto dei cambiamenti climatici o soprattutto per le pratiche agricole sempre più intense. Per esempio se il primo sfalcio dei prati viene anticipato, il re di quaglia – un ormai raro uccello migratore che nidifica a terra – non avrà più uno spazio idoneo per il suo nido nei prati stabili della provincia. Nei centri abitati vivono invece uccelli più generalisti, cioè che si adattano meglio a situazioni mutevoli e in continua evoluzione.
Per esempio?
Matteo Anderle: La cornacchia nera, il fringuello, il codirosso spazzacamino e tanti altri. Alcuni si trovano all’improvviso inglobati, come la averla piccola che nidifica negli incolti a sud di Bolzano, ormai quasi totalmente edificati. Altri sono attratti dalle risorse che offre un habitat frammentato e vario come quello degli insediamenti umani. Gli uccelli volano e non vengono ostacolati dalle barriere infrastrutturali; anzi, balestrucci e rondoni nidificano volentieri sotto i cornicioni dei palazzi, meglio ancora se antichi.
Ci sono in Alto Adige anche uccelli arrivati da lontano, come le piante aliene?
Anderle: Sì, alcuni sono arrivati spontaneamente, come i gabbiani reali mediterranei che si avvistano a Bolzano sud o specie tipicamente più mediterranee che per un effetto dei cambiamenti climatici si spostano sempre più a nord. Poi ci sono i parrocchetti dal collare, pappagalli verdi forse sfuggiti da qualche voliera domestica che si sono messi a loro agio nei nostri parchi. Nidificano in alberi grandi e con il tempo scalzano altre specie. A Firenze hanno di fatto scacciato dai viali cittadini i rapaci notturni, come gli allocchi.
Com’è la giornata di un ornitologo?
Anderle: Sveglia prima dell’alba e partenza per il sito di campionamento. Scelgo i periodi dell’anno che mi permettono di trovare solo le specie nidificanti e non uccelli migratori di passaggio. Mi fermo in un punto e registro tutto quello che succede nell’arco di 100 metri: i canti, se gli esemplari sono giovani o adulti, cosa stanno facendo. Se per esempio trasportano rami o muschio, so che nei paraggi ci sarà un nido in costruzione. E magari al prossimo giro avvisterò i nuovi nati.
Matteo Anderle
Una laurea in scienze e gestione delle risorse faunistiche a Firenze e un dottorato in corso all’Università di Innsbruck. Matteo Anderle ha trascorso un periodo nel Regno Unito alla Game & Wildlife Conservation Trust e ha collaborato con il Muse prima di arrivare in Eurac Research. Oltre al campionamento degli uccelli, sul tetto del centro di ricerca bolzanino sta allestendo delle arnie che potrebbero essere al centro di un prossimo studio.