null
© Eurac Research | Matthias Mühlberger

magazine_ Article

Elisoccorso: in alta quota meglio turni più brevi per la rianimazione

Ecco i risultati di un esperimento condotto nel terraXcube

by Valentina Bergonzi

Un esperimento dell’équipe di medicina d’emergenza, svolto nel simulatore di ambienti estremi terraXcube in collaborazione con la Commissione internazionale per il soccorso alpino (ICAR) e con il supporto della Croce Bianca, ha valutato la qualità del massaggio cardiaco a 3000 e 5000 metri di quota.

A turni, una cinquantina tra medici, tecnici, piloti e personale paramedico di squadre di elisoccorso provenienti da Svizzera, Germania, Italia e Austria effettuano massaggi cardiaci su un manichino che registra la posizione delle mani, la frequenza delle spinte e la loro profondità. Nel frattempo, al di là del vetro, nella camera di controllo, il team di ricerca li monitora: frequenza respiratoria, saturazione e ritmo cardiaco. Le prove si svolgono a quote diverse: 200, 3000 e 5000 metri. Ma questa volta le quote – che corrispondono al limite massimo dei soccorsi sulle Alpi – non sono state raggiunte a bordo di un elicottero, ma all’interno del simulatore di ambienti estremi terraXcube, dove si sono riprodotte le condizioni di ipossia.

“Dopo 60-90 secondi, negli interventi ad alta quota la qualità del massaggio cardiaco peggiora.”

Giacomo Strapazzon

I partecipanti hanno svolto i loro compiti senza sapere a che altitudine si trovassero e in questo modo l’équipe medica ha potuto analizzare i dati fisiologici puri, non condizionati da fattori ambientali.
Nessuno si è reso conto di una flessione nelle proprie prestazioni; i risultati però dicono qualcosa di diverso. “Inizialmente la frequenza e la profondità delle compressioni sono nella norma. Successivamente, a 3000 metri e a maggior ragione a 5000, dopo un minuto, un minuto e mezzo la profondità delle compressioni diminuisce sotto la soglia prevista di cinque-sei centimetri. Anche i tempi di reazione sono un po’ più lenti”, spiega Giacomo Strapazzon, vicedirettore dell’Istituto per la medicina d’emergenza in montagna di Eurac Research e responsabile dello studio, con Anna Vögele e Michiel van Veelen.

© Eurac Research | Matthias Mühlberger

“Le linee guida si possono migliorare.”

Giacomo Strapazzon

La causa del degrado delle prestazioni è da ricercarsi nell’effetto della rarefazione dell’ossigeno. A 5000 metri il team di ricerca ha registrato cali significativi della saturazione d’ossigeno che hanno raggiunto picchi sotto al 78 per cento (la norma è attorno al 98 per cento).
“Lo studio ci suggerisce che le linee guida si possono migliorare: sarebbe opportuno anticipare il cambio nel massaggio cardiaco prima dei due minuti previsti oggi, oppure si può pensare di prevedere i massaggiatori automatici tra le attrezzature standard negli elicotteri che intervengono in quota”, prosegue Strapazzon.

In queste settimane sono in corso test simili, ma con l’impiego di ossigeno a 4000 metri, per capire se sia opportuno usarlo sugli elicotteri durante certe operazioni di soccorso. Il team progetta anche studi sul campo per valutare il peso dei fattori di stress ambientale.
I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica Journal of the American Heart Association.

Related People

Giacomo Strapazzon

Michiel van Veelen

Tags

Institutes & Centers


Related Content

Il mese del ghiaccio
article

Il mese del ghiaccio

Una nuova infrastruttura di terraXcube, l’icing wind tunnel, permette di far volare droni attraverso le nuvole

Related Research Projects

1 - 2
Project

SLAPNEA

Conseguenze mal-adattive della respirazione periodica notturna in alta quota

Duration: - Funding:
Public institutions (Other projects /Project)
Eurac Research Magazine

Science Shots Newsletter

Science Shots Eurac Research Newsletter

Get your monthly dose of our best science stories and upcoming events.

Choose language