Institutes & Centers

Centro per la salvaguardia delle aree montane

Centro per la salvaguardia delle aree montane

  • Deutsch
  • English
  • Italiano

Più di 900 milioni di persone sulla Terra vivono in aree montane. Le montagne sono anche considerate i serbatoi d’acqua dell’umanità perché forniscono acqua dolce a metà della popolazione mondiale. Il programma GLOMOS delle Nazioni Unite contribuisce attraverso la ricerca applicata e interdisciplinare a conservare queste risorse naturali ed economiche che garantiscono la sopravvivenza nelle aree montane.

1 - 5
questa foto mostra l'alzabandiera delle Nazioni Unite che ha avuto luogo il 25 settembre 2020. L'evento ha segnato l'istituzione ufficiale della sede delle Nazioni Unite a Bolzano, dove il centro Global Mountain Safeguard Research (GLOMOS) è gestito congiuntamente da UNU-EHS ed Eurac Research. All'evento erano presenti (da sinistra a destra): i Direttori di GLOMOS Stefan Schneiderbauer e Joerg Szarzynski, il Governatore dell'Alto Adige Arno Kompatscher, UNU Vice-Rector for Europe e UNU-EHS’ Director  Shen Xiaomeng, il Presidente di Eurac Research Roland Psenner e il Direttore Stephan Ortner.
questa foto mostra l'alzabandiera delle Nazioni Unite che ha avuto luogo il 25 settembre 2020. L'evento ha segnato l'istituzione ufficiale della sede delle Nazioni Unite a Bolzano, dove il centro Global Mountain Safeguard Research (GLOMOS) è gestito congiuntamente da UNU-EHS ed Eurac Research. All'evento erano presenti (da sinistra a destra): i Direttori di GLOMOS Stefan Schneiderbauer e Joerg Szarzynski, il Governatore dell'Alto Adige Arno Kompatscher, UNU Vice-Rector for Europe e UNU-EHS’ Director Shen Xiaomeng, il Presidente di Eurac Research Roland Psenner e il Direttore Stephan Ortner. © Eurac Research - Annelie Bortolotti
Gli esperti di GLOMOS cooperano con altri istituti di ricerca Eurac per promuovere lo scambio di conoscenze e sostenere l'applicazione della ricerca inter- e transdisciplinare in un ambiente internazionale. Questa foto mostra GLOMOS e gli esperti dell'ambiente alpino di Eurac in visita al LT(S)ER: Open air laboratory Matsch/Mazia.
Gli esperti di GLOMOS cooperano con altri istituti di ricerca Eurac per promuovere lo scambio di conoscenze e sostenere l'applicazione della ricerca inter- e transdisciplinare in un ambiente internazionale. Questa foto mostra GLOMOS e gli esperti dell'ambiente alpino di Eurac in visita al LT(S)ER: Open air laboratory Matsch/Mazia.© Eurac Research - Paola Fontanella Pisa
Dal 17 al 19 ottobre 2018, Eurac Research ha ospitato il GLOMOS Kick-off Workshop, una conferenza internazionale con 150 esperti tra ricercatori, professionisti e rappresentanti delle Nazioni Unite. Il workshop ha affrontato il tema "Global Mountain Safeguard Research".
Dal 17 al 19 ottobre 2018, Eurac Research ha ospitato il GLOMOS Kick-off Workshop, una conferenza internazionale con 150 esperti tra ricercatori, professionisti e rappresentanti delle Nazioni Unite. Il workshop ha affrontato il tema "Global Mountain Safeguard Research".© Eurac Research
A settembre 2019 Eurac Research e GLOMOS hanno firmato un memorandum d'intesa con l'unità di ricerca Afromontane dell'Università del Free State in Sudafrica. Insieme, studiano le interazioni tra altopiani e bassa pianura, la gestione dei principali bacini idrografici in Lesotho e Sudafrica e le aree di drenaggio a valle
A settembre 2019 Eurac Research e GLOMOS hanno firmato un memorandum d'intesa con l'unità di ricerca Afromontane dell'Università del Free State in Sudafrica. Insieme, studiano le interazioni tra altopiani e bassa pianura, la gestione dei principali bacini idrografici in Lesotho e Sudafrica e le aree di drenaggio a valle© Eurac Research - Annalie Bortolotti
il vice rettore dell'Università delle Nazioni Unite Xiaomeng Shen ha incontrato il governatore dell´Alto Adige Arno Kompatscher, il presidente EURAC Roland Psenner e i due responsabili del programma GLOMOS Stefan Schneiderbauer e Joerg Szarzynski per scambiare opinioni sui progetti attuali e sui piani futuri.
il vice rettore dell'Università delle Nazioni Unite Xiaomeng Shen ha incontrato il governatore dell´Alto Adige Arno Kompatscher, il presidente EURAC Roland Psenner e i due responsabili del programma GLOMOS Stefan Schneiderbauer e Joerg Szarzynski per scambiare opinioni sui progetti attuali e sui piani futuri.© Eurac Research - Annelie Bortolotti

Facts
& Figures

1
Persone (presso la sede di Bolzano)
1 con dottorato di ricerca
11
Progetti in corso
9 con partner internazionali
9
Pubblicazioni in riviste scientifiche
29
Presentazioni in conferenze scientifiche

Data refer to the last issue of the Activity Report. See all Facts & Figures.

Research Fields

1 - 4
Analisi dei rischi climatici e adattamento

Analisi dei rischi climatici e adattamento

Analisi dei rischi climatici e strategie di adattamento in sistemi socio-ecologici montani

see more
Gestione sostenibile dei bacini idrografici montani

Gestione sostenibile dei bacini idrografici montani

Gestione sostenibile dei bacini idrografici montani con soluzioni basate sulla natura

see more
Risposta alle emergenze

Risposta alle emergenze

Risposta alle emergenze, inclusi un sistema tempestivo di allerta multirischio e azioni preventive

see more
Governance sostenibile e resilienza della comunità

Governance sostenibile e resilienza della comunità

Governance sostenibile e resilienza delle comunità nelle regioni di montagna e nelle pianure connesse

see more

News & Events

1 - 5

Projects

1 - 5
Project

UNU Climate Resilience Initiative

UNU Climate Resilience Initiative

Duration: - Funding: Internal funding EURAC (Project)

view all

Institute's Projects

MAGAZINE Science Stories that Inspire

Open access answers for an emerging city
interview

Open access answers for an emerging city

Most people haven’t heard of Phuthaditjhaba but what’s happening there can provide insights to some of the greatest challenges we are facing in terms of climate change, ...

Report
9

Rapporto Migrazioni Alto Adige 2020

Center